Il Bonus Scuola 2024/2025, noto anche come bonus libri o voucher scuola, è un’importante misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con figli in età scolastica. Questo contributo mira a garantire il diritto allo studio, aiutando le famiglie a coprire i costi dei libri scolastici e altre necessità didattiche. In questo articolo, vedremo come richiedere il Bonus Scuola 2024 in Lombardia, fornendo tutte le informazioni necessarie per accedere a questo aiuto.
Cos’è il Bonus Scuola?
Il Bonus Scuola 2024/2025 è un contributo economico destinato alle famiglie con figli iscritti a scuole secondarie di primo e secondo grado. Questo sostegno mira a coprire i costi dei libri di testo, delle dotazioni tecnologiche e degli strumenti necessari per la didattica. L’erogazione del bonus è gestita dalle singole regioni, che definiscono i requisiti e le modalità di richiesta.
Dove richiedere il Bonus Scuola?
Il Bonus Scuola può essere richiesto per l’anno scolastico 2024/2025 facendo riferimento alle normative stabilite dalla propria regione o dal comune di residenza. È fondamentale rispettare i requisiti ISEE e seguire le procedure specifiche di ogni regione.
Il bonus è destinato alle famiglie con figli iscritti a scuole secondarie di primo o secondo grado, siano esse statali, paritarie (private o locali) o incluse nell’albo regionale delle scuole non paritarie. Sono inclusi anche gli studenti che frequentano percorsi triennali o quadriennali di istruzione professionale accreditati dalla regione, compresi i percorsi del sistema duale che combinano studio e lavoro.
Regioni che hanno attivato il Bonus
Lombardia
In Lombardia, il programma Dote Scuola mette a disposizione delle famiglie residenti quattro tipologie di contributi per sostenere economicamente il percorso educativo di studenti dai 3 ai 21 anni. I buoni possono variare da 150 a 500 euro per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.
Piemonte
Il voucher scuola della Regione Piemonte è un buono che corrisponde a un importo in denaro disponibile per gli studenti iscritti a scuole o agenzie formative. La finestra per presentare la domanda si è chiusa il 28 giugno 2024.
Puglia
In Puglia, possono fare richiesta del bonus gli studenti e le studentesse (o, in caso di minorenni, i genitori o i tutori legali) con un ISEE non superiore a 11.000 euro. Per le famiglie numerose con tre o più figli, il limite è elevato a 14.000 euro. Questo contributo è destinato agli studenti che frequentano scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2024-2025.
Lazio
Nel Lazio, il bonus libri 2024-2025 deve essere richiesto al proprio comune di residenza. È riservato agli allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con un ISEE inferiore a 15.493,71 euro.
Sicilia
La Regione Sicilia ha confermato il bonus libri per l’anno scolastico 2024/2025, garantendo la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie tramite il “Portale cedole librarie”. La novità principale è l’inclusione dei comuni nel processo di gestione e pagamento del bonus.
Regioni in attesa di pubblicazione dei bandi
Le regioni Marche, Abruzzo, Liguria, Basilicata, Molise, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Veneto, Sardegna, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Toscana non hanno ancora pubblicato i bandi per il Bonus Scuola 2024/2025. Tuttavia, è previsto che queste regioni rendano disponibili i bandi prossimamente.
Come fare domanda?
Iter per presentare domanda
L’iter per presentare domanda per il Bonus Scuola 2024 prevede tre step fondamentali:
- Invio della domanda: La domanda può essere inviata attraverso il sito INPS utilizzando SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica, a partire dal 18 dicembre 2023. L’erogazione inizierà da gennaio 2024.
- Iscrizione al SIISL: Iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa.
- Sottoscrizione del PAD: Il Patto di Attivazione Digitale, che è essenziale per sbloccare il resto della procedura. Senza questo passaggio, il Bonus Scuola non può essere erogato.
Vantaggi del SIISL
Il portale SIISL facilita non solo la presentazione della domanda ma offre anche risorse e supporto per il reinserimento lavorativo, rendendo il processo più efficace e integrato.
Il Bonus Scuola 2024/2025 rappresenta una misura fondamentale per supportare le famiglie italiane con figli in età scolastica. Conoscere le modalità di richiesta e i requisiti specifici per ciascuna regione è essenziale per accedere a questo contributo. Comprendere come presentare domanda e utilizzare correttamente il Bonus Scuola può fare la differenza per molte famiglie, offrendo un sostegno concreto per affrontare le spese scolastiche e garantire un’educazione di qualità ai propri figli.