Milano come New York. Con volti noti, fiori e paesaggi si colorano infatti i cantieri della M4 grazie al progetto di vestizione delle paratie con le opere di street art. Sono state scelte 61 idee per raccontare Milano usando i cantieri del metrò 4 e le proposte sono arrivate dalle fonti più disparate: privati cittadini, scuole, associazioni e studi privati che vedranno le loro idee esposte alla Triennale martedì prossimo, l’11 luglio, dalle 11 alle 20 (ingresso libero). Un vero e proprio museo a cielo aperto che si estenderà lungo le recinzioni che delimitano i cantieri per la costruzione della linea Blu.
I cantieri della M4 si colorano con la street art
Seguendo l’esempio delle grandi metropoli come New York e Copenaghen, anche Milano ha deciso di abbellire la nuova linea del metrò con delle opere di street art che racconteranno l’Italia e il capoluogo lombardo. Ad intervenire però non sono stati solamente artisti di professione ma privati cittadini, scuole e associazioni che hanno portato le loro idee anche per organizzare eventi nelle aree circostanti. Lo scopo è quello di rendere i cantieri parte integrante della vita cittadina e rendere le barriere un luogo bello e ben inserito nella cornice del paesaggio invece che deturparlo. Si tratta anche di un deterrente per gli atti vandalici e ha riscosso un incredibile successo.
La M4 di Milano si colora di vita
Tra due settimane usciranno i due bandi di Mm, uno per gli interventi artistici sulle recinzioni e l’altro relativo agli eventi. Potranno partecipare comitati, associazioni, artisti e privati cittadini e se i loro progetti saranno selezionati riceveranno un budget dal comune per realizzarli che dovrebbe essere intorno ai 5mila euro a progetto. Tra i partecipanti ci sarà Daniele Decia, fondatore della galleria d’arte Question Mark, che ha affermato:
Vorrei capire che cosa il territorio vuole raccontare di se stesso sulle cesate e far sì che questo venga poi realizzato da artisti di livello internazionale insieme ai ragazzi delle scuole del circondario. Ho tante idee, a seconda di come sarà il bando e i tempi stabiliti.
Metrò Milano: non solo arte
I progetti artistici saranno tuttavia solo una parte di un’iniziativa ben più ampia che prevede che una parte in ogni cantiere sarà destinata alla comunicazione istituzionale ovvero alle informazioni sulla nuova linea e su come raggiungere i negozi e i servizi che circondano l’area in costruzione. Un progetto del genere è stato già portato avanti con successo a San Babila., dove gli esercizi commerciali nascosti dalle cesate hanno creato dei cartelli con i loro loghi da attaccare ai pannelli, in modo da segnalare la loro presenza.