Book Pride Milano 2025: La Fiera dell’Editoria Indipendente

Book Pride Milano 2025: fiera nazionale dell’editoria indipendente

Dal 21 al 23 marzo 2025, Milano ospiterà la nona edizione di Book Pride, la fiera nazionale dedicata all’editoria indipendente. L’evento si terrà presso il Superstudio Maxi, uno degli spazi espositivi più iconici della città, e promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura, gli editori e gli autori emergenti.

Cos’è Book Pride?

Book Pride è una fiera letteraria nata nel 2014 con l’obiettivo di dare visibilità alla piccola e media editoria indipendente italiana. A differenza dei grandi saloni del libro, Book Pride si distingue per il suo focus sulla qualità e sulla cura editoriale, valorizzando quelle realtà che spesso faticano a trovare spazio nei circuiti mainstream. La manifestazione è organizzata dall’Adei (Associazione Degli Editori Indipendenti), in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio della Regione Lombardia.

Dal 2025, Book Pride è entrata a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino, un riconoscimento importante che ne sottolinea il valore e la rilevanza nel panorama culturale italiano. Questo nuovo accordo mira a rafforzare la visibilità dell’editoria indipendente e a creare sinergie tra le due principali fiere letterarie del Paese.

Perché partecipare a Book Pride?

Se sei un appassionato di libri, un autore emergente o semplicemente curioso di scoprire nuove voci nel panorama letterario, Book Pride è l’evento che fa per te. La fiera offre un’opportunità unica per:

  • Scoprire nuovi autori e case editrici indipendenti: oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia presenteranno le loro ultime pubblicazioni.
  • Partecipare a incontri e dibattiti: un ricco programma di eventi collaterali, tra cui presentazioni di libri, tavole rotonde e workshop.
  • Acquistare libri a prezzi speciali: molte case editrici offrono sconti esclusivi durante la fiera.
  • Conoscere il dietro le quinte dell’editoria: incontra editori, traduttori e grafici per scoprire come nasce un libro.

Informazioni pratiche

Ecco tutto quello che devi sapere per partecipare a Book Pride Milano 2025:

Dove e quando

La fiera si svolgerà presso il Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, Milano. Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Venerdì 21 marzo: 10:00 – 20:00
  • Sabato 22 marzo: 10:00 – 20:00
  • Domenica 23 marzo: 10:00 – 20:00

Come arrivare

Il Superstudio Maxi è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Metro: linea M2 (verde), fermata Famagosta. Da lì, è possibile prendere l’autobus 95 o 71.
  • Autobus: linee 95 e 71 fermano direttamente davanti al Superstudio Maxi.
  • Auto: parcheggi sono disponibili nelle vicinanze, ma si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici per evitare traffico.

Biglietti

L’ingresso a Book Pride è gratuito per tutti i visitatori. Tuttavia, alcuni eventi speciali potrebbero richiedere la prenotazione o il pagamento di un biglietto. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della fiera.

Novità 2025

L’edizione 2025 di Book Pride introduce alcune novità significative:

  • Collaborazione con il Salone del Libro di Torino: questa partnership permetterà di ampliare l’offerta culturale e di creare nuove opportunità per gli editori indipendenti.
  • Spazio dedicato agli autori emergenti: una nuova area espositiva sarà riservata ai giovani scrittori, con incontri e presentazioni speciali.
  • Focus sulla sostenibilità: Book Pride si impegna a ridurre il proprio impatto ambientale, promuovendo l’uso di materiali riciclati e riducendo gli sprechi.

Tabella riassuntiva

Informazione Dettaglio
Data 21-23 marzo 2025
Luogo Superstudio Maxi, via Moncucco 35, Milano
Orari 10:00 – 20:00
Ingresso Gratuito
Come arrivare Metro M2 (Famagosta) + autobus 95/71

Domande frequenti

1. Cos’è l’editoria indipendente?

L’editoria indipendente si riferisce a quelle case editrici che operano al di fuori dei grandi gruppi editoriali, spesso focalizzandosi su nicchie di mercato o su progetti culturali innovativi.

2. Chi può partecipare a Book Pride?

Book Pride è aperto a tutti: lettori, autori, editori e curiosi. Non è necessario essere del settore per partecipare.

3. Ci sono eventi per bambini?

Sì, Book Pride include un’area dedicata ai più piccoli, con laboratori, letture animate e attività creative.

4. Posso acquistare libri durante la fiera?

Assolutamente sì! Molti editori offrono libri in vendita, spesso con sconti speciali riservati ai visitatori della fiera.

5. Come posso rimanere aggiornato sul programma?

Puoi seguire gli aggiornamenti sul sito ufficiale di Book Pride o sui loro canali social.

“`

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.