Bonus in busta paga per le madri di due figli: cosa cambia nel 2025 in Lombardia e Milano

Stop al bonus in busta paga per le madri di due figli: cosa cambia nel 2025

Nel 2025, le madri lavoratrici di Milano e della Lombardia si troveranno ad affrontare importanti cambiamenti riguardanti il bonus in busta paga. La Legge di Bilancio prevede infatti lo stop all’esonero totale dei contributi previdenziali per le lavoratrici madri di due figli, una misura che era stata attiva nel 2024. A seguito di questa modifica, vi spieghiamo in dettaglio cosa comporta questa novità e quali opportunità rimarranno a disposizione.

Quando termina il bonus per le madri di due figli

Secondo quanto comunicato dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) con il messaggio n. 402 del 31 gennaio 2025, il bonus che consentiva un esonero totale dei contributi previdenziali per le lavoratrici madri di due figli, valido fino al decimo anno di età del figlio più giovane, cesserà di esistere a partire dal 1 gennaio 2025.

Quindi, le lavoratrici che soddisfano il requisito di avere due figli (di cui il più piccolo ha meno di 10 anni) non beneficeranno più di questo bonus. Tuttavia, ci sono delle novità che possono interessare le mamme con un reddito specifico.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Nonostante lo stop all’esonero totale, la Legge di Bilancio 2025 ha previsto alcune misure per supportare le mamme lavoratrici. Ecco le principali novità:

  • Bonus per madri di tre o più figli: Le lavoratrici madri di almeno tre figli, di cui il più piccolo ha meno di 18 anni, continuano a ricevere il bonus in busta paga per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2026.
  • Esonero parziale per madri di due figli: È previsto un esonero parziale dei contributi previdenziali per le lavoratrici madri di due figli, ma solo se il loro ISEE annuale non supera i 40.000 euro. Questo esonero sarà valido fino al 2026 e fino al mese di compimento del decimo anno di età del figlio più giovane.

Tabella comparativa delle agevolazioni per madri lavoratrici

Tipo di bonus Condizioni Durata
Bonus totale per madri di tre o più figli Madre di tre o più figli, il più piccolo ha meno di 18 anni Fino al 31/12/2026
Esonero parziale per madri di due figli Madre di due figli, ISEE annuale ≤ 40.000 euro Fino al 2026 (fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo)
Bonus mamme in busta paga (2024) In vigore solo per il 2024 Scaduto dal 1/1/2025

Cosa aspettarsi nel 2025

Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni a partire da gennaio 2025, le madri di due figli con un ISEE superiore a 40.000 euro non beneficeranno più di alcun tipo di esonero. Tuttavia, le mamme con tre o più figli potranno continuare a usufruire del bonus in busta paga fino al 2026, a condizione che il loro figlio più piccolo abbia meno di 18 anni.

Domande frequenti (FAQ)

1. Quali sono i requisiti per beneficiare dell’esonero parziale?

Le lavoratrici madri di due figli devono avere un ISEE annuale non superiore a 40.000 euro e il figlio più piccolo deve avere meno di 10 anni.

2. Come posso verificare il mio ISEE?

Puoi richiedere il calcolo dell’ISEE presso il tuo CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o tramite il sito dell’INPS. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale dell’INPS.

3. Sono previsti altri aiuti per le famiglie?

Sì, ci sono altre agevolazioni come il bonus nido e congedi parentali. Puoi consultare le specifiche nella nostra sezione dedicata agli aiuti alle famiglie sul sito Milanolife.

4. Come restare aggiornati sulle novità?

Ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter gratuita e di seguirci sui nostri canali social per ricevere tutte le ultime notizie e aggiornamenti!

Ricorda, è importante rimanere informati sui cambiamenti legislativi per poter sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili. Se hai domande specifiche, non esitare a contattarci!

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.