Ascensori in metropolitana: le fermate interessate a Milano nel 2025

“`html

Lavori in metropolitana a Milano su 91 ascensori: ecco le fermate interessate nel 2025

Nel 2025, Milano si prepara a un importante intervento di manutenzione e ammodernamento della sua rete metropolitana, con un focus particolare sugli ascensori. Questo progetto, che coinvolge ben 91 ascensori distribuiti in diverse fermate, mira a migliorare l’accessibilità e la sicurezza per tutti i passeggeri, garantendo un servizio più efficiente e moderno.

Quali sono le fermate interessate?

I lavori interesseranno diverse fermate della metropolitana di Milano, con un impatto significativo sulle linee M1, M2, M3 e M5. Tra le fermate più importanti coinvolte nel progetto troviamo:

  • Duomo (M1 e M3)
  • Centrale (M2 e M3)
  • Cadorna (M1 e M2)
  • Loreto (M1 e M2)
  • Garibaldi (M2 e M5)

Queste fermate, tra le più frequentate della città, vedranno un intervento mirato per sostituire o rinnovare gli ascensori esistenti, con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa e migliorare l’esperienza degli utenti.

Perché questo intervento è necessario?

La rete metropolitana di Milano, nonostante sia una delle più efficienti d’Europa, ha bisogno di continui interventi di manutenzione per garantire standard elevati di sicurezza e comfort. Gli ascensori, in particolare, sono soggetti a un usura significativa a causa dell’alto numero di passeggeri che li utilizzano ogni giorno. L’intervento del 2025 è quindi essenziale per:

  • Migliorare l’accessibilità: garantire che tutti i passeggeri, compresi quelli con mobilità ridotta, possano muoversi facilmente.
  • Aumentare la sicurezza: sostituire i componenti obsoleti e ridurre il rischio di guasti.
  • Ridurre i tempi di attesa: installare ascensori più veloci e capaci di gestire un maggior numero di persone.

Come saranno gestiti i lavori?

I lavori saranno svolti in fasi, con l’obiettivo di minimizzare il disagio per i passeggeri. Ogni fermata interessata vedrà una chiusura temporanea degli ascensori, ma saranno garantiti servizi alternativi come scale mobili e percorsi accessibili. Inoltre, ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha previsto un potenziamento del servizio di autobus e tram nelle aree interessate per compensare eventuali disagi.

I lavori inizieranno a gennaio 2025 e si concluderanno entro la fine dell’anno, con un investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro.

Informazioni pratiche per i passeggeri

Se utilizzi la metropolitana di Milano, ecco alcune informazioni utili per affrontare i lavori senza intoppi:

  • Orari: I lavori saranno svolti principalmente nelle ore notturne e nei fine settimana per ridurre l’impatto sui passeggeri.
  • Alternative: ATM metterà a disposizione autobus sostitutivi e percorsi alternativi per raggiungere le fermate interessate.
  • Aggiornamenti: Segui i canali ufficiali di ATM (sito web e app) per ricevere aggiornamenti in tempo reale sui lavori e sulle chiusure temporanee.

Tabella comparativa delle fermate interessate

Fermata Linee Durata lavori Servizi alternativi
Duomo M1, M3 6 mesi Autobus sostitutivi, percorsi accessibili
Centrale M2, M3 5 mesi Autobus sostitutivi, scale mobili
Cadorna M1, M2 4 mesi Percorsi accessibili, autobus sostitutivi
Loreto M1, M2 7 mesi Autobus sostitutivi, scale mobili
Garibaldi M2, M5 6 mesi Percorsi accessibili, autobus sostitutivi

Domande frequenti

1. I lavori influenzeranno gli orari della metropolitana?

No, i lavori saranno svolti principalmente nelle ore notturne e nei fine settimana, quindi gli orari regolari della metropolitana non subiranno modifiche.

2. Ci saranno ascensori alternativi durante i lavori?

Sì, ATM garantirà l’accessibilità attraverso scale mobili e percorsi alternativi. Inoltre, saranno disponibili autobus sostitutivi per le fermate interessate.

3. Quanto dureranno i lavori?

I lavori inizieranno a gennaio 2025 e si concluderanno entro la fine dell’anno, con una durata variabile tra i 4 e i 7 mesi a seconda della fermata.

4. Come posso ricevere aggiornamenti sui lavori?

Puoi seguire i canali ufficiali di ATM, come il sito web e l’app, per ricevere aggiornamenti in tempo reale sui lavori e sulle chiusure temporanee.

5. Ci saranno aumenti delle tariffe a causa dei lavori?

No, i lavori non influenzeranno le tariffe della metropolitana. ATM ha garantito che non ci saranno aumenti legati a questo progetto.

“`

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.