Non prendete impegni per il prossimo venerdì perché potrete avere l’occasione di visitare l’Arco della Pace. La Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, ha infatti deciso di aprire eccezionalmente le porte di uno dei più bei monumenti della città. Tutto questo è possibile grazie a un’iniziativa denominata “I venerdì dell’arco“, il cui ultimo appuntamento è previsto proprio per venerdì 17 novembre. Se invece siete alla ricerca di qualcosa da fare per questo week-end, date un’occhiata qui!
Ma scopriamo assieme come partecipare…
L’Arco della Pace apre al pubblico con i venerdì dell’arco
A partire dal 20 ottobre a Milano il venerdì c’è un’altra bellissima cosa da fare: visitare l’Arco della Pace. Su iniziativa della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, infatti per 4 venerdì consecutivi si è deciso di aprire al pubblico l’Arco della Pace. L’iniziativa, denominata “I venerdì dell’Arco” è stata fortemente voluta dalla Soprintendenza in accordo con il comune. L’obiettivo è quello di rendere accessibile alla cittadinanza uno dei monumenti più belli di Milano.
Gli appuntamenti hanno avuto inizio a partire dal 20 ottobre. Nella programmazione erano stati stabiliti ben 4 giorni di apertura con visite guidate all’arco della Pace. Tuttavia, a causa dello sciopero dei mezzi di venerdì 10 novembre, si è deciso di posticipare il tutto al 17 novembre, data dell’ultimo appuntamento della rassegna.
Milano Life ha raccolto per voi tutte le informazioni utili per partecipare alle visite all’Arco della Pace, per non farvi perdere questa ghiotta occasione.
Eccovi tutti i dettagli per partecipare ai Venerdì dell’Arco, prima però conosciamo meglio questo meraviglioso monumento.
L’Arco della Pace
L’Arco della Pace è tra i monumenti più belli e conosciuti di tutta Milano. L’arco sorge in piazzale Sempione ed è collocato a cavallo dell’asse che che da Cordusio-Castello attraversa Milano in direzione del valico del Sempione e la Francia. La posizione davvero straordinaria in cui è collocato l’Arco della Pace permette di godere di viste spettacolari sulla città di Milano, tutte da differenti punti di vista ma tutte ugualmente mozzafiato. Di recente l’Arco della Pace è stato oggetto di un’opera di revisione, finalizzata alla valorizzazione della sua bellezza monumentale. Assolutamente suggestiva l‘illuminazione realizzata dalla Società A2A che permette di visitare il monumento anche di sera.
Arco della Pace: un po’ di storia
L’Arco della Pace è uno dei monumenti più importanti di Milano. Ma qual è la sua storia?…Sopriamola assieme!
L’arco della Pace è un monumento di epoca neoclassica. La sua costruzione è stata voluta per celebrare la pace tra le nazioni europee, raggiunta nell’ambito del Congresso di Vienna che ha contribuito a ridisegnare la carta della nuova Europa, dopo gli sconvolgimenti della Rivoluzione Francese e delle Guerre Napoleoniche. L’arco della Pace è costruito interamente in ietra bianca striata di Candoglia. A dare ancor più lustro alla struttura ci sono le sculture in bronzo poste sulla sommità del monumento.
Come partecipare ai Venerdì dell’Arco
La rassegna I venerdì dell’Arco, voluta dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, permette di visitare l’Arco della Pace gratuitamente. Per quattro venerdì consecutivi infatti, si sono organizzate delle visite guidate aperte ala cittadinanza.
Venerdì 17 novembre si terrà l’ultima delle visite, perché lasciarsi sfuggire un’occasione del genere? Partecipare a I venerdì dell’Arco è davvero semplicissimo: basterà recarsi presso l’Arco della Pace nella giornata di venerdì 17 Novembre dalle 18,00 alle 20,00. L’ultimo ingresso per le visite è previsto per le 20,00. Non è necessaria la prenotazione.
Buona visita!