Arianteo Palazzo Reale: programmazione di luglio 2019

Torna la programmazione di Arianteo, il cinema all’aperto di Milano, con l’edizione 2019. In calendario anteprime, prime visioni e i migliori film dell’anno. Tre diverse location a cielo aperto che ospiteranno più di 70 pellicole cinematografiche. Le pellicole verranno proiettate a Palazzo Reale dal 3 giugno 2019, con la Milano Photo Week. Dal 12 giugno 2019 invece inizia la programmazione all’Umanitaria. E dal 1 luglio 2019 partiranno invece le proiezioni del Chiostro dell’Incoronata, suddivise su due schermi, con il fascino innegabile della cuffia wireless.

Arianteo 2019: le location

L’Arianteo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e il Corriere della Sera danno vita a questo bellissimo programma di film a cielo aperto.

ARIANTEO Palazzo Reale

Piazza Duomo, 12

Programma giugno 2019 >> Arianteo Palazzo Reale: programmazione di giugno 2019

Ethno Music Festival 2019, i concerti a Palazzo Reale

Ritorna anche quest’anno l’Ethno Music Festival, con una nuova edizione 2019. Quattro concerti che si terranno nel cortile di Palazzo Reale. Una serie di concerti che mirano a scoprire le Culture italiane e del mondo attraverso la loro musica. Ecco il programma di Ethno Music Festival 2019 a Palazzo Reale, tutti i concerti in programma.

Per approfondire >> Ethno Music Festival 2019 a Palazzo Reale: tutti i concerti in programma

ARIANTEO UmanitAria 

Via San Barnaba, 48

Programma giugno 2019 >> AriAnteo Umanitaria: programmazione giugno

Programma luglio 2019 >> AriAnteo UmanitAria: programmazione luglio 2019

ARIANTEO Chiostro dell’Incoronata

Via Milazzo, 9 c/o Anteo Palazzo del Cinema

Programma luglio 2019 >> AriAnteo Chiostro dell’Incoronata: programmazione luglio 2019

INFORMAZIONI >> AriAnteo 2019: torna la programmazione del cinema all’aperto di Milano

Programma completo sul sito ufficiale

Arianteo Palazzo Reale: programmazione di luglio 2019

Lunedì 1 luglio, 21.45 – La casa di libri

Martedì 2 luglio, 21.45 – A Star is Born

Mercoledì 3 luglio, 21.45 – Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità

Giovedì 4 luglio, 21.45 – Quasi nemici – L’importante è avere ragione

Venerdì 5 luglio, 21.45 – Bohemian Rhapsody

Sabato 6 luglio, 21.45 – Dolor y Gloria

Domenica 7 luglio, 21.45 – La Favorita (ore 20.30, concerto: Il Trovatore Ballabile, con L’Usignolo, concerto a fiato su musiche di Giuseppe Verdi)

Lunedì 8 luglio, 21.45 – Il gioco delle coppie

Martedì 9 luglio, 21.45 – Tre volti

Mercoledì 10 luglio, 21.45 – L’uomo che uccise Don Chisciotte

Giovedì 11 luglio, 21.45 – Notti Magiche

Venerdì 12 luglio, 21.45 – Euforia

Sabato 13 luglio, 21.45 – Il traditore

Domenica 14 luglio, 21.45 – Ben is Back (ore 20.30, concerto: Casadei secondo me, con Simone Zanchini Jazz Quintet)

Lunedì 15 luglio, 21.30 – Copia originale

Martedì 16 luglio, 21.30 – Momenti di trascurabile felicità

Mercoledì 17 luglio, 21.30 – Edison, l’uomo che illuminò il mondo

Giovedì 18 luglio, 21.30 – Capri Revolution

Venerdì 19 luglio, 21.30 – Nureyev – The White Crown

Sabato 20 luglio, 21.30 – Interstellar

Domenica 21 luglio, 21.30 – La ragazza dei tulipani (ore 20.30, concerto: Estonian Voices, sestetto vocale a cappella)

Lunedì 22 luglio, 21.30 – La paranza dei bambini

Martedì 23 luglio, 21.30 – L’uomo fedele

Mercoledì 24 luglio, 21.30 – Vice, l’uomo nell’ombra

Giovedì 25 luglio, 21.30 – Cyrano Mon Amour

Venerdì 26 luglio, 21.30 – Il primo re

Sabato 27 luglio, 21.30 – Cafarnao – Caos e miracoli

Domenica 28 luglio, 21.30 – Maria Regina di Scozia (ore 20.30, concerto: Qwanqwa, quintetto etiopedi strumenti tradizionali e violino)

Lunedì 29 luglio, 21.30 – Troppa grazia

Martedì 30 luglio, 21.30 – La caduta dell’impero americano

Mercoledì 31 luglio, 21.30 – Una giusta causa

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.