Ballottaggio Elezioni Comunali Milano 2016: tutte le info

Le elezioni tenutesi a Milano il 5 Giugno scorso non hanno ancora stabilito chi si appresterà a sostituire il sindaco Giuliano Pisapia alla guida della città meneghina.

Nonostante infatti l’affluenza alle urne è stata piuttosto soddisfacente, nessuno dei candidati in lista ha raggiunto il 50 % + 1 dei voti.

È quindi necessario il ballottaggio che, senza più deroghe, stabilirà finalmente il nuovo primo cittadino di Milano.

Ma quando si vota per il ballottaggio? E chi sono i candidati che si contendono la fascia tricolore e le chiavi della città?

Candidati sindaco che si sfideranno al Ballottaggio

risultati-elezioni-comunali-milano-2016-definitivi-770x280

Gli scrutini post elezioni del 5 Giugno scorso hanno incoronato come vincitori Giuseppe Sala e Stefano Parisi.

Sala, candidato del centro sinistra, ha ottenuto il 41,7 % delle preferenze (circa 224 mila voti) mentre Parisi, candidato del centro destra, ha raggiunto una percentuale del 40,78 % (circa 219 mila voti).

Saranno quindi loro ad essere gli assoluti protagonisti del ballottaggio ed entrambi hanno il 50 % delle possibilità di diventare il nuovo sindaco di Milano.

Dalle prime indagini, sembra che Sala continui ad essere il favorito ma niente esclude che i risultati elettorali cambino totalmente.

Quando si vota per il Ballottaggio

I cittadini milanesi saranno richiamati alle urne per scegliere il proprio sindaco Domenica 19 Giugno 2016 dalle 7.00 alle 23.00.

Le modalità di voto saranno le medesime delle comunali del 5 Giugno, con l’unica differenza che invece che scegliere tra più candidati, la scelta di Domenica prossima sarà limitata a soli due nomi.

Non solo Milano è richiamata alle urne ma anche Roma, Napoli e Torino.

Dove si vota per il Ballottaggio

Le sedi milanesi per il ballottaggio sono le stesse di sempre. Ogni cittadino meneghino ha la propria circoscrizione per votare, così come indicato dalla propria tessera elettorale.

Per coloro che invece sono ricoverati in ospedale o detenuti nelle carceri, sarà possibile votare nei seggi speciali allestiti ad hoc.

Per gli invalidi che invece dimorano in casa, sarà cura del Comune mandare i propri messi per raccogliere le schede elettorali porta a porta.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.