Ecco l’elenco degli Autovelox sulla Milano Meda. Nell’anno 2017 c’è stato grande trambusto per un Autovelox mai posto in essere. Gli automobilisti che abitualmente percorrono il tratto Milano-Meda potranno in questo modo tranquillizarsi. Sembrava infatti che il Comune di Milano avesse dato disposizioni per l’installazione di un nuovo autovelox, ma così non è stato. Quali sono quindi i dispositivi nella zona predetta e dove si trovano?
LEGGI ANCHE: Nuovi autovelox in città: ecco le novità
Autovelox Milano Meda
La Milano-Meda è tornata percorribile completamente, dopo che sono stati effettuati lavori di manutenzione. senza più alcun rovo che copriva più di un cartello stradale, nascosto da arbusti, ora i pendolari che per andare al lavoro transitano al mattino per ritornare poi alla sera hanno un percorso più pulito e agibile.
La velocità è ridotta, si arriva alla formazione di code negli «orari di punta». L’autovelox in questione avrebbe dovuto essere collocato tra Meda e Barlassina, dove si trova la zona denominata il “curvone maledetto” in cui è stato registrato più di un incidente, anche mortale.
L’ accordo però è decaduto, lo stesso sindaco di Meda ne ha dato conferma. In ogni caso più di un ente sta gestendo la Milano-Meda. L’Area metropolitana di Milano, che esce dalla metropoli e va verso nord fino a tutto il territorio di Paderno Dugnano compreso, la Provincia di Monza e Brianza, da Varedo fino all’ingresso in Lentate sul Seveso e la società Milano-Serravalle.
Autovelox attuali
Attualmente i dispositivi per il rilevamento della velocità si trovano dall’Area Metropolitana sul territorio di Paderno Dugnano, nelle vicinanze del Centro commerciale Brianza. Sono disposti in entrambi i sensi di marcia. Il limite di velocità è fissato a 100 km/h.
Un altro impianto si trova all’ingresso di Milano, presso viale Enrico Fermi, il Comune di Milano lo gestisce e il limite è di 70 km/h. Le altre attrezzature predisposte non sono autovelox, ma rilevatori di traffico. Non devono leggere le targhe, bensì registrare il numero di vetture che transitano.
Nella provincia di Monza e Brianza non esiste alcun impianto fisso. Postazioni temporanee soprattutto verso Seveso, e la Polizia locale vicino alla zona del distributore di carburante, rileva le infrazioni. Esso è preannunciato da regolare cartello a terra.
Limiti di velocità inadeguati sulla Milano-Meda
Il limite di velocità cambia a per ogni zona di competenza e costringe i pendolari ad accelerare, per poi frenare improvvisamente, mettendo a rischio la propria e l’altrui incolumità. Il limite è fissato in 80 km/h. Nella zona che l’Area Metropolitana gestisce, verso Paderno Dugnano si passa a 100 km/h.
Nell’arco di un paio di chilometri si passa da 80 km/h e addirittura a 60 km/h. Quindi il limite di velocità torna ancora a risalire a 70.
Gli autovelox presenti sono quindi sufficienti, ciò che non è a regola sono gli sbalzi della velocità e dei suoi limiti, dovuti alle varie giurisdizioni.