Area B Milano festivi: orari e giorni gratuiti

Area B Milano, festivi orari e giorni gratuiti. Ecco come funziona la nuova ZTL, ovvero la zona traffico limitato, della città di Milano. Una zona che copre quasi la totalità dello spazio occupato dal capoluogo lombardo. I più colpiti sono i veicoli diesel e, con un attento programma spalmato sui prossimi anni, verranno via via eliminati dalla città tutti i veicoli inquinanti. La “Low Emission Zone”, area a basse emissioni, è davvero enorme e copre il 72% del territorio comunale. Sono coinvolti il 97% dei residenti. I blocchi del traffico non servono a ridurre l’inquinamento. Questa nuova Area B è un graduale percorso fatto dal Comune accanto ai cittadini.

LEGGI ANCHE: Area B Milano: confini, come funziona, costi e come pagare

Area B Milano festivi: orari e giorni gratuiti

L’Area B di Milano non risulterà attiva il sabato e la domenica, anche se inizialmente era stato considerato anche il sabato come giorno attivo. Sono esclusi anche tutti i giorni festivi. I giorni festivi in cui si potrà liberamente circolare nell’Area B sono quindi:

    • Capodanno ovvero il 1º gennaio
    • Epifania ovvero il 6 gennaio
    • Lunedì dell’Angelo o Pasquetta ovvero il lunedì dopo la Pasqua
    • Festa della Liberazione ovvero il 25 aprile
    • La Festa dei lavoratori ovvero il 1º maggio
    • Festa della Repubblica ovvero il 2 giugno
    • Assunzione di Maria Vergine o Ferragosto ovvero il 15 agosto
    • Tutti i santi ovvero il 1º novembre
    • Immacolata Concezione ovvero il 8 dicembre
    • Natale ovvero il 25 dicembre
    • Santo Stefano ovvero il 26 dicembre

LEGGI ANCHE: Area B residenti a Milano: come funziona, bonus e registrazione

Area B Milano: orari, multe ed accessi

L’Area B è dunque in vigore dalle 7.30 alle 19.30 da lunedì a venerdì, festivi esclusi. I nuovi divieti della circolazione sono davvero duri e colpiranno più o meno tutta la cittadinanza. Prestabiliti anche un numero limitato di accessi ogni anno, chiamati bonus. Nel primo anno sono previsti un massimo di 50 accessi per tutti, cittadini e non. Dall’anno successivo i residenti avranno un bonus di 25 accessi all’anno mentre a tutti gli altri ne saranno riservati solo 5. La multa è già stata decisa e si aggirerà sugli 80 euro. Le multe non saranno però subito in vigore. Per i primi mesi il Comune invierà a casa del proprietario dell’autovettura, trovato a varcare l’area con un’auto vietata, un’informativa. Verrà quindi spiegato all’automobilista come fare a registrarsi sul sito internet comunale per ottenere il bonus degli accessi gratuiti. Questo trattamento “di favore” è limitato soltanto alla prima contravvenzione delle nuove regole. L’intera città rimarrà quindi sotto l’Area B. Rimangono escluse soltanto alcune zone limitrofe dove si trovano i parcheggi di interscambio con la metropolitana. Un’ottima iniziativa per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e aiutare Milano ad ottenere un’aria più pulita e respirabile.

LEGGI ANCHE: Area B Milano parcheggi: mappa completa

Area B Milano: divieti

Dal 25 febbraio 2019 il primo passo sarà vietare l’accesso alle automobili a benzina Euro 0, ai diesel Euro 0, 1, 2 e 3, ai motocicli Euro 0 e ai mezzi pesanti oltre 12 metri di lunghezza. Il tutto sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, festivi esclusi. Dal 1° ottobre 2019 il divieto verrà esteso anche ai diesel Euro 4, alle autovetture e ai veicoli commerciali. Il 1° ottobre 2020 saranno coinvolte anche le auto a benzina Euro 1 e i veicoli commerciali diesel Euro 4. L’1° ottobre 2022 sarà la volta delle auto a benzina Euro 2 e le diesel Euro 5. Per finire, dal 1° ottobre 2025, non potranno più circolare le auto a benzina Euro 3 e le auto diesel Euro 6.

LEGGI ANCHE: Area B Milano moto: accessi, bonus e permessi

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.