Cambio domicilio Milano: come fare, tempi e modulo

Cambio domicilio Milano: come fare, tempi e modulo. Per chi cambia città o indirizzo deve comunicarlo all’Ufficio Anagrafe entro e non oltre i 20 giorni dal trasferimento. L’Ufficiale d’Anagrafe si preoccuperà di effettuare l’iscrizione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione. Successivamente provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti.

Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche hanno inizio dalla data di presentazione della dichiarazione. Se in seguito agli accertamenti previsti, gli esiti risultano negativi, l’Ufficio Anagrafe interrompe il procedimento. Viene inviata quindi una comunicazione al richiedente. Il soggetto potrà replicare presentando dei documenti utili all’istruttoria. Nel caso le dichiarazioni risultino false, verrà tempestivamente informata l’autorità giudiziaria. Non solo si va incontro alla decadenza dai benefici ma anche a delle sanzioni penali.

LEGGI ANCHE: Come cambiare residenza online a Milano

Cambio domicilio Milano: come avviene il controllo

Dunque, una volta presentata la dichiarazione e la richiesta del cambio domicilio all’Ufficio dell’anagrafe, i controlli effettivi sono affidati alla Polizia Municipale. Saranno loro a recarsi materialmente presso l’indirizzo indicato nella dichiarazione presentata per il cambio di domicilio.

Il loro compito è quello di verificare la presenza effettiva della persona o del nucleo familiare. Nel caso in cui la Polizia Municipale non trovi nessuno nell’abitazione indicata come nuova domicilio, ritenterà, riproponendo il controllo in un’altra giornata. Se non troverà nessuno o verifichi delle anomalie, queste verranno comunicate subito alle autorità di pubblica sicurezza.

La Polizia Municipale ha quindi 45 giorni per compiere gli accertamenti necessari. Nel caso in cui i controlli dovessero esser negativi, l’Ufficiale dell’anagrafe potrebbe anche decidere che non vi siano gli elementi reali che provino che la persona risieda effettivamente dove ha dichiarato di abitare. In questo caso, l’Ufficiale potrebbe rigettare la richiesta di cambio domicilio. In questo caso verrà comunicato all’interessato, al suo vecchio indirizzo.

LEGGI ANCHE: Modulo per il cambio Residenza

Cambio domicilio Milano: cosa fare in caso di rigetto della domanda

Se doveste incorrere in questo intoppo, non vi preoccupate. Nulla impedisce a chi ha già ottenuto un rifiuto di cambio di domicilio di presentare una nuova richiesta. In caso vi arrivi il provvedimento di rifiuto della richiesta di cambio di domicilio, avete 30 giorni di tempo per opporvi presentando ricorso al prefetto.

Un consiglio per chi richiede il cambio domicilio. Recatevi in Comune, presso l’Ufficio dell’anagrafe, quando il trasloco al nuovo indirizzo sarà già terminato e vivrete effettivamente al domicilio indicato. In questo modo la Polizia Municipale potrà concretamente accertare che il trasferimento sia effettivo e non fittizio. E non incapperete in un rigetto della domanda.

LEGGI ANCHE: Chiedere la residenza a Milano: cosa fare

Cambio domicilio Milano: chi li fa e quando vengono effettuati i controlli

Dopo aver richiesto il cambio di domicilio vengono disposti dei controlli. Il loro principale compito è quello di verificare se il richiedente vive davvero presso l’indirizzo, indicato sui documenti, oppure se si tratti solo di un domicilio definito “di comodo”. A tal fine l’Ufficiale dell’anagrafe delega la Polizia Municipale. Quest’organo di polizia è tenuto a svolgere i controlli entro 45 giorni dalla richiesta del cambio di domicilio.

LEGGI ANCHE: Cambio residenza e tassa rifiuti a Milano: come funziona

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.