Attila di Verdi invade Milano: il programma degli eventi in città. Per questo 2018 l’inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala di Milano è affidata alla regia di Davide Livermore e alla direzione del maestro Riccardo Chailly. Insieme porteranno in scena Attila, l’opera del grande Giuseppe Verdi. In occasione dei festeggiamenti per il patrono della città. Il 7 dicembre, ci sarà la tradizionale prima al Teatro, a cui interverranno come sempre moltissime celebrità. Viene rinnovata anche per quest’anno la “Prima Diffusa”, l’iniziativa che raggiunge e coinvolge il maggior numero di persone possibili nella magia di questo tradizionale evento meneghino.
La Prima diffusa di Attila di Giuseppe Verdi: l’iniziativa
“Rendere la Scala sempre più aperta e accessibile è per noi un impegno fondamentale”, ha affermato il Sovrintendente Alexander Pereira. “Per tutto l’anno coinvolgiamo il nostro pubblico attraverso convegni, proiezioni, serate a prezzo ridotto: Prima Diffusa è il momento in cui grazie alla collaborazione del Comune di Milano e di Edison il teatro dialoga con la città in modo più intenso e capillare portando le riprese realizzate dalla Rai in cinema, teatri e luoghi di aggregazione. ‘Attila’ di Verdi con la direzione del M° Chailly e la regia di Davide Livermore è un titolo particolarmente adatto, per il valore musicale ma anche per i moltissimi rimandi storici e culturali”.
Attila e le proiezioni in diretta
In collaborazione con Teatro alla Scala e RAI, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite, ci si potrà riunire in ben trentasette luoghi di proiezione nei nove municipi della città e fuori città.
OTTAGONO – Galleria Vittorio Emanuele II a cura della Fondazione Teatro alla Scala TEATRO DAL VERME Via San Giovanni sul Muro 2 Ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del Teatro dal 1° dicembre tel. 02 87905201 www.dalverme.org
MUBA Museo dei Bambini Rotonda della Besana – Via E. Besana 12 Prenotazione obbligatoria su www.muba.it
CASA EMERGENCY Via Santa Croce 19
FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI Viale Pasubio 5 www.fondazionefeltrinelli.it
CASA CIRCONDARIALE DI MILANO SAN VITTORE Ingresso riservato agli ospiti
MUNICIPIO 2 AUDITORIUM GABER Palazzo Pirelli Cons. Reg. della Lombardia Piazza Duca d’Aosta 3 Prenotazioni su www.consiglio.regione.lombardia.it
ALMA ROSÉ – ARTEPASSANTE Passante Ferroviario Repubblica – Piazza San Gioachimo Prenotazione obbligatoria [email protected] – www.almarose.it
VILLA PALLAVICINI Via A. Meucci 3 www.villapallavicini.org Guida all’ascolto – Relatore Andrea Massimo Grassi Dalle 16.30 alle 17.30
CASA MUSEO SPAZIO TADINI Via N. Jommelli 24 www.spaziotadini.com Guida all’ascolto – Relatore Katiuscia Manetta Dalle 16.30 alle 17.30
CAMPO TEATRALE Via Cambiasi 10 www.campoteatrale.it LICEO VIRGILIO Piazza G. I. Ascoli 2
CINE TEATRO DELFINO Piazza P. Carnelli Prenotazione in teatro o su www.cinemateatrodelfino.it Guida all’ascolto – Relatore Malva Bogliotti Dalle 16.30 alle 17.30
WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania 12 www.museowow.it
MERCATO COMUNALE FERRARA Piazza Ferrara 2
CASA DELL’ACCOGLIENZA “ENZO JANNACCI” Viale Ortles 69 – prenotazioni su [email protected]
MAMU MAGAZZINO MUSICA Via F. Soave 3 www.magazzinomusica.it
TEATRO EDI/BARRIO’S Piazza Donne Partigiane www.barrios.it
MUDEC Via Tortona 56 www.mudec.it Guida all’ascolto – Relatore Fabio Sartorelli Dalle 16 alle 17.30
TEATRO PUNTOZERO BECCARIA c/o Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria Via Calchi Taeggi 20 Ingresso riservato agli ospiti www.puntozeroteatro.org
SPAZIO TEATRO 89 Via Fratelli Zoia 89 www.spazioteatro89.org Guida all’ascolto – Relatore Luca Schieppati Dalle 16.30 alle 17.30
TEATRO ROSETUM Via Pisanello 1 www.rosetum.org
MARE CULTURALE URBANO Via G. Gabetti 15 www.maremilano.org
SPIAZZA FIGINO Via G. B. Rasario 10/C – Figino Guida all’ascolto – Relatore Giuseppe Califano Dalle 16.30 alle 17.30
AUDITORIUM PIO ALBERGO TRIVULZIO Via Trivulzio 15 www.amicideltrivulzio.it
CASA VIDAS Via U. Ojetti 66 www.vidas.it
TEATRO GUANELLA Via G. Duprè 19 www.teatroguanellamilano.com
VILLA SCHEIBLER Via F. Orsini 21 Guida all’ascolto – Relatore Monica Dreossi Dalle 16.30 alle 17.30
TEATRO BRUNO MUNARI Via G. Bovio 5 www.teatrodelburatto.it
TEATRO DELLA COOPERATIVA Via Hermada 8 Prenotazioni su www.teatrodellacooperativa.it
MIC MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale F. Testi 121 Prenotazione obbligatoria tel. 02 8724 2114 www.cinetecamilano.it
OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA Piazza dell’Ospedale Maggiore 3 – Pad. Nord A Piano -1
HOTEL DOUBLETREE BY HILTON Via L. di Breme 77 – tel. 02 928831
HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON Via G. Cardano 1 – tel. 02 667461
GRAND HOTEL VILLA TORRETTA Via Milanese 3 – Sesto San Giovanni, MI – tel. 02 241121
MUMAC – MUSEO MACCHINE CAFFÈ Via P. Neruda 2 – Binasco, MI Prenotazione obbligatoria a [email protected] 1 navetta gratuita da Porta Genova alle 16.30 su prenotazione a [email protected]
LA PORTA DI MILANO Aeroporto di Malpensa – Terminal 1
Prima diffusa: le esposizioni
E IL MIO NOME RESTERÀ
Avvolto in uno spazio sonoro dominato da grandi pannelli su cui scorreranno video ed immagini fotografiche, il pubblico potrà aggirarsi indisturbato dietro le quinte e nella sala del Teatro, dove si sta preparando Attila. La videoinstallazione, curata dagli allievi del Corso in Fotografia e Video di scena, comprenderà anche interviste e testimonianze dei protagonisti della Prima che inviteranno il visitatore ad approfondire il capolavoro verdiano. Inoltre, la sala sarà allestita con modellini di personaggi ispirati ad Attila realizzati dagli allievi del Corso in Special Make-up, in collaborazione con gli studenti del Corso di Scenografia. I modellini prenderanno vita in una performance: la realizzazione live del Trucco Speciale per il personaggio di Attila (1 dicembre, dalle 13.30 alle 16.30).
Dove: CASTELLO SFORZESCO – Sale Viscontee www.milanocastello.it Dal 1° al 9 dicembre – dalle 9 alle 17.30 Lunedì chiuso
OR SON LIBERI I MIEI SENSI
Esposizione di progetti scenografici ispirati ad Attila, realizzati dagli studenti del Corso di Scenografia.
Dove: CINE TEATRO DELFINO – Piazza P. Carnelli Dal 1° al 9 dicembre – dalle 17 alle 19 www.cinemateatrodelfino.it
IL CIEL SI VESTI
Esposizione di costumi di scena di celebri edizioni scaligere di Attila.
Dove: CASA MUSEO SPAZIO TADINI – Via N. Jommelli 24 Dal 1° al 9 dicembre – dalle 15.30 alle 19.30 Domenica dalle 15 alle 18.30 Lunedì e martedì chiuso www.spaziotadini.com
ATTILA DALL’OPERA DI VERDI AL MITO
WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano dedica una mostra al protagonista dell’opera inaugurale Attila di Giuseppe Verdi, a come è stato raccontato dai fumetti, dall’illustrazione popolare e dal cinema.
Dove: WOW SPAZIO FUMETTO – Viale Campania 12 Dal 1° dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 15 alle 20 Lunedì chiuso www.museowow.it
Attila e gli incontri barbari
Appuntamenti intorno ad Attila, ai barbari di ieri e di oggi, incontri che raccontano il rapporto con l’altro, con l’invasore, partendo dalla storia del re degli Unni e arrivando alla storia contemporanea, al rapporto fra bene e male.
Lunedì 3 dicembre – ore 18.30 Neri Marcorè presso la Triennale di Milano – Viale E. Alemagna 6
Prenotazioni su comune.milano.it/primadiffusa
Martedì 4 dicembre – ore 19 Valerio Massimo Manfredi presso Mare Culturale Urbano – Via G. Gabetti 15
Mercoledì 5 dicembre – ore 18.30 “Lectio sul Terrore” Daniele Giglioli presso Spazio Teatro 89 – Via Fratelli Zoia 89
Giovedì 6 dicembre – ore 18.30 “Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google” Antonio Sgobba con Gaia Berruto presso Casa Museo Spazio Tadini – Via N. Jommelli 24
Domenica 9 dicembre – ore 18.30 Pacifico Alma Rosé – Artepassante Passante Ferroviario Repubblica – Piazza San Gioachimo Prenotazione consigliata su [email protected] www.almarose.it
Attila e “Un giorno da Unno” al MIC, Museo Interattivo del Cinema
Una rassegna di film ironica che racconta cinematograficamente la figura di Attila.
Giovedì 6 dicembre ore 15 – Attila Flagello di Dio – girato in Italia da Piero Francisi con protagonisti Sophia Loren e Anthony Queen
Giovedì 6 dicembre ore 17 – Il re dei barbari – con protagonista Diego Abatantuono
Venerdì 7 dicembre ore 15 – girato in America da Douglas Sirk con protagonista Jack Palance
Dove: Museo Interattivo del Cinema Viale F. Testi 121 Milano