Calcolo tassa sui rifiuti Milano

La tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani, detta anche TARI, è calcolata in base ad una variabile e ad un dato fisso. La variabile è determinata dal numero degli occupanti, l’altra parte è ottenuta moltiplicando la tariffa per la superficie calpestabile. Vediamo ora insieme le principali informazioni sulla Tari nel Comune di Milano.

Tassa sui rifiuti Milano: gli Immobili non soggetti a tassazione

Non tutti gli immobili sono soggetti a questa tassa. Fanno eccezione i locali con altezza inferiore ai 1,5 mt e i locali tecnici quali le cabine elettriche, i vani ascensori, i locali contatori ecc. Sono esenti anche i locali nei quali si producono in via continuativa e prevalente rifiuti speciali non assimilati, allo smaltimento dei quali provvedono a proprie spese i produttori dei rifiuti stessi. Fanno eccezione ovviamente i balconi, le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i giardini e i parchi, le aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini. Nel caso di occupazione temporanea non superiore ai 6 mesi nell’arco dello stesso anno, la TARI non è dovuta dall’affittuario ma da chi ha la proprietà dei locali o delle aree.

Tassa sui rifiuti Milano: gli immobili soggetti a tassazione

La Tari Lavoro, chiamate anche utenze non domestiche, che fanno riferimento ad attività commerciali, industriali, artigianali, professionali, strutture pubbliche, onlus, ospedali, impianti sportivi ecc.

La Tari Casa, ovvero tutte le utenze domestiche di abitazioni, garage, cantine, posti auto ecc.

Tassa sui rifiuti Milano: pertinenze

Box e autorimesse sono considerate, dal 2018, di pertinenza dell’abitazione come un’unica unità immobiliare. L’unità deve trovarsi vicina all’abitazione e comunque all’interno del Comune di Milano. Per l’abitazione e le sue pertinenze verrà calcolata un’unica quota variabile. Al momento viene considerata pertinenza soltanto una sola autorimessa/ box tra quelle dichiarate. La scelta si basa su quella più vicina all’abitazione, e nel caso di più autorimesse/box presenti nella stessa via e civico, quella avente la superficie maggiore.

Se abitazione e box risultano a carico di due componenti differenti appartenenti allo stesso nucleo familiare, a partire dal 2018 il box viene considerato di pertinenza e quindi incluso nell’avviso di pagamento inviato all’intestatario dell’abitazione.

Tassa sui rifiuti Milano: Cantine e solai

La superficie della cantina e/o del solaio pertinenziale si somma a quella dell’abitazione. Solai e cantine sono comunque considerate pertinenti. Se sono situati nella stessa via e civico dell’abitazione principale e se sono di dimensioni tali da essere considerati unità a servizio dell’abitazione principale, ovvero inferiore al 25% della superficie dell’unità principale.

Tassa sui rifiuti Milano: Pagamento

Il Comune invia gli avvisi di pagamento recapitati via posta o via mail, a chi ha sottoscritto la notifica Tari nella sezione Avvisi e scadenze del Fascicolo del Cittadino, ai cittadini che hanno presentato dichiarazione di occupazione. Le scadenze di pagamento della TARI sono differenziate. Si può pagare in una sola rata entro l’1 del mese di ottobre dell’anno in corso. Oppure in due diverse rate, entro il 31 luglio e il 31 ottobre, sempre dell’anno in corso.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

1 commento su “Calcolo tassa sui rifiuti Milano”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.