Café Kitsuné apre a Milano, nella cornice esclusiva di Palazzo Cordusio – Gran Meliá. Caffè d’eccellenza, matcha cerimoniale, dolci franco-nipponici e retail lifestyle per un’esperienza estetica e sensoriale unica nel cuore della città.
La nuova frontiera del caffè a Milano? Parla francese con accento giapponese
Milano non è nuova ai format internazionali. Starbucks, Ralph Lauren, Marchesi by Prada… il caffè meneghino ha visto tante trasformazioni, ma nessuna con il carico estetico, culturale e simbolico di Café Kitsuné. Il brand franco-giapponese di Maison Kitsuné, celebre per il suo mix raffinato di moda, musica e gastronomia, ha scelto Palazzo Cordusio per aprire il suo primo flagship italiano. E lo ha fatto senza compromessi: caffè specialty, atmosfere minimal chic, pasticceria d’autore e prodotti lifestyle.
Non un semplice bar. Non un concept store. Un ecosistema di stile, gusto e identità.
Un’identità precisa, costruita tra Kyoto e Montmartre
Chi è abituato al marchio Kitsuné sa che ogni location ha un DNA riconoscibile. Linee pulite, materiali naturali, palette neutre e dettagli artigianali: che tu sia a Parigi o a Tokyo, sentirai quell’equilibrio tra design e spiritualità. La Kitsuné – volpe giapponese mutaforma – è il simbolo perfetto di questa capacità di adattarsi a ogni città, mantenendo un’estetica coerente e sofisticata.
A Milano, questa visione si esprime in modo ancor più netto: la sede scelta non è casuale. Palazzo Cordusio – Gran Meliá è oggi una delle espressioni più attuali dell’ospitalità di lusso italiana. L’inserimento di Café Kitsuné all’interno dei suoi spazi, curati da Sunset Hospitality Group, suggella un percorso strategico che unisce moda, design, cultura gastronomica e turismo di fascia alta.
Cosa trovi davvero da Café Kitsuné Milano?
La proposta non si limita al caffè, ma parte proprio da lì. Il cuore pulsante del locale è la caffetteria di qualità, curata in ogni dettaglio, dai chicchi alla preparazione.
1. Caffè specialty
- Tostato nei laboratori proprietari di Parigi e Okayama
- Origini selezionate tra Etiopia, Colombia, Brasile
- Estratti in espresso, filtro, cold brew
- Macchine professionali, baristi formati secondo standard internazionali
2. Matcha cerimoniale
- Polvere pregiata da Uji (Giappone)
- Preparazione manuale con frusta chasen
- Disponibile in versione classica o con latte vegetale
- Servito in ciotole artigianali in stile wabi-sabi
3. Pasticceria franco-nipponica
- Madeleine al matcha e yuzu
- Financier con burro noisette e sesamo nero
- Torte monoporzione eleganti, minimal, equilibrate
- Offerta stagionale in collaborazione con maestri pasticceri italiani
Un’esperienza multisensoriale che parla a chi cerca l’essenza delle cose. E che rifiuta l’eccesso.
Uno spazio da vivere (e fotografare)
L’ambiente è studiato per rilassare, ispirare e invogliare alla condivisione:
- Arredi in legno naturale, cemento levigato, vetro e metallo opaco
- Luce calda e diffusa, perfetta per chi vuole lavorare o leggere
- Musica ambient firmata Kitsuné Musique, con playlist esclusive in rotazione
- Dettagli di design giapponese, tra ikebana, minimalismo zen e forme organiche
L’atmosfera è calda ma non invadente. Non si entra solo per un caffè, ma per immergersi in una filosofia estetica.
Location d’eccellenza: Palazzo Cordusio
Situato nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo, Palazzo Cordusio è un crocevia di affari, turismo e lusso. L’hotel Gran Meliá offre:
- 84 camere e suite
- 4 ristoranti e bar (tra cui il ristorante fine dining SACHI)
- Spa, terrazze panoramiche e servizio a 5 stelle
Café Kitsuné si inserisce in questo ecosistema per diventare il nuovo punto d’incontro colto e trasversale: ideale per una pausa elegante, un appuntamento di lavoro, un rituale quotidiano di stile.
Quando apre? E perché proprio adesso?
Il locale verrà inaugurato ad aprile, in concomitanza con il Salone del Mobile – l’evento più atteso dell’anno per il design internazionale. Una scelta strategica: in quei giorni Milano si popola di designer, architetti, creativi e trend setter da tutto il mondo. E Cordusio, con la sua posizione nevralgica, diventa un vero palcoscenico globale.
Le vetrine recano già l’iscrizione “Something is brewing”: un chiaro invito a tenere alta l’attenzione.
Retail e merchandising: non solo caffè
Oltre alla parte food & beverage, il locale ospita anche un corner retail lifestyle, dove è possibile acquistare:
- Tazze e teiere in ceramica smaltata
- Magliette, felpe e cappellini in edizione limitata
- Profumi, tote bag e accessori firmati Maison Kitsuné
- Capsule collection ispirate al mondo del caffè
Ogni oggetto è coerente con la narrazione estetica del brand. Non si tratta di gadget, ma di veri e propri pezzi da collezione.
Tabella comparativa: Café Kitsuné vs altri concept milanesi
Brand | Focus principale | Caffè specialty | Pasticceria | Retail | Matcha |
---|---|---|---|---|---|
Café Kitsuné | Lifestyle franco-giapponese | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Starbucks Reserve | Esperienza americana | ✅ | ✅ | ❌ | ❌ |
Marchesi 1824 | Pasticceria italiana | ❌ | ✅ | ✅ | ❌ |
Arket Café | Design nordico + brunch | ✅ | ✅ | ❌ | ❌ |
Ralph’s Coffee | Brand fashion & social | ✅ | ❌ | ✅ | ❌ |
FAQ – Domande frequenti
Serve prenotare?
No, ma durante il Salone del Mobile o i weekend potrebbe esserci da attendere.
Fanno anche cibo salato?
Sì, ci sono sandwich gourmet e insalate stagionali con ingredienti giapponesi.
C’è il Wi-Fi?
Sì, gratuito. Pensato per lavorare o studiare in tranquillità.
I prodotti sono vegan friendly?
Sì, molte opzioni lo sono, incluso il matcha latte con alternative vegetali.
Si può comprare il caffè da portare a casa?
Sì, in chicchi o macinato, in eleganti confezioni firmate.
Quali sono i prezzi di caffè e dolci da Café Kitsuné Milano?
I prezzi da Café Kitsuné Milano rispecchiano il posizionamento del brand: premium ma non inaccessibile, con una forte attenzione alla qualità e all’esperienza. Ogni prodotto è curato nei minimi dettagli, sia per quanto riguarda le materie prime che per la presentazione.
Fascia di prezzo indicativa:
Prodotto | Prezzo medio (€) |
---|---|
Espresso (blend Parigi o Okayama) | 2,00 – 2,50 |
Cappuccino | 3,00 – 3,50 |
Matcha latte (classico o vegano) | 4,50 – 5,50 |
Cold brew | 4,00 – 4,50 |
Tè giapponese (Hojicha, Sencha) | 3,50 – 4,50 |
Madeleine al matcha | 2,00 – 2,50 |
Financier allo yuzu | 2,50 – 3,00 |
Monoporzione di pasticceria | 4,50 – 6,00 |
Acqua minerale o frizzante | 1,50 – 2,00 |
Il locale propone anche box degustazione (ad esempio, madeleine + matcha latte) a prezzi leggermente scontati rispetto all’acquisto singolo.
Cosa giustifica il prezzo:
- Origini selezionate e tracciabili per il caffè e il tè
- Preparazioni artigianali, anche per i dolci
- Ambiente di alto livello, curato in ogni aspetto
- Servizio attento e formato sul brand
In sintesi, pur essendo più caro rispetto a una caffetteria tradizionale, Café Kitsuné offre un ottimo rapporto qualità-esperienza-prezzo, in linea con i principali format internazionali di fascia medio-alta a Milano.
Conclusione: Kitsuné cambia le regole della caffetteria urbana
In un’epoca in cui ogni angolo di città cerca di reinventare il “coffee shop”, Café Kitsuné arriva e alza l’asticella. Lo fa con una proposta coerente, raffinata, multisensoriale e profondamente radicata in un’estetica riconoscibile. Porta con sé cultura, design, qualità e un’identità internazionale che sa dialogare con l’anima meneghina.
Milano non poteva che essere la prima tappa italiana. Ma siamo certi: non sarà l’ultima.