Cambiare veicolo, non è sempre così facile come si possa pensare. Immaginando di averne comprato uno un po’ di tempo fa, l’iter per venderlo è lungo e burrascoso: scegliere il venditore (privato o società), evitare la svalutazione, e provvedere ad eventuali riparazioni (estetiche o meccaniche), per non compromettere la compravendita.
Il noleggio a lungo termine non è un’opzione che devono valutare solo le aziende o i liberi professionisti. Immagina di dover cambiare vettura, ad esempio, passare da una piccola auto ad un SUV a causa di necessità familiari. Il noleggio a lungo termine risponde in modo impeccabile a questa tua necessità.
Questo esempio, è stato mostrato per farti comprendere come nel mondo possiamo avere molteplici esigenze, da quelle più semplici ad altre più complesse.
Cambiare vettura nel noleggio a lungo termine: perché è semplice?
Il noleggio a lungo termine è una formula che – convenienza economica a parte – può essere sfruttata sia dalle aziende che dai privati, che vorrebbero essere svincolati dalle possibili esigenze future, che come sappiamo, potrebbero variare a vista d’occhio.
Se per esempio, inaspettatamente, arrivasse un figlio entro un anno dall’acquisto di un’auto, che però non soddisferebbe le esigenze familiari per via della sua compattezza, significherebbe dover vendere immediatamente il mezzo, per prenderne uno più grande.
Ma questo implica: svalutazione del veicolo, includere la polizza al nuovo proprietario (non è obbligatorio, ma molte volte è un’ottima leva di vendita), dover sostituire pezzi o effettuare delle riparazioni (anche superflue), per evitare che tu possa compromettere la compravendita.
Nei contratti di NLT invece, non esiste nulla di tutto questo. Infatti, nel contratto di noleggio è possibile godere dei servizi quali: manutenzione (sia di ordinaria amministrazione che le spese per la revisione straordinaria); polizza RCA inclusa; soccorso stradale; IPT pagato e sostituzione del mezzo.
Ed è proprio la sostituzione del mezzo che rientra nel nostro interesse. Infatti, al contrario del leasing con maxi rata finale, nel noleggio a lungo termine non hai nessun vincolo: al termine del contratto, se volessi cambiare vettura o semplicemente non rinnovarlo, sarai libero di farlo, evitando di fatto, la svalutazione del mezzo.
Il noleggio a lungo termine fa paura? Niente di cui preoccuparsi
Uno degli aspetti più temibili nei contratti NLT, sta proprio nella formula “a lungo termine”. Questo significa, che psicologicamente fa un certo effetto: immaginarsi di dover pagare delle rate per un periodo molto esteso, potrebbe generare paura.
In realtà, i contratti di locazione a lungo termine, sono sempre più smart e flessibili. In base alle tue esigenze, ti basterà parlare con la società di autonoleggio, che provvederà a farti un’offerta dedicata, mostrandoti ad esempio, come poter noleggiare un’auto per un periodo “meno impegnativo”.
Alcune società come Finrent, offrono la possibilità di noleggiare un’auto per 12 mesi. Se è pur vero che questi contratti offrono le stesse condizioni di quelle che richiedono un periodo più lungo (fino a 24,36 mesi), è anche vero che tali soluzioni rispecchiano le esigenze di chi vorrebbe cambiare macchina più spesso (indipendentemente che si tratti di esigenze o capricci personali).
Le stesse compagnie, offrono soluzioni innovative, permettendo di locare auto di lusso o comunque all’avanguardia, pur non richiedendoti alcun acconto, come invece, potrebbe accadere nelle concessionarie quando tenti di comprare una vettura.
Nel noleggio a lungo termine è sufficiente richiedere i contratti “senza anticipo”, in modo tale che – come già ribadito – non venga chiesto alcun acconto. Questo è un altro dei motivi per cui riteniamo che questo genere di locazione, sia ampiamente flessibile, e che possa soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
Pagare solo se si utilizza: di che stiamo parlando?
Un’altra soluzione – altamente innovativa – proposta dai contratti e dalle società che si occupano di noleggio a lungo termine, è relativa all’opzione “paghi solo se usi”. Si tratta di un contratto che previo pagamento della rata mensile “all inclusive”, consente il suo utilizzo a tutto il nucleo familiare del sottoscrittore del contratto.
Ipotizzando una famiglia formata da due genitori e dei figli maggiorenni, questa soluzione è molto flessibile, perché oltre ad avere tutti i servizi inclusi (come nel NLT), l’auto è guidabile da qualsiasi componente del nucleo familiare (purché anticipato alla società al momento dell’accordo), ad un prezzo decisamente basso.
Questo ti consentirà di avere un’auto in qualsiasi momento tu voglia, senza dover sostenere delle spese fisse e costanti, che a lungo andare potrebbero essere altamente corrosive. In questi casi, pagherai soltanto per i km percorsi, e vista la soluzione, sarebbe meglio optare per quest’ultima, soltanto se pensi di non superare i 10.000/12.000 km annui.
Ogni situazione dovrà essere valutata in modo soggettivo, analizzando in modo minuzioso, ogni singolo dettaglio che potrebbe tornare utile in qualsiasi circostanza.
Il noleggio auto, è realmente conveniente?
A questo punto, chiedersi se il noleggio auto è davvero conveniente (sia per aziende che per privati), potrebbe essere una domanda superflua. Eppure, siamo al corrente di quanto sia importante avere delle certezze, soprattutto in un momento delicato come quello della scelta del nostro mezzo a quattro ruote.
Ecco di seguito, quali sono tutti i vantaggi legati al noleggio auto, che potremo riassumere in questa lista:
- Comodità: grazie al canone mensile, che include tutti i servizi sopra citati, la società di autonoleggio si occupa di tutti gli aspetti relativi all’auto, eliminando il versamento dei pagamenti anticipati e di eventuali sanzioni legate alle scadenze (come ad esempio, non aver ricordato di rinnovare la polizza RCA).
- Costi Fissie sicuri: con un contratto di Noleggio a Lungo Termine (NLT), hai a disposizione dei costi fissi assicurati, in questo modo ti eviterai spiacevoli sorprese, che potrebbero compromettere la tua stabilità finanziaria, che quasi sicuramente potrebbero emergere con un’auto di proprietà.
- Addio“svalutazione”: a differenza di un veicolo di proprietà, con il NLT non devi preoccuparti della svalutazione del mezzo. A fine contratto infatti, sei libero di cambiare vettura, o semplicemente non rinnovare alcun contratto.
- Cambiare vettura: proprio come accennato in quest’ultimo paragrafo, alla fine del contratto, hai la flessibilità di rinnovarlo optando per un altro veicolo a noleggio a lungo termine, oppure di scegliere cambiare società di autonoleggio o ancora, non sottoscrivendo più alcun contratto con nessuna società.
- Benefici fiscali: se possiedi un’attività commerciale o sei un libero professionista, potresti godere di vantaggi fiscali, come la possibilità di dedurre e detrarre l’IVA dai costi, contribuendo così a ridurre il tuo onere finanziario.
La convenienza effettiva va analizzata in modo soggettivo. Al di là che tu sia un privato o che abbia una attività imprenditoriale, è bene comprendere tutti i vantaggi e gli eventuali svantaggi.
A questo punto, avrai compreso come la flessibilità del noleggio a lungo termine, non si limiti soltanto all’esigenza di cambiare vettura senza perdere valore di denaro, ma espandendo i suoi benefici ad ambiti economici e burocratici.