Teatro

Approvato il nuovo progetto di ampliamento del Teatro Alla Scala di Milano

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha annunciato la delibera al nuovo progetto ampliativo per lo storico Teatro Alla Scala. Il progetto è stato affidato ancora una volta all’architetto Mario Botta e a breve verrà aperta la gara di bando per scegliere la ditta edile a cui affidare il progetto.

L’architetto di Mario Botta

Il progetto di ristrutturazione e ampliamento del Teatro  Alla Scala è stato affidato a Mario Botta. L’architetto si era già occupato dell’ultimo restauro degli spazi avvenuto tra il 2002 e 2004. In quell’occasione il teatro era stato ampliato con la costruzione di due nuovi volumi, un parallelepipedo atto all’innalzamento della torre scenica e un edificio ellittico posto sopra la struttura ottocentesca costruito per accogliere i nuovi camerini.

Teatro

Il nuovo progetto

Questa volta l’architetto verrà affiancato dal docente di architettura del Politecnico di Milano Emilio Pizzi.  Trattandosi del centro storico di Milano il territorio usufruibile è limitato e per questo la struttura si svilupperà sopratutto in altezza. Il territorio che occuperà sarà quello della palazzina adiacente a Via Verdi. La palazzina era stata acquistata anni fa dal Teatro Alla Scala in previsione del suo ampliamento. In seguito venne abbattuta e, dopo i lavori di bonifica, il territorio è  finalmente pronto per ospitare il nuovo progetto. Il progetto prevede la costruzione di una seconda torre, che si affiancherà a quella già esistente e ne seguirà lo stile ed il colore. Lo scopo di questo progetto è quello appunto di ampliare lo spazio.

Teatro

L’innovazione

La torre sarà alta 36 metri con sei piani interrati e 11 sopra il livello stradale. I piani interrati ospiteranno delle sale prova insonorizzate per le incisioni discografiche. La sala di registrazione sarò alta 14 metri per garantire al meglio i suoni. Il progetto acustico verrà curato dall’ingegnere giapponese Yasuhisa Toyota, responsabile della Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e della Philharmonie di Parigi. Gli uffici amministrativi, fino ad ora dislocati in separata sede, occuperanno invece alcuni dei piani alti. L’altra parte importante del progetto è dedicata al dietro palco. Questo raggiungerà i 70 metri di profondità. La nuova estensione darà la possibilità di cambiare le scenografie più agevolmente e di crearne di spettacolari assicurando un impatto senza precedenti.

I lavori

Il costo per l’attuazione del progetto si aggirerà tra i 10 e i 15 milioni di Euro. Il consiglio di amministrazione ha affermato che i lavori prenderanno il via il prima possibile e che durante il loro svolgimento il Teatro Alla Scala continuerà con il suo palinsesto. A breve verrà aperto il bando di gara per partecipare all’appalto dei lavori che dovranno concludersi nel 2021.

 

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.