BookCity Milano 2018: i migliori eventi in città. Dal 15 al 18 novembre Milano ospiterà quest’evento. Quattro intere giornate che ruoteranno tutte intorno ai libri e a tutto ciò che li riguarda. Questa manifestazione è stata un’iniziativa del Comune di Milano e dell’Associazione BookCity Milano. Di questo gruppo fanno parte Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. L’obbiettivo che si sono posti è quello di creare una serie di eventi diffusi che mettano al centro lettura e lettori, come artefici della storia passata e futura del territorio urbano. Il cuore di tutto sarà come sempre Castello Sforzesco, a cui ruoteranno attorno dei punti cardinali. Una ricerca della Bocconi afferma che il 67% dei cap da cui è composta la città ha ospitato, negli anni scorsi, almeno un evento della manifestazione. La diffusione degli eventi sarà capillare. Non solo librerie e biblioteche parteciperanno. Ma anche case private, palestre, club, teatri, ospedali, carceri e molti altri punti.
BookCity Milano 2018: i migliori eventi in città
Inaugurazione
Barbara Stefanelli intervista Johnatan Coe. Il tema dell’incontro è il futuro che non ci aspettavamo. In un continuo salto fra la sfera pubblica e quella privata, Jonathan Coe ci racconta l’ultimo decennio del Regno Unito tra confusione e nostalgia.
QUANDO: 15 novembre 2018 alle ore 20.30
DOVE: Teatro Dal Verme
Ricomincio da 90
Superstudio presenta l’autobiografia di Flavio Lucchini Il destino. Dovevo fare il contadino ma ho incontrato la moda (E non sono uno stilista). La moda in altro modo, un filmato che raccoglie immagini e testimonianze degli anni d’oro della moda italiana. Protagonisti, insieme a Lucchini, Oliviero Toscani e Giovanni Gastel. Progetto di Gisella Borioli, regia di Giovanni Gastel.
QUANDO: Tutti i giorni dal 16 al 18 di novembre 2018 alle ore 16.00. Fino al 21 dicembre 2018 rimane la mostra ART BAZAR con 90 opere di Lucchini.
DOVE: MyOwnGallery, via Tortona 27
Carta: materia infinita
“L’appuntamento per tutti era al tramonto…” Questo l’inizio del racconto scritto da Gabriella Greison e illustrato da Emiliano Ponzi. Viene presentato in esclusiva a BCM18 e celebra la carta come strumento della trasmissione della cultura.
QUANDO: 18 Novembre 2018 alle ore 16.30
DOVE: Triennale
Gerda Taro, una vita ritrovata
La ragazza con la Leica di Helena Janeczek. Narra la storia di Gerda Taro, una pioniera del fotogiornalismo. Una donna ricca di talento, e non solo. Morì giovanissima nel 1937, mentre svolgeva il suo lavoro sul fronte spagnolo. La sua figura rimase oscurata da Robert Capa, il grande fotografo di guerra, compagno di Gerda nella vita e nella professione. L’autrice rivela che “Robert Capa” è un nome d’arte sotto il quale i due grandi artisti lavoravano insieme.
QUANDO: 18 Novembre 2018 alle ore 17.00
DOVE: Castello Sforzesco
Genere e design, una trama a più voci
Una tavola rotonda che pone al centro il confronto su azioni e prospettive sul design. Con Letizia Bollini, Valeria Bucchetti, Elena Caratti, Anty Pansera e Raimonda Riccini.
QUANDO: Via Candiani 72 e Via Durando 10.
DOVE: Politecnico di Milano
Un incontro sulla missione spaziale Rosetta
Il progetto aerospaziale di portare una sonda sul dorso di una cometa raccontato insieme alla scienziata che lo ha guidato, tutto quello che vorrete sapere della missione spaziale Rosetta raccontato da una vera protagonista dell’esplorazione spaziale, Amalia Finzi. Aiutata dal giornalista Giovanni Caprara e da suo genero Tommaso Tirelli, Amalia racconterà la sua vita eccezionale e davvero esemplare, da tutti i punti di vista, scientifico e personale.
QUANDO: 18 Novembre 2018 alle ore 15.00
DOVE: Planetario in corso Venezia 57
La filosofia dell’astrofisica
Una dichiarazione d’amore, un viaggio filosofico fino ai limiti della conoscenza umana. Il racconto pieno di passione dell’affascinante missione dell’astrofisico che da un indizio infinitesimale come lo spettro luminoso o il movimento delle stelle deduce di cosa sono fatti i pianeti e cosa c’è nella massa dei buchi neri.
QUANDO: 16 Novembre 2018 alle ore 18.00
DOVE: Museo della Scienza e della Tecnologia di via san Vittore
The italian way per crescere bambini felici: dal parenting positivo alla vita vissuta, tra scienza e risate
Un metodo per crescere bambini felici ce l’abbiamo anche noi italiani. Paola Maraone e Alessandra Di Pietro – autrici di Mammamia! – Il metodo italiano per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Baldini e Castoldi – insieme alla direttrice di Elle Maria Elena Viola e allo scrittore Stefano D’Andrea, smontano gli stereotipi e dibattono su come anche noi possiamo finire con l’insegnare.
QUANDO: 18 Novembre 2018 alle 11.30
DOVE: Biblioteca Sormani
Sostenibilità ad arte IV Edizione – The true cost
Un documentario sull’industria della moda. The true cost è un documentario che squarcia il velo della storia ignota su chi paga veramente per i nostri vestiti. Filmato in giro per il mondo, dalle passarelle più luminose ai bassifondi più bui – con interviste a personaggi quali Stella McCartney, Livia Firth e Vandana Shiva – The true cost è un progetto inedito che ci invita ad un viaggio illuminante intorno al mondo e nelle vite di quanti stanno dietro ai nostri vestiti.
QUANDO: 17 Novembre 2018 ore 17.00
DOVE: parterre della Borsa Italiana in piazza Affari
«Che Milano abbia anche il tempo di leggere è difficile crederlo. Eppure i milanesi amano leggere. È un amore solido che negli anni ha fatto di Milano la capitale dell’editoria mettendo insieme la passione per la lettura con la capacità di fare impresa, anche nel campo della cultura. E con BookCity la nostra passione per i libri è diventa una festa diffusa». È stato così che ha commentato l’evento il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
Ottima informazione