Calendario gironi Mondiali Pallavolo femminile 2014

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

23 settembre sarà l’inizio dello spettacolo, che toccherà sei città, mettendo in campo 24 squadre in rappresentanza di cinque continenti, dando vita a 102 match.

Il Campionato Mondiale Femminile sarà suddiviso in tre fasi.

Prima fase – Le 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi di sei. Dal 23 al 28 settembre, con il 26 giorno di riposo.
Le prime quattro squadre di ogni girone passano il turno e accedono a quello successivo.

Pool A: Croatia, Bosnia & Herzegovina, Montenegro (Paese ospitante), F.Y.R. of Macedonia
Pool B: Israel, Belarus (Paese ospitante), Finland, Denmark
Pool C: Belgium (Paese ospitante), Portugal, Switzerland, Northern Ireland
Pool D: Ukraine (Paese ospitante), Hungary, Albania, Moldova
Pool E: Slovakia (Paese ospitante), Greece, Austria, Liechtenstein
Pool F: Estonia, Iceland, Latvia (Paese ospitante), Lithuania
Pool G: Luxembourg, Cyprus, San Marino, Malta (Paese ospitante), Scotland

Pool A (Roma)
23 settembre: ore 10.30 Argentina – Croazia, ore 17 Dominicana – Germania, ore 20 Italia – Tunisia.
24 settembre: ore 10.30 Dominicana – Tunisia, ore 17 Germania – Argentina, ore 20 Croazia – Italia.
25 settembre: ore 10.30 Germania – Tunisia, ore 17 Croazia – Dominicana, ore 20 Argentina – Italia.
27 settembre: ore 10.30 Tunisia – Croazia, ore 17 Dominicana – Argentina, ore 20 Italia – Germania.
28 settembre: ore 10.30 Tunisia – Argentina, ore 17 Croazia – Germania, ore 20 Italia – Dominicana.

Pool B (Trieste)
23 settembre: ore 10.30 Canada – Camerun, ore 17 Serbia – Turchia, ore 20 Brasile – Bulgaria.
24 settembre: ore 10.30 Turchia – Canada, ore 17 Camerun – Brasile, ore 20 Serbia – Bulgaria.
25 settembre: ore 10.30 Canada – Brasile, ore 17 Camerun – Serbia, ore 20 Turchia – Bulgaria.
27 settembre: ore 10.30 Bulgaria – Camerun, ore 17 Serbia – Canada, ore 20 Brasile – Turchia.
28 settembre: ore 10.30 Camerun – Turchia, ore 17 Bulgaria – Canada, ore 20 Brasile – Serbia.

Pool C (Verona)
23 settembre: ore 10.30 Olanda – Kazakhistan, ore 17 Russia – Thailandia, ore 20 Stati Uniti – NORC.6.
24 settembre: ore 10.30 Kazakhistan – Stati Uniti, ore 17 Russia – NORC.6, ore 20 Thailandia – Olanda.
25 settembre: ore 10.30 Thailandia – NORC.6, ore 17 Kazakhistan – Russia, ore 20 Olanda – Stati Uniti.
27 settembre: ore 10.30 NORC.6 – Kazakhistan, ore 17 Russia – Olanda, ore 20 Stati Uniti – Thailandia.
28 settembre: ore 10.30 NORC.6 – Olanda, ore 17 Kazakhistan – Thailandia, ore 20 Stati Uniti – Russia.

Pool D (Bari)
23 settembre: ore 10.30 Cina – Porto Rico, ore 17 Giappone – Azerbaijan, ore 20 Cuba – Belgio.
24 settembre: ore 10.30 Cina – Azerbaijan, ore 17 Belgio – Giappone, ore 20 Porto Rico – Cuba.
25 settembre: ore 10.30 Porto Rico – Azerbaijan, ore 17 Cuba – Giappone, ore 20 Belgio – Cina.
27 settembre: ore 10.30 Azerbaijan – Belgio, ore 17 Giappone – Porto Rico, ore 20 Cina – Cuba
28 settembre: ore 10.30 Azerbaijan – Cuba, ore 17 Giappone – Cina, ore 20 Belgio – Porto Rico.

*La formazione Norceca 6 si qualificherà attraverso il torneo di qualificazione in programma a Trinidad & Tobago (dal 2 al 9 giugno), al quale prenderanno parte: Costa Rica, Messico, Panama, Nicaragua e Trinidad & Tobago.

LA PRIMA FASE DELLE AZZURRE – Pool A (Roma): 23/9 (ore 20) Italia-Tunisia, 24/9 (ore 20) Croazia-Italia, 25/9 (ore 20) Argentina-Italia, 27/9 (ore 20) Italia-Germania, 28/9 (ore 20) Italia-Dominicana.

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.