La tredicesima edizione di BookCity Milano torna dall’11 al 17 novembre 2024 con un tema affascinante e attuale: “Guerra e Pace”. Questo evento di portata internazionale offre ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di immergersi in una settimana di incontri, dibattiti e presentazioni legati al mondo dei libri e della cultura. Vediamo nel dettaglio il programma, gli ospiti e le location della grande festa del libro a Milano.
Date e Location Principali
BookCity Milano si svolgerà in varie sedi prestigiose sparse per la città. Il cuore della manifestazione sarà, come di consueto, il Castello Sforzesco, ma sono coinvolte anche altre importanti location come la Triennale di Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, il Teatro Franco Parenti, il Mudec – Museo delle Culture e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Milano si trasforma così in un palcoscenico culturale, con eventi adatti a tutte le età e interessi, sparsi in tutta la città.
Serata Inaugurale e Conclusiva
La manifestazione si apre ufficialmente l’11 novembre con una serata speciale al Teatro Studio Melato, dove sarà messa in scena la performance “Corpo, umano” di Federica Fracassi e Vittorio Lingiardi, diretta da Gianni Forte. La serata vedrà la partecipazione straordinaria di due ospiti d’onore, Edith Bruck e Claudio Magris, che riceveranno il Sigillo della Città di Milano dal sindaco Giuseppe Sala.
La chiusura dell’evento, il 17 novembre, sarà affidata allo scrittore francese Daniel Pennac, uno degli autori più amati dal pubblico italiano, che chiuderà simbolicamente una settimana di celebrazione della letteratura.
Tema dell’Edizione 2024: “Guerra e Pace”
Il tema di quest’anno, “Guerra e Pace”, vuole essere una riflessione su temi universali, come il conflitto e la riconciliazione, e su come la letteratura possa offrire strumenti di analisi e di dialogo. Questo tema si riflette in molti degli incontri, che spazieranno tra generi diversi: narrativa, saggistica, poesia, e fumetti. BookCity propone una visione della letteratura come mezzo per affrontare le sfide attuali, sia personali che globali, invitando il pubblico a riflettere e a dialogare.
Ospiti di BookCity Milano 2024
Quest’anno, BookCity Milano ospiterà figure di spicco della letteratura e della cultura italiana e internazionale. Tra gli autori presenti figurano:
- Donato Carrisi (domenica 17 alle 14.00 alla Triennale),
- Marco Balzano (sabato 16 alle 17.30),
- Gianrico Carofiglio (sabato 16 alle 11.00 al Piccolo Teatro),
- Cristina Cassar Scalia e Giancarlo De Cataldo (sabato 16 alle 18.30),
- Iginio Massari (sabato 16 alle 18.00 al Museo della Scienza e della Tecnologia).
Alcuni degli incontri più attesi si terranno nelle location principali, come la Triennale di Milano, il Piccolo Teatro e il Mudec. Saranno presenti anche autori internazionali, come lo scrittore francese Jean-Baptiste Andrea (sabato 16 al Chiostro Nina Vinchi), e ci saranno focus dedicati a temi come la scienza e la tecnologia.
Programma e Temi degli Incontri
Oltre agli incontri con gli autori, il programma di BookCity Milano 2024 prevede una serie di eventi tematici, tra cui:
- Noir Italiano alla Società Umanitaria, dove si discuteranno i gialli con autori come Paola Barbato e Marco Vichi.
- Percorsi d’autore, una novità di quest’anno, che esplorerà l’architettura con il ciclo “Progetto”.
- Un focus su scienza e salute al Museo della Scienza, con interventi di esperti come Adrian Fartade e Stefano Mancuso.
Per chi desidera approfondire il programma, BookCity Milano propone anche uno speciale scambio con le città creative UNESCO, come Brema, che porterà a Milano due incontri dedicati al noir.
Eventi per Bambini e Famiglie
BookCity Milano è un evento per tutte le età. Per le famiglie e i più piccoli, sono previsti laboratori creativi, letture animate e attività che faranno avvicinare i bambini al mondo della lettura in modo divertente. Per ulteriori idee su eventi per bambini a Milano, visita la nostra sezione dedicata a cosa fare questo mese a Milano.
Come Partecipare e Prenotazioni
La maggior parte degli eventi di BookCity Milano è gratuita e aperta al pubblico, ma per alcuni potrebbe essere necessario prenotare in anticipo. Ti consigliamo di consultare il programma completo e registrarti sul sito ufficiale di BookCity Milano per assicurarti un posto negli eventi più popolari.
BookCity Milano 2024 rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in una settimana di letteratura, cultura e scambio di idee. Se sei un appassionato di libri o desideri semplicemente esplorare la ricca offerta culturale di Milano, non perderti questo appuntamento.