in

Calendario gironi Mondiali Pallavolo femminile 2014

23 settembre sarà l’inizio dello spettacolo, che toccherà sei città, mettendo in campo 24 squadre in rappresentanza di cinque continenti, dando vita a 102 match.

Il Campionato Mondiale Femminile sarà suddiviso in tre fasi.

Prima fase – Le 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi di sei.

Dal 23 al 28 settembre, con il 26 giorno di riposo.
Le prime quattro squadre di ogni girone passano il turno e accedono a quello successivo.

Pool A: Croatia, Bosnia & Herzegovina, Montenegro (Paese ospitante), F.Y.R. of Macedonia
Pool B: Israel, Belarus (Paese ospitante), Finland, Denmark
Pool C: Belgium (Paese ospitante), Portugal, Switzerland, Northern Ireland
Pool D: Ukraine (Paese ospitante), Hungary, Albania, Moldova
Pool E: Slovakia (Paese ospitante), Greece, Austria, Liechtenstein
Pool F: Estonia, Iceland, Latvia (Paese ospitante), Lithuania
Pool G: Luxembourg, Cyprus, San Marino, Malta (Paese ospitante), Scotland

Pool A (Roma)
23 settembre: ore 10.30 Argentina – Croazia, ore 17 Dominicana – Germania, ore 20 Italia – Tunisia.
24 settembre: ore 10.30 Dominicana – Tunisia, ore 17 Germania – Argentina, ore 20 Croazia – Italia.
25 settembre: ore 10.30 Germania – Tunisia, ore 17 Croazia – Dominicana, ore 20 Argentina – Italia.
27 settembre: ore 10.30 Tunisia – Croazia, ore 17 Dominicana – Argentina, ore 20 Italia – Germania.
28 settembre: ore 10.30 Tunisia – Argentina, ore 17 Croazia – Germania, ore 20 Italia – Dominicana.

Pool B (Trieste)
23 settembre: ore 10.30 Canada – Camerun, ore 17 Serbia – Turchia, ore 20 Brasile – Bulgaria.
24 settembre: ore 10.30 Turchia – Canada, ore 17 Camerun – Brasile, ore 20 Serbia – Bulgaria.
25 settembre: ore 10.30 Canada – Brasile, ore 17 Camerun – Serbia, ore 20 Turchia – Bulgaria.
27 settembre: ore 10.30 Bulgaria – Camerun, ore 17 Serbia – Canada, ore 20 Brasile – Turchia.
28 settembre: ore 10.30 Camerun – Turchia, ore 17 Bulgaria – Canada, ore 20 Brasile – Serbia.

Pool C (Verona)
23 settembre: ore 10.30 Olanda – Kazakhistan, ore 17 Russia – Thailandia, ore 20 Stati Uniti – NORC.6.
24 settembre: ore 10.30 Kazakhistan – Stati Uniti, ore 17 Russia – NORC.6, ore 20 Thailandia – Olanda.
25 settembre: ore 10.30 Thailandia – NORC.6, ore 17 Kazakhistan – Russia, ore 20 Olanda – Stati Uniti.
27 settembre: ore 10.30 NORC.6 – Kazakhistan, ore 17 Russia – Olanda, ore 20 Stati Uniti – Thailandia.
28 settembre: ore 10.30 NORC.6 – Olanda, ore 17 Kazakhistan – Thailandia, ore 20 Stati Uniti – Russia.

Pool D (Bari)
23 settembre: ore 10.30 Cina – Porto Rico, ore 17 Giappone – Azerbaijan, ore 20 Cuba – Belgio.
24 settembre: ore 10.30 Cina – Azerbaijan, ore 17 Belgio – Giappone, ore 20 Porto Rico – Cuba.
25 settembre: ore 10.30 Porto Rico – Azerbaijan, ore 17 Cuba – Giappone, ore 20 Belgio – Cina.
27 settembre: ore 10.30 Azerbaijan – Belgio, ore 17 Giappone – Porto Rico, ore 20 Cina – Cuba
28 settembre: ore 10.30 Azerbaijan – Cuba, ore 17 Giappone – Cina, ore 20 Belgio – Porto Rico.

*La formazione Norceca 6 si qualificherà attraverso il torneo di qualificazione in programma a Trinidad & Tobago (dal 2 al 9 giugno), al quale prenderanno parte: Costa Rica, Messico, Panama, Nicaragua e Trinidad & Tobago.

LA PRIMA FASE DELLE AZZURRE – Pool A (Roma): 23/9 (ore 20) Italia-Tunisia, 24/9 (ore 20) Croazia-Italia, 25/9 (ore 20) Argentina-Italia, 27/9 (ore 20) Italia-Germania, 28/9 (ore 20) Italia-Dominicana.

What do you think?

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

2 Comments

Loading…

0

Mondiali Pallavolo femminile Milano 2014: date e informazioni

Violenta le sue alunne: arrestato docente di scuola media a Milano