Cantieri estivi a Milano: come cambierà la mobilità urbana nel 2024

Durante l’estate del 2024, Milano si trasforma in un grande cantiere a cielo aperto, con interventi strategici volti a migliorare la mobilità urbana e rendere la città più efficiente e sostenibile. I lavori, distribuiti in vari punti della città, spaziano dalla manutenzione delle infrastrutture stradali alla costruzione di nuove piste ciclabili e all’espansione delle linee metropolitane e tranviarie. Questi progetti mirano non solo a potenziare il sistema di trasporto pubblico, ma anche a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere una mobilità sempre più sostenibile.


Lavori sul cavalcavia del Ghisallo e nuove corsie preferenziali

Interventi sul cavalcavia del Ghisallo

Uno dei progetti più rilevanti di questa estate è la manutenzione straordinaria del cavalcavia del Ghisallo, che ha visto la riduzione a una sola corsia per senso di marcia durante il mese di agosto. I lavori comprendono la sostituzione dei giunti, il rifacimento della pavimentazione e la manutenzione dei new jersey. Questo intervento è cruciale per garantire la sicurezza e la durata dell’infrastruttura, che è una delle principali arterie di collegamento della città.

Corsia preferenziale per la linea 90-91

Parallelamente, è in corso la realizzazione di una corsia preferenziale per la linea filoviaria 90-91, tra piazzale Zavattari e Stuparich. Questo progetto ha l’obiettivo di velocizzare il servizio di trasporto pubblico in una delle linee più utilizzate di Milano e di riqualificare l’area circostante. La nuova corsia preferenziale permetterà di migliorare la puntualità e l’efficienza dei trasporti, riducendo i tempi di percorrenza per i passeggeri.


Riqualificazione urbana e sviluppo della mobilità sostenibile

Nuove piste ciclabili e riqualificazione di via Salomone

L’estate 2024 a Milano vede anche un forte impegno nella promozione della mobilità sostenibile, con la costruzione di nuove piste ciclabili e la riqualificazione di strade chiave. In via Olona, il progetto prevede l’ampliamento del marciapiede e della pista ciclabile, che diventerà a doppio senso di marcia, migliorando così la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni. In via Corelli, i lavori stanno completando il percorso ciclabile che collegherà Segrate e l’Idroscalo, offrendo una nuova alternativa ecologica per gli spostamenti tra la periferia e il centro.

Riqualificazione di via Salomone

Un altro progetto importante riguarda la riqualificazione di via Salomone, un intervento che include la costruzione di nuove piste ciclabili e l’aggiornamento delle infrastrutture stradali. Questo progetto mira a trasformare la zona in un’area più sicura e accessibile per tutti, promuovendo una mobilità più sostenibile.


Espansione delle linee metrotranviarie e metropolitane

Nuovo tratto della metrotranvia 7

I lavori di espansione della metrotranvia 7 proseguono con la costruzione di un nuovo tratto che collegherà il quartiere Adriano alla fermata M2 di Cascina Gobba. Questo progetto include la ricostruzione del ponte su via Rizzoli e la realizzazione di una passerella pedonale di collegamento, rendendo più agevole l’accesso al trasporto pubblico per i residenti della zona.

Progetti per la linea M4 e nuovi collegamenti ciclopedonali

Intanto, i lavori per la linea M4 continuano, con la costruzione di una passerella ciclopedonale tra piazza Tirana e Ronchetto sul Naviglio. Questo intervento è parte di un piano più ampio per migliorare la connettività tra le diverse zone della città, facilitando gli spostamenti a piedi e in bicicletta. Inoltre, sono in corso gli interventi di sistemazione superficiale intorno alle nuove fermate centrali della M4, come Santa Sofia e De Amicis, che presto entreranno in funzione.


Modernizzazione delle stazioni della metropolitana

Sostituzione di ascensori e scale mobili

Milano è impegnata anche in un ambizioso progetto di modernizzazione delle stazioni della metropolitana, volto a migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei passeggeri. In particolare, è in corso la sostituzione di ascensori e scale mobili nelle stazioni della linea M3, da San Donato a Maciachini. Inoltre, nuovi ascensori stanno per essere installati in 24 stazioni delle linee M1 e M2, con l’obiettivo di rendere le stazioni più accessibili a tutti, inclusi i passeggeri con mobilità ridotta.

Miglioramenti nelle stazioni chiave

I lavori di ammodernamento sono già iniziati in diverse stazioni, tra cui Sant’Agostino e Lambrate, e proseguiranno nei prossimi mesi. Questi interventi sono parte di un piano più ampio per rendere la rete metropolitana milanese più moderna, sicura e in grado di rispondere alle esigenze di una città in continua crescita.


Milano in evoluzione: una città più efficiente e sostenibile

Cantieri estivi per minimizzare l’impatto sul traffico

Nonostante il periodo estivo, i cantieri a Milano procedono a pieno ritmo. Come sottolineato dall’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, la scelta di programmare i lavori più complessi durante i mesi estivi è stata fatta per minimizzare l’impatto sul traffico cittadino. Questa strategia consente di avanzare con interventi necessari senza causare eccessivi disagi ai cittadini, puntando a rendere Milano una città più funzionale e accessibile.

Una visione di lungo termine per Milano

La visione a lungo termine è quella di una Milano sempre più accessibile, sostenibile e in grado di rispondere alle sfide del futuro. Gli interventi in corso, sebbene possano causare qualche disagio temporaneo, porteranno benefici duraturi alla cittadinanza, migliorando la qualità della vita urbana e rendendo la città più efficiente e sicura per tutti i suoi abitanti.


L’estate 2024 rappresenta un momento cruciale per l’evoluzione della mobilità a Milano. I numerosi cantieri aperti in città testimoniano l’impegno dell’amministrazione nel migliorare le infrastrutture e rendere Milano un esempio di sostenibilità urbana. Con l’avanzamento dei lavori, i milanesi potranno presto godere di una città più moderna, efficiente e pronta a rispondere alle esigenze di una metropoli in continua trasformazione.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.