BDC School accelera verso il futuro con “F1 in Schools”

BDC School segna un nuovo traguardo nel panorama educativo italiano, diventando l’unica scuola media e la prima liceo del Paese a partecipare a “F1 in Schools”, ora noto come “STEM Racing”. La competizione, di rilievo internazionale, coinvolge ogni anno oltre 26.000 scuole e più di 1.300.000 studenti in 60 nazioni, offrendo un’opportunità di apprendimento nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Gli studenti, organizzati in team da 3 a 6 membri, sono impegnati nella progettazione, costruzione e test di una vettura in miniatura di Formula 1 ad aria compressa, avvalendosi di strumenti di progettazione assistita da computer (CAD/CAM). Le vetture gareggiano su una pista di 20 metri, consentendo ai partecipanti di applicare concretamente concetti di ingegneria, aerodinamica e fisica.

Il team di BDC School ha affrontato la competizione con un approccio strutturato e multidisciplinare, curando ogni aspetto del progetto, dalla scelta del nome alla realizzazione della monoposto. La preparazione, guidata dai docenti, ha permesso agli studenti di sviluppare competenze pratiche, rafforzando creatività e problem solving.

Oltre agli aspetti tecnici, i partecipanti hanno elaborato un piano strategico di comunicazione, gestito un budget e raccolto finanziamenti per un totale di 20.000 euro, dimostrando capacità di gestione e organizzazione.

“BDC School è orgogliosa di rappresentare l’Italia in questa competizione”, afferma Marco Paschina, Managing Director di BDC School. “Gli studenti stanno affrontando una sfida complessa con passione e dedizione, acquisendo competenze che saranno utili per il loro futuro”.

Le qualificazioni, previste per febbraio, saranno decisive per l’accesso alla finale mondiale. Nel percorso di preparazione, gli studenti hanno visitato il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e approfondito lo studio della biomeccanica degli animali più veloci, traendo ispirazione per il design del loro modellino.

Un’esperienza formativa che unisce apprendimento e innovazione, preparando i giovani a nuove sfide nel mondo della scienza e della tecnologia.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.