Biblioteca Chiesa Rossa di Milano: Orari, Servizi e Attività Culturali

La Biblioteca Chiesa Rossa è una delle biblioteche comunali di Milano, situata in Via San Domenico Savio 3, nel quartiere Chiesa Rossa. Fondata nel 1974, la biblioteca è un punto di riferimento culturale per la comunità locale, offrendo una vasta gamma di servizi e attività.

Orari di apertura

La biblioteca osserva i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì: 9:00 – 14:00 / 14:00 – 19:00
  • Martedì: 9:00 – 14:00 / 14:00 – 19:00
  • Mercoledì: 9:00 – 14:00 / 14:00 – 19:00
  • Giovedì: 9:00 – 14:00 / 14:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 14:00 / 14:00 – 18:00
  • Sabato: 10:00 – 14:00 / 14:00 – 18:00
  • Domenica: chiusa

Si noti che l’apertura serale è sospesa fino al termine delle procedure di aggiornamento.

Servizi offerti

La Biblioteca Chiesa Rossa mette a disposizione dei suoi utenti una vasta collezione di materiali, tra cui:

  • Volumi e opuscoli: oltre 33.000 titoli che spaziano dalla narrativa alla saggistica.
  • Documenti audiovisivi: circa 10.000 tra DVD e CD musicali.
  • Documenti elettronici: 126 risorse digitali accessibili online.
  • Documenti cartografici: 6 mappe e atlanti.
  • Documenti grafico-iconici: 9 opere d’arte e fotografie.
  • Documenti musicali a stampa: 24 spartiti musicali.
  • Pubblicazioni in serie: 73 periodici correnti e annate di periodici.

Inoltre, la biblioteca offre servizi di prestito locale, prestito digitale e prestito interbibliotecario, facilitando l’accesso a una vasta gamma di risorse.

Attività e eventi

La biblioteca organizza regolarmente eventi culturali, tra cui:

  • Gruppi di lettura: incontri mensili per discutere di libri e autori.
  • Laboratori creativi: attività per bambini e adulti, come corsi di scrittura e pittura.
  • Presentazioni di libri: eventi con autori e scrittori locali.
  • Proiezioni cinematografiche: rassegne di film a tema culturale.

Per rimanere aggiornati sugli eventi in programma, è consigliabile consultare il sito ufficiale della biblioteca o la sua pagina Facebook.

Accessibilità e servizi aggiuntivi

La Biblioteca Chiesa Rossa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie alla vicinanza della fermata della metropolitana linea 3 “Brenta” e delle linee di autobus 34 e 95.

La struttura è accessibile alle persone con disabilità e dispone di servizi aggiuntivi come:

  • Wi-Fi gratuito: per la navigazione in internet.
  • Postazioni PC: per la consultazione di internet e l’utilizzo di software di produttività.
  • Area bambini: uno spazio dedicato ai più piccoli con libri e giochi.

Tabella comparativa delle biblioteche comunali di Milano

Ecco una panoramica delle principali biblioteche comunali di Milano:

Nome della biblioteca Indirizzo Orari di apertura Servizi principali
Biblioteca Chiesa Rossa Via San Domenico Savio 3 Lunedì – Giovedì: 9:00 – 14:00 / 14:00 – 19:00; Venerdì – Sabato: 10:00 – 14:00 / 14:00 – 18:00; Domenica: chiusa Prestito locale, digitale e interbibliotecario; eventi culturali; area bambini.
Biblioteca Sormani Corso di Porta Vittoria 6 Lunedì – Venerdì: 9:00 – 19:00; Sabato: 9:00 – 13:00; Domenica: chiusa Ampia collezione di libri e periodici; servizi di consultazione e lettura.
Biblioteca Baggio Via Baggio 10 Lunedì – Venerdì: 9:00 – 19:00; Sabato: 9:00 – 13:00; Domenica: chiusa Prestito locale e digitale; attività per bambini e ragazzi; Wi-Fi gratuito.
Biblioteca Affori Via Affori 21 Lunedì – Venerdì: 9:00 – 19:00; Sabato: 9:00 – 13:00; Domenica: chiusa Servizi di prestito; eventi culturali; area lettura e studio.
Biblioteca Crescenzago Via Don Orione 19 Lunedì – Venerdì: 9:00 – 19:00; Sabato: 9:00 – 13:00; Domenica: chiusa Prestito locale e digitale; attività per bambini; Wi-Fi gratuito.

Domande frequenti

Quali sono i requisiti per iscriversi alla Biblioteca Chiesa Rossa?

Per iscriversialla Biblioteca Chiesa Rossa, è necessario presentare un documento di identità valido e un codice fiscale. L’iscrizione è gratuita e consente di accedere a tutti i servizi della biblioteca, inclusi il prestito di libri, la consultazione di risorse digitali e l’accesso alle attività culturali. È possibile iscriversi direttamente in biblioteca durante gli orari di apertura.

Posso restituire i libri in un’altra biblioteca?

Sì, la Biblioteca Chiesa Rossa permette di restituire i libri in qualsiasi biblioteca del sistema delle biblioteche comunali di Milano. Questo servizio è molto comodo per gli utenti che non riescono a restituire i materiali nella biblioteca di origine. È sufficiente verificare la disponibilità del servizio presso le altre biblioteche per evitare disguidi.

La Biblioteca Chiesa Rossa offre corsi o laboratori per bambini?

Sì, la biblioteca organizza regolarmente attività educative e laboratori per bambini. Questi laboratori possono includere attività artistiche, letture animate e giochi educativi. È consigliabile consultare il calendario degli eventi per scoprire le date specifiche e iscriversi in anticipo, poiché alcuni corsi potrebbero richiedere una prenotazione.

Ci sono attività per adulti presso la Biblioteca Chiesa Rossa?

La biblioteca non è solo un punto di riferimento per bambini, ma offre anche una vasta gamma di attività per adulti. Tra queste, gruppi di lettura, corsi di scrittura e presentazioni di libri con autori. Gli adulti possono partecipare a eventi culturali e approfondire argomenti di interesse, sia attraverso la lettura che con il supporto delle attività organizzate dalla biblioteca.

La biblioteca è accessibile alle persone con disabilità?

Sì, la Biblioteca Chiesa Rossa è completamente accessibile alle persone con disabilità. La struttura dispone di rampe per l’ingresso, spazi ampi per la mobilità e postazioni PC adattate. Inoltre, la biblioteca offre un ambiente tranquillo e inclusivo per tutte le persone, con particolare attenzione alla fruibilità dei servizi da parte di utenti con diverse necessità.

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.