Beer Fest Carate 2025

Beer Fest Carate 2025: date, programma e come arrivare

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Un festival della birra che trasforma un tranquillo paese brianzolo in un palcoscenico di musica dal vivo, con ospiti di calibro nazionale e l’atmosfera familiare che solo la Brianza sa offrire.

Perché ho deciso di raccontarvi questo evento

Quando ho sentito parlare del Beer Fest Carate ero sinceramente curiosa. Carate Brianza non è esattamente il primo posto che viene in mente quando si parla di festival musicali, eppure questo evento è riuscito a conquistarmi fin dalla prima visita. La formula è semplice ma efficace: un mese di concerti in un contesto intimo, dove puoi davvero goderti la musica senza la frenesia dei grandi festival metropolitani.

Cosa rende speciale questo beer fest

La location dal sapore autentico

Il Vicinale dell’Immacolata in via dell’Immacolata non è il solito parco cittadino. È uno di quegli spazi che mantiene il carattere genuino della Brianza, dove l’atmosfera resta familiare anche quando si riempie di gente. Ho sempre apprezzato il fatto che qui puoi ancora chiacchierare con i tuoi amici senza dover urlare.

Il programma musicale ben calibrato

Quello che mi ha colpito di più è la varietà del cartellone. Non solo tributi ai soliti noti, ma anche serate dedicate ai più giovani e ospiti di prestigio come Jo Squillo e i dj dello Zoo di 105. La programmazione alterna sapientemente rock, pop e dance, garantendo qualcosa per tutti i gusti.

Gli ospiti di calibro nazionale

Jo Squillo il 20 luglio e Wender e Comollo dello Zoo di 105 il 5 luglio sono i veri colpi di scena di questa edizione. Non capita spesso di vedere artisti di questo livello in un festival così intimo.

I miei consigli da insider

Le serate da non perdere assolutamente

Se dovessi scegliere, punterei su questi appuntamenti:

  • 5 luglio: Wender e Comollo (Lo Zoo di 105) – una garanzia per chi ama ballare
  • 13 luglio: Beppe Braida + Noxout – la combinazione perfetta tra risate e musica
  • 19 luglio: The Queen Tribute – se siete fan dei Queen, non ve ne pentirete
  • 20 luglio: Jo Squillo – chiusura col botto con un’icona della musica italiana

Come organizzare la visita

Il mio consiglio è di arrivare verso le 19:00 per godervi l’aperitivo e trovare un posto strategico. I concerti iniziano alle 22:00, ma l’atmosfera migliore si crea proprio in quell’ora e mezza di attesa, quando la gente si rilassa e inizia a socializzare.

Dove parcheggiare (e dove mangiare prima)

Questo è il vero segreto che ho scoperto dopo diverse visite: parcheggiate al centro commerciale Il Gigante e fate una passeggiata di 10 minuti. Eviterete il caos e avrete la possibilità di fermarvi per un aperitivo veloce in uno dei bar del centro prima di dirigervi al festival.

Per chi viene da Milano

Il treno Milano-Carate è comodo e frequente, ma vi consiglio l’auto se volete esplorare la zona. Carate è perfetta come base per una mini-vacanza in Brianza: potete combinare il festival con una visita al Parco di Monza o a Villa Reale.

Le chicche nascoste del programma

Gli eventi speciali

  • 6 luglio: Kalabrugovic (cabaret) + Ciao 90 – una serata che unisce risate e nostalgia
  • 10 luglio: Cristoni D’Avena – se avete vissuto gli anni ’80 e ’90, questa è imperdibile
  • 16 luglio: Living Theory (tributo ai Linkin Park) – per chi ama il rock alternativo

Le serate famiglia

Le domeniche hanno sempre un’atmosfera più rilassata. Particolarmente adatta alle famiglie è la domenica 13 lugliocon Beppe Braida: il cabaret delle 20:30 è perfetto anche per i più giovani.

Come combinare la visita con altre attività

Prima dell’evento

Carate Brianza è a due passi da Monza: dedicate il pomeriggio a una visita al Parco di Monza, uno dei parchi cinti più grandi d’Europa. Il contrasto tra la tranquillità del parco e l’energia del festival è perfetto.

Il weekend lungo

Se decidete di fare un weekend, Bergamo è a 30 minuti di auto: potete combinare il festival con una visita alla Città Alta. Oppure, più vicino, c’è Villa San Martino a Arcore, perfetta per una passeggiata digestiva il giorno dopo.

Per gli amanti dello shopping

Il centro commerciale Il Gigante è praticamente di fronte: perfetto per un giro di shopping pomeridiano prima del concerto.

La mia valutazione personale

I punti di forza

  • Atmosfera intima: puoi davvero goderti la musica senza stress
  • Varietà del programma: qualcosa per tutti i gusti e tutte le età
  • Ospiti di qualità: artisti nazionali in un contesto accessibile
  • Ingresso gratuito: un valore aggiunto non da poco

Quello che manca

Onestamente, l’unica cosa che mi dispiace è la durata: 19 giorni sembrano tanti ma volano in fretta. E la location, pur essendo caratteristica, potrebbe essere un po’ piccola nelle serate più affollate.

Informazioni pratiche essenziali

Orari e organizzazione

  • Periodo: 26 giugno – 20 luglio 2025
  • Stand gastronomici: 18:30-24:00 tutti i giorni
  • Concerti: 22:00 circa
  • Cabaret: 20:30 circa
  • Ingresso: Libero e gratuito (anche in caso di maltempo)

Costi indicativi

  • Ingresso: Gratuito
  • Parcheggio: Gratuito nelle zone limitrofe
  • Cibo: Prezzi nella media delle sagre lombarde (7-12 euro per un piatto)
  • Birra: 3-5 euro per un boccale medio

Contatti e informazioni

  • Telefono: 340 9499902
  • Location: Vicinale dell’Immacolata, via dell’Immacolata, Carate Brianza

Come arrivare

  • Auto: A4 uscita Carate Brianza, poi centro città
  • Treno: Milano-Carate (linea S9), poi 5 minuti a piedi
  • Autobus: Linee ATM per Carate Brianza

Il mio verdetto finale

Dopo aver frequentato diversi festival in Lombardia, posso dire che il Beer Fest Carate ha trovato una formula vincente: non punta sui grandi numeri ma sulla qualità dell’esperienza. È il classico evento che ti fa sentire parte di una comunità, dove puoi incontrare i tuoi vicini di casa e allo stesso tempo scoprire nuova musica.

Se dovessi consigliare una strategia, vi direi di scegliere 3-4 serate che vi interessano di più piuttosto che tentare di andare ogni sera. Il bello di questo festival è proprio potersi godere con calma ogni singola serata.

Io ci sarò sicuramente per Jo Squillo e Beppe Braida, e chissà, magari ci incontreremo davanti a un boccale di birra brianzola e un piatto di salamelle!


Box Informazioni

  • Dove: Vicinale dell’Immacolata, via dell’Immacolata, Carate Brianza (MB)
  • Quando: 26 giugno – 20 luglio 2025, ogni sera
  • Orari: Stand 18:30-24:00, concerti 22:00, cabaret 20:30
  • Ingresso: Libero e gratuito
  • Info: 340 9499902
  • Parcheggio: Gratuito zona centro commerciale Il Gigante
  • Mezzi pubblici: Treno Milano-Carate (S9) + 5 min a piedi
Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.