Autovelox non omologato a Milano: multe annullate

Le multe emesse dall’autovelox di viale Fulvio Testi a Milano sono state dichiarate illegittime dalla Corte di Cassazione. Questo è il risultato di una lunga battaglia legale iniziata dall’avvocato Federico Rodolfo Masera, che il 19 dicembre 2018 ricevette una sanzione di 184,56 euro per aver superato il limite di velocità di 50 km/h. La sentenza ha suscitato grande interesse poiché potrebbe influenzare migliaia di contravvenzioni simili emesse negli ultimi anni.

L’Autovelox Incriminato: T-Exspeed V 2.0

Problemi di Omologazione

L’autovelox al centro della disputa è il modello T-Exspeed V 2.0, lo stesso dispositivo sequestrato recentemente in diverse regioni italiane dalla Procura di Cosenza per la mancata omologazione e l’assenza del prototipo del sistema di rilevamento. Nonostante l’autorizzazione da parte del Ministero dei Trasporti, la Cassazione ha stabilito che tale approvazione non è giuridicamente equiparabile all’omologazione ministeriale richiesta dal Codice della Strada.

La Controversia Legale

La Vicenda dell’Avvocato Masera

La vicenda inizia con l’avvocato Masera che impugna il verbale ricevuto il 28 gennaio 2019, sostenendo che l’apparecchiatura utilizzata non aveva ottenuto l’omologazione, ma solo un’approvazione ministeriale. Il giudice di pace Rossella Barbaro accolse il ricorso, annullando la multa il 6 febbraio 2020. Tuttavia, il Comune di Milano impugnò la sentenza, ottenendo un ribaltamento dal giudice del Tribunale civile Angelo Claudio Ricciardi il 31 dicembre 2021, che riconobbe l’equivalenza tra approvazione e omologazione.

La Sentenza Definitiva della Cassazione

In via definitiva, la Cassazione ha dato ragione a Masera, stabilendo che “la preventiva approvazione dello strumento di rilevazione elettronica della velocità non è equipollente giuridicamente all’omologazione ministeriale”. Questa sentenza pone fine a una controversia legale durata anni, ribadendo l’importanza della conformità normativa degli strumenti utilizzati per il controllo della velocità.

Implicazioni per il Comune di Milano

Reazioni dell’Assessore alla Sicurezza

L’assessore alla sicurezza Marco Granelli ha riflettuto sulla situazione, sottolineando che “l’impianto di viale Fulvio Testi a Milano ha l’autorizzazione del Ministero, e finora in tribunale abbiamo sempre vinto”. Granelli ha aggiunto che una circolare del Ministero dell’Interno equipara autorizzazione e omologazione, ma ha riconosciuto che “in questi anni il Ministero non ha mai definito la procedura per l’omologazione”. Questa ambiguità normativa ha creato un contesto in cui le amministrazioni locali hanno dovuto navigare tra interpretazioni contrastanti del Codice della Strada.

L’Impatto della Sentenza su Altre Contravvenzioni

Conseguenze per Altre Sanzioni

La decisione della Cassazione potrebbe avere ampie ripercussioni su altre contravvenzioni emesse da dispositivi simili non omologati. Gli automobilisti e i motociclisti multati potrebbero ora avere motivo di contestare le sanzioni, aprendo la strada a una serie di ricorsi e potenziali rimborsi da parte delle amministrazioni locali.

L’Importanza della Chiarezza Normativa

Necessità di Normative Chiare

Questa vicenda sottolinea l’importanza di una chiara e univoca normativa per quanto riguarda l’omologazione e l’approvazione degli strumenti di rilevazione della velocità. La mancanza di una procedura definita e la confusione tra termini equivalenti hanno portato a una lunga disputa legale e a costi significativi sia per i cittadini che per le amministrazioni.

La sentenza della Cassazione riguardo le multe in viale Fulvio Testi a Milano rappresenta una vittoria importante per i diritti dei cittadini e un monito per le amministrazioni locali. È essenziale che gli strumenti utilizzati per il controllo della velocità siano conformi alle normative vigenti per garantire la legittimità delle sanzioni emesse.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.