Il rischio sismico in quasi tutte le aree della Penisola è un problema concreto. Per tale ragione è importante non solo edificare strutture che siano a norma ex-novo, ma anche preoccuparsi di riqualificare e adeguare quelle preesistenti.
Non si tratta di rendere sicure solo le abitazioni, ma di garantire protezione anche nell’ambiente di lavoro, rendendo le industrie luoghi in cui muoversi senza mettere a repentaglio la propria incolumità.
La difficoltà, però, di condurre operazioni di miglioramento antisismico all’interno di un posto di lavoro deriva proprio dal fatto di pensare di dover mettere in stand-by i processi produttivi, di chiudere temporaneamente e aspettare che l’intervento sia portato a termine per ripartire.
Oggi non è più necessario bloccare le attività per dare spazio alla ristrutturazione perché ci sono imprese che hanno creato dei protocolli specifici per l’antisismica industriale e che permettono di ridurre l’impatto che l’intervento potrebbe avere sull’operosità dell’azienda.
Come effettuare interventi antisismici senza compromettere la produttività
In questo frangente, risulta particolarmente interessante il metodo proposto da Seriana Edilizia, vale a dire Essezero, interventi di antisismica senza interruzioni e disagi pianificati del tutto su misura, guardando alle specifiche esigenze di ogni singolo committente.
Un intervento mirato prevede una serie di fasi che partono da un’analisi preliminare dell’effettivo stato dell’edificio e dalla sua classificazione all’interno delle classi di rischio sismico. Si passa attraverso la creazione di un progetto specifico realizzato nei minimi dettagli sulla singola situazione dell’azienda e, infine, si avvia la fase esecutiva fino al completamento dei lavori.
Tutti questi passaggi coinvolgono direttamente l’azienda committente, tuttavia, se si lavora individuando sin da subito i potenziali impedimenti che potrebbero sorgere in fase operativa, allora sarà possibile creare un progetto ad hoc per evitarli, così da non paralizzare mai del tutto la produzione.
Soprattutto, è importante sviluppare una metodologia che permette di lasciare gli impianti e i macchinari in funzione durante l’orario lavorativo e non smontarli durante i lavori di antisismica, ma, semplicemente, bloccarli eventualmente nelle ore di chiusura.
Per fare ciò, imprese come Seriana Edilizia mettono a disposizione interventi anche durante gli orari notturni, oppure durante le festività o in quei periodi in cui normalmente avviene la sospensione temporanea delle attività lavorative, quali ad esempio i mesi estivi, permettendo in questo modo di effettuare le operazioni più consistenti dell’intervento nei momenti in cui il personale è fuori sede.
L’importanza della sicurezza e della pulizia
Oltre che la possibilità di lavorare, deve essere garantita ai lavoratori anche la sicurezza. Per questo motivo è fondamentale che siano proposti corsi di formazioni mirati all’utilizzo corretto ed efficace dei dispositivi di sicurezza e che vengano effettuati controlli mirati prima dell’inizio dell’intervento, ma anche durante lo svolgimento e alla fine.