Asilo degli orrori a Milano

Asilo degli orrori a Milano

Nuovo asilo degli orrori a Milano, bambini offesi e maltrattati, chiusi in uno stanzino buio e lasciati a piangere disperati. Nuovo caso di violenze sui bambini in asilo, questa volta nel quartiere Bicocca di Milano, dove i carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato due italiani, un uomo ed una donna di 35 e 34 anni, incensurati, rispettivamente titolare e coordinatrice dell’asilo degli orrori.

Nell’asilo degli orrori a Milano i bambini dai due mesi ai due anni dovevano subire, violenze, insulti e percosse continue. La signora Ilaria Maggi, mamma di una delle vittime dell’asilo, dopo un anno dai terribili fatti ha trovato il coraggio di raccontare la sua esperienza ed ha fondato, assieme ad altre 5 famiglie la onlus “La via dei colori”, per sostenere i bambini vittime di maltrattamenti all’interno delle strutture.

Ecco alcuni passi della sua testimonianza.

«Mio figlio aveva sette mesi quando è entrato in quell’asilo e ne è uscito due anni e mezzo dopo. Era piccolissimo, pronunciava solo due o tre parole, noi non avevamo colto i segnali che ci mandava. Il suo ricordo è sempre molto poco concreto, dice che guardava la porta sperando che io arrivassi ma non mi vedeva e aveva paura di morire».

«Sì, fondare questa onlus è stata un po’ una medicina per tutti noi genitori che altrimenti saremmo impazziti. I nostri bambini venivano picchiati con gli stracci bagnati, colpiti in testa con la spazzola, perché in testa non si vedono i lividi. Quel giorno, quando mi hanno chiamata per dirmi che le maestre erano state arrestate e dovevo andare a prendere mio figlio, ero in ufficio, è stato come uno tsunami».

Attenzione ai campanelli di allarme …

«Era cambiato, dormiva male, non mangiava.”Oggi ha nove anni ma ha ancora diversi problemi da risolvere rispetto all’episodio vissuto: scatti d’ira, difficoltà ad andare in bagno o trattenersi, rispetto delle regole. A scuola per esempio non ha problemi con il maestro mentre con l’insegnate donna sì, non si fida ancora di lei. Il suo carattere è cambiato inevitabilmente da quegli episodi gravissimi e non sapremo mai come sarebbe stata la sua personalità se nulla fosse accaduto».

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.