Borracce di alluminio a scuola: stop alla plastica a Milano

L’iniziativa delle borracce di alluminio a scuola nasce da un’idea del sindaco Beppe Sala. La città dice stop alla plastica a Milano. A partire dal mese di settembre verranno consegnate borracce in alluminio in tutte le scuole elementari e medie.

Borracce di alluminio a scuola: stop alla plastica a Milano

La città ha deciso di cominciare così la lotta alla plastica, a partire dagli studenti delle scuole, il futuro. A tutti verranno consegnate delle borracce di alluminio. La prima iniziativa concreta dell’amministrazione. Una lotta alla plastica usa e getta e un’attenzione particolare alle questioni ambientali quella di Milano, che ha creato appositamente un assessorato alla Transizione ambientale. È stato il sindaco Beppe Sala ad annunciare la novità che riguardano le scuole.

“Per dare il buon esempio partiremo dalle nostre partecipate e dai servizi pubblici. E faremo anche azioni simboliche che aiuteranno a riflettere: il Comune regalerà a tutte le bambine e i bambini delle elementari, e ai ragazzi delle scuole medie, al loro ritorno a scuola, una borraccia di alluminio per segnare la nostra volontà di combattere la plastica.Servono segnali e, soprattutto, esempi”.

Ovviamente per mantenere la promessa i tempi sono stretti, ma per esser pronti a settembre con l’iniziativa plastic free bisogna coinvolgere nel progetto le società che sponsorizzeranno le borracce. A consegnarle agli studenti di elementari e medie dovrebbero esser degli assessori. Con piccole cerimonie di consegna, spiegare a bambini r ragazzi il messaggio importante che vogliono trasmettere.

“Il messaggio che vogliamo dare è che con buone pratiche come questa si può arrivare ad abolire i distributori automaticiche hanno solo confezioni di plastica per le bevande”, ha spiegato Beppe Sala. ” E poi, serve anche per dire che l’acqua del sindaco è buona, e le borracce si possono riempire anche così”.

Un progetto che non si limiterà alle scuole, ma avrà anche altre applicazioni. “Assieme dobbiamo capire come sviluppare azioni concrete per ridurre il consumo di plastica, per migliorare la qualità ambientale: sono temi sui quali una città come Milano deve e può investire” .

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.