Dalle storiche ed indimenticabili iniziative di Arti e Corti, Area Musica Estate eredita il luogo, il magnifico Orto Botanico Città Studi del Dipartimento di Bio Scienze dell’Università degli Studi di Milano nella cui cornice, da giugno a settembre, verranno ospitati ben 25 eventi di musica ed intorno ad essa e l’aderenza con le strategie di Marketing Urbano del Comune di Milano volte alla riqualificazione delle Periferie.
Area Musica Estate non si accontenta di organizzare una valida rassegna di musica per la Città, bensì mira a proporre un nuovo modello di cultura “partecipata” dove lo spettatore sia attivo protagonista dei concerti e nelle iniziative associate ad essa come il benessere e il buon cibo. Gruppi musicali, artisti emergenti e grandi ospiti, milanesi, nazionali e internazionali, si alternano esibendosi non solo sui palchi delle strutture abitualmente dedicate allo spettacolo, ma anche nelle strade, nelle piazze e nei mercati.
La rassegna musicale Area Musica Estate è in iniziata il 7 giugno scorso, ma sono ancora tanti gli eventi in programma fino al 28 settembre 2017. Il programma è diviso in 3 sezioni distinte, Armonia ovvero yoga e jazz , Ritmo ovvero jazz all’Orto Botanico e Accordi, aperta ad esperienze interdisciplinari con il cinema, il teatro e la danza.
Armonia in programma dal 7 al 27 giugno, è stata la prima delle tre sezioni del programma e comprendeva sei appuntamenti che hanno proposto le virtù salutari dell’ascolto della musica dal vivo, associato a sedute di meditazione con lo yoga, con la partecipazione di docenti e musicisti di fama nazionale ed internazionale.
Ritmo è la seconda delle tre sezioni, 29 giugno al 31 luglio.Il cartellone propone all’Orto Botanico Città Studi nove concerti di musica jazz con alcuni fra i più importanti musicisti del nostro tempo, tra cui: giovedì 6 luglio, McCoy Tyner, storico pianista del quartetto di John Coltrane; giovedì 29 giugno il batterista padre dell’Afrobeat Tony Allen; giovedì 25 luglio, il pianista cubano Omar Sosa; lunedì 10 luglio, la pianista toscana Giulia Mazzoni; giovedì 20 luglio la cantante e pianista australiana Sarah McKenzie.
Infine c’è la terza sezione Accordi, dedicata a iniziative interdisciplinari intorno alla musica. Accordi propone eventi dove è prevista la diretta partecipazione del pubblico, come nel caso delle Swing Fest di giovedì 15 giugno e giovedì 14 settembre, o della Tango Fest di giovedì 13 luglio; o ancora del Processo a Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles, martedì 19 settembre.
EVENTI ANCORA IN PROGRAMMA
PROCESSO A SERGENT PEPPER’S LONELY HEARTS CLUB BAND di e con David Verrazzani e Riccardo Russino
19 settembre 2017, ore 21.30
Nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione di SGT Pepper’s Lonely Hearts Club Band, vera e propria pietra miliare della storia del rock, cercheremo di scoprire se il celeberrimo LP dei Beatles è da considerarsi il vero capolavoro della musica pop del secondo Novecento. Davide Verazzani e Riccardo Russino, il primo drammaturgo ed attore e il secondo giornalista ed autore, indagheranno attraverso un divertente contraddittorio
sull’interrogativo che appassiona milioni di fans, accompagnati per l’occasione da contributi video e musicali dal vivo.
CARTA CANTA. PAROLE IN MUSICA PER UNA NUOVA CITTADINANZA con Manuel Ferreira e Massimo Latronico
28 settembre 2017, ore 21.30
Una riflessione profonda e ironica sul significato della “cittadinanza”. Un recital che nasce dalle esperienze dei cittadini stranieri di seconda generazione. Un racconto musicato, ma anche una musica “raccontata” che ci riporta al valore del nostro vivere quotidianamente insieme, proposto dal chitarrista, compositore e band leader Massimo Latronico e dall’attore, regista, cantante e ballerino argentino, ma naturalizzato milanese, Manuel Ferreira. La loro sarà riflessione ironica, spassionata sull’”arte dell’incontro” oggi possibile ma anche auspicabile, così difficile ma così urgente per capire e accettare l’altro da noi.
SWING FEST — ORTO BOTANICO BALLROOM! con THE GOLDEN SWING SOCIETY E THE MONDAY ORCHESTRA
15 e 16 settembre 2017, ore 21.30
Ci risiamo…Che ne pensate del suono delle orchestre jazz nere? Vi è piaciuto Benny Goodman o preferite Count Basie? E’quello che vi chiederemo in chiusura nel nostro estemporaneo Orto Botanico Ballroom, dove il ritmo incalzante dello swing ci riporta al clima delle infuocate sale da ballo degli anni 30. Questa volta, dall’incontro fra Monday Orchestra diretta da Luca Missiti e i ballerini di the Golden Swing Society, guidati da Matteo De Stefano, sgorgherà il grande repertorio delle swing band nere, quelle per intenderci dirette da personaggi del calibro dello stesso Count Basie, Duke Ellington e di altri band leader afro americani che hanno reso immortale un genere, nato per il ballo e poi divenuto il linguaggio musicale più famoso del 900.
Da ricordare infine anche le masterclass con alcuni dei grandi musicisti ospiti del festival: Tony Allen, Craig Taborn e Omar Sosa. Il programma completo di Area Musica Estate 2017 all’Orto Botanico Città Studi è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione.
Area Musica
Via Vincenzo Monti, 41- 20123 Milano
02 95409482 – [email protected] – http://area-m.it
LEGGI ANCHE: Le migliori mostre ad agosto a Milano