Blocco del traffico: ecco gli stop a Milano

Blocco del traffico: ecco gli stop a Milano. Torna il blocco del traffico a Milano: dal 19 febbraio ritorna quindi attivo il “protocollo Aria” di Arpa. Il blocco effettivo scatterà martedì 19 febbraio 2019, proprio il giorno della partenza dei lavori di ammodernamento della metropolitana verde M2 tra Piola e Lambrate. Lo stop alle auto inquinanti arriva dopo quattro giorni di fila in cui i livelli di Pm10 nell’aria hanno costantemente superato la soglia massima di 50 microgrammi per metro cubo. Via libera al blocco del traffico a Milano.

LEGGI ANCHE: Lavori sulla Linea Verde M2: ecco le vie chiuse per il cantiere

 Scattano così le misure previste dal “protocollo Aria” di Arpa. Previste quindi le misure di primo livello per il blocco del traffico in città.

Blocco del traffico in città: ecco chi non può circolare

Le limitazioni, che scattano dopo quattro giorni consecutivi in cui si è registrato un Pm10 elevato, si aggiungono alle limitazioni permanenti già in vigore.

Durante le limitazioni temporanee di primo livello non potranno circolare le auto diesel, appartenerti a tutte le classi fino alla 4 compresa, dalle 8.30 alle 18.30 tutti i giorni, compresi i festivi. I veicoli trasporto merci alimentati a gasolio, fino alla classe 3 compresa, non possono circolare dalle 8.30 alle 12.30. Inoltre rientrano anche in vigore i divieti di fare falò, barbecue e fuochi d’artificio. Bloccati anche i sistemi di riscaldamento a legna e le stufe di classe energetica inferiore alle 3 stelle.

La temperatura all’interno delle abitazioni deve essere regolata nuovamente sui 19 gradi. Le misure, che entreranno in vigore dal 19 febbraio 2019, saranno eliminate e rientreranno quando i livelli di Pm10 resteranno sotto i 50 microgrammi per metro cubo per due giorni consecutivi.

LEGGI ANCHE: Area B Milano: confini, come funziona, costi e come pagare

I comuni aderenti al blocco del traffico

Milano non è l’unico comune ad aver aderito al “protocollo Aria” di Arpa. Saranno infatti diversi i comuni della provincia ad aderire al blocco del traffico con le limitazioni temporanee di primo livello.

Gli stessi blocchi verranno messi in atto anche nei comuni di Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello, Corsico, Legnano, San Donato, Segrate, Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese, Abbiategrasso, Canegrate e Pero.

Le direttive del Comune di Milano

Domani, martedì 19 febbraio, saranno attivate le misure temporanee di primo livello anche nella provincia di Milano. La decisione è stata presa dalla Regione Lombardia alla luce del superamento dei valori di Pm10 per quattro giorni consecutivi.

Secondo il Piano Aria definito da Regione Lombardia le misure temporanee, valide per comuni con più di 30mila abitanti, impongono limitazioni al traffico per i veicoli fino a diesel Euro 4. Per quanto riguarda le abitazioni, scattano i vincoli sull’uso di generatori a biomassa legnosa di classe inferiore alle 3 stelle e viene imposta la riduzione di 1 grado delle temperature in casa. Per l’agricoltura, arriva il divieto di spandimento liquami zootecnici e divieto assoluto di combustioni all’aperto.

Le limitazioni sono state necessarie in vista delle previsioni per i prossimi giorni: ci si aspettano condizioni meteo stabili, con presenza alta pressione e inversioni termiche e assenza di precipitazioni con una situazione favorevole all’accumulo degli inquinanti almeno fino a giovedì.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.