Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, il parco Biblioteca degli Alberi si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Vi racconto cosa aspettarvi e come godervi al meglio questa esperienza unica
Quando mi hanno assegnato l’articolo su BAM Circus 2025, ho pensato subito a quanto questo evento rappresenti perfettamente la Milano che amo. Una città capace di sorprendere, di mescolare cultura e divertimento, di offrire esperienze accessibili a tutti in spazi urbani reinventati. Dal 16 al 18 maggio, il Festival delle Meraviglie torna per la sua quarta edizione nel polmone verde di Porta Nuova, e vi assicuro che non vorrete perderlo.
Cosa aspettarsi quest’anno
Avendo seguito le passate edizioni, posso dirvi che ogni anno BAM Circus riesce a superarsi. L’edizione 2025 non fa eccezione: il tema centrale sarà la fragilità umana e la vulnerabilità – temi profondi che verranno esplorati attraverso il linguaggio universale del circo contemporaneo e del teatro di strada.
Saranno ben 16 le compagnie internazionali presenti, con artisti provenienti da 9 paesi diversi: Italia, Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Corea del Sud, Olanda, Australia e Repubblica Ceca. Più di 75 performer si alterneranno sui prati per offrire oltre 40 appuntamenti gratuiti.
Le mie fonti interne mi confermano che ci saranno alcune performance imperdibili:
- La compagnia Sylphes Aerial Ballet, che unisce teatro acrobatico e balletto aereo in uno spettacolo serale mozzafiato
- La parata partecipativa finale con la batucada di Aainjaa, per la prima volta a Milano
- Gli spettacoli di clownerie e pantomima che affrontano temi sociali con leggerezza e profondità
I miei consigli pratici per godervi l’evento
Dopo anni passati a girare festival ed eventi milanesi, ho messo a punto una serie di strategie per godermi al meglio esperienze come BAM Circus. Ecco i miei consigli da insider:
Quando andare
Il festival dura tre giorni, ma ogni giorno ha una sua personalità:
Giorno | Atmosfera | Ideale per | Il mio consiglio |
---|---|---|---|
Venerdì 16 | Più rilassata, meno affollata | Chi vuole esplorare con calma | Perfetto per famiglie con bambini piccoli o per chi preferisce evitare le folle |
Sabato 17 | Vivace e dinamica | Chi cerca l’esperienza completa | Arrivate nel primo pomeriggio per assistere alle esibizioni dei giovani talenti del BAM Community Talent e restate fino a sera |
Domenica 18 | Festosa e conclusiva | Chi ama le grandi celebrazioni | Non perdetevi la parata finale e il momento di condivisione collettiva |
Personalmente, vi suggerisco di visitare il festival in almeno due giorni diversi: un pomeriggio infrasettimanale per assaporare le performance con più tranquillità, e la domenica per vivere l’atmosfera di festa conclusiva.
Come arrivare e muoversi
BAM – Biblioteca degli Alberi Milano si trova nel cuore del quartiere Porta Nuova, uno dei più accessibili della città:
- In metro: Linee M2 e M5, fermata Garibaldi; M2 fermata Gioia; M3 fermata Sondrio
- In treno: Stazione di Milano Porta Garibaldi a pochi passi
- In bici: Numerose piste ciclabili convergono verso l’area, e ci sono diverse stazioni BikeMi nei dintorni
- In auto: Sconsigliatissima! Se proprio dovete, utilizzate i parcheggi sotterranei di Porta Nuova, ma preparatevi a tariffe salate
Un consiglio che do sempre: scaricate la mappa del parco dal sito ufficiale prima di andare. BAM è grande (10 ettari) e durante il festival le diverse performance si svolgono in punti specifici. Avere la mappa vi farà risparmiare tempo prezioso.
Cosa portare con sé
Il festival si svolge all’aperto, quindi preparatevi adeguatamente:
- Un telo per sedervi sui prati (fondamentale!)
- Crema solare (anche a maggio il sole milanese può essere insidioso)
- Una giacca leggera per la sera
- Una borraccia d’acqua ricaricabile (ci sono fontanelle nel parco)
- Contanti in piccoli tagli per le eventuali consumazioni
La novità dei picnic con PizzAut
Una delle novità che trovo più interessanti quest’anno è la collaborazione con PizzAut. Sabato 17 e domenica 18 si potrà pranzare sui prati con le pizze preparate dai ragazzi di questo straordinario progetto di inclusione sociale. Ho avuto il piacere di assaggiare le loro pizze in altre occasioni e sono davvero ottime.
Il mio consiglio è di prenotare in anticipo tramite il sito di BAM – gli slot si riempiono velocemente e unire buon cibo a una buona causa è un’opportunità da non perdere.
La mia guida alla zona: cosa fare prima e dopo il festival
Il quartiere di Porta Nuova è uno dei più vivaci e trasformati di Milano. Ecco i miei suggerimenti personali per completare la vostra giornata:
Prima del festival
- Colazione da Pavé: A circa 10 minuti a piedi da BAM, in via Felice Casati, c’è uno dei miei caffè preferiti di Milano. La loro pasta brioche è celestiale e il caffè eccellente. Arrivateci presto per evitare la coda.
- Un giro sul Bosco Verticale: Se non l’avete mai fatto, prima del festival vale la pena fare un giro attorno al Bosco Verticale. Non potrete entrare negli edifici (sono privati), ma camminare alla base di questi palazzi-foresta è un’esperienza suggestiva.
- Shopping sostenibile da Edicola Radetzky: Questo chiosco reinventato in piazza Baiamonti propone prodotti eco-friendly e oggetti di design. Perfetto per un piccolo souvenir milanese originale.
Dopo il festival
- Aperitivo a Vista Darsena: Dopo tante ore all’aperto, merita un drink con vista. Il mio posto preferito in zona è il Darsena 21, con tavoli all’aperto e ottimi cocktail. Non è economico, ma la vista sul skyline di Porta Nuova al tramonto è impagabile.
- Cena da Pescaria: Se amate il pesce, questo locale in via Solferino (15 minuti a piedi da BAM) offre panini di pesce fresco in un ambiente casual. La fila può essere lunga, ma scorre veloce e ne vale la pena.
- Digestivo al Bar Basso: Per chiudere in bellezza, questo storico bar in via Plinio è la culla del celebre Negroni Sbagliato. Non vicinissimo (bisogna prendere la metro), ma è un’istituzione milanese che merita una visita.
Per famiglie con bambini
Se andate al festival con i piccoli, ecco alcuni consigli extra:
- Approfittate delle attività dei laboratori creativi, solitamente programmati al mattino quando i bambini sono più ricettivi
- Portate un cambio d’abiti (i bambini tendono sempre a sporcarsi sull’erba)
- La gelateria Cioccolati Italiani in Piazza XXV Aprile ha un ottimo gelato ed è a pochi passi dal parco
- Il parco giochi di BAM è perfetto per una pausa tra uno spettacolo e l’altro
La mia valutazione finale
Dopo aver frequentato innumerevoli eventi milanesi, posso dire che BAM Circus rappresenta uno dei migliori esempi di come la città stia evolvendo: cultura accessibile a tutti, in spazi urbani ripensati, con attenzione all’inclusione e alla sostenibilità.
Se mi chiedete se vale la pena andarci, la mia risposta è un convinto sì. Che siate appassionati di circo contemporaneo o semplici curiosi, che siate in famiglia o con amici, troverete sicuramente qualcosa che vi emozionerà. E c’è qualcosa di magico nel vedere persone di tutte le età con il naso all’insù, unite dalla meraviglia di fronte a uno spettacolo che sfida le leggi della fisica e dell’immaginazione.
Non dimenticate di condividere le vostre foto taggando @MilanoLife.it e usando l’hashtag #MilanoLife – chi lo sa, magari ci incontreremo lì!
Informazioni utili
- Dove: Parco BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Porta Nuova
- Quando: 16-17-18 maggio 2025
- Orari: Dalle 10:00 alle 23:00
- Ingresso: Gratuito e aperto a tutti
- Info e programma completo: www.bam.milano.it
- Come arrivare: Metro M2/M5 Garibaldi, M2 Gioia, M3 Sondrio
- Prenotazioni picnic PizzAut: Disponibili online dal 1° maggio