l’8 Dicembre scorso è iniziato, con l’apertura della Porta Santa di San Pietro in Vaticano a Roma, l’anno del Giubileo Straordinario della Misericordia.
Questo Giubileo, voluto da Papa Francesco, è innovativo su molti fronti: innanzitutto, è il primo della storia ad avere un tema – la misericordia. In secondo luogo è in “anticipo”: il Giubileo infatti, secondo la tradizione cristiana, si dovrebbe tenere ogni 50 anni e, essendo stato l’ultimo datato 2000, siamo in anticipo di bene 25 anni.
In terzo luogo, Papa Francesco ha deciso di aprire tutte le porte sante di tutte le diocesi e i santuari giubilari non solo di tutta Italia, ma anche del mondo.
Il Papa ha dato dimostrazione della sua volontà aprendo una porta santa di una chiesa in Africa e, a partire da Domenica 13 Dicembre (giorno di Santa Lucia) tutte le porte sante giubilari verranno aperte.
Nella lista delle migliaia di città pronte per spalancare le proprie porte sante, Milano non poteva di certo mancare e, Domenica 13 Dicembre alle ore 17.30 il nostro Arcivescovo Angelo Scola aprirà la Porta Santa del Duomo di Milano.
Nella stessa giornata anche le porte sante della Basilica di sant’Ambrogio e del santuario del beato Carlo Gnocchi si apriranno ma alle 10.30.
Successivamente, anche tutte le altre porte sante delle 9 chiese giubilari e delle 59 chiese penitenziali presenti nella Diocesi di Milano saranno aperte.
Icona del Giubileo della Misericordia Ambrosiana sarà la Madonna della Misericordia dipinta da Antonio Fabriano intorno al 1470.
La bellissima tela, ospitata nel Museo Diocesiano di Milano di Corso di Porta Ticinese 95, rimarrà qui esposta fino al 20 Novembre 2016 e sarà possibile visitarla dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 pagando un ingresso di 8.00 euro.