Due borse di studio per un futuro sostenibile e inclusivo
Milano, gennaio 2025 – Si è conclusa con grande successo la seconda edizione della BDC Challenge, la competizione organizzata da BDC School, scuola internazionale paritaria bilingue con un modello di istruzione generativa. La sfida ha premiato due giovani talenti, Niccolò Cuccato e Gaia Tripoli, con borse di studio del valore di 56.000 euro ciascuna, garantendo loro l’accesso all’High School BDC per sviluppare i propri progetti innovativi e sostenibili.
Un concorso per affrontare le sfide globali
L’iniziativa ha coinvolto studenti da tutta Italia, chiamati a proporre soluzioni ai principali rischi sociali e climatici individuati dal World Economic Forum. Dalle disuguaglianze sociali al cambiamento climatico, i partecipanti hanno presentato progetti volti a migliorare la sostenibilità e l’inclusione. La competizione si è conclusa con una pitch competition finale il 25 gennaio a Milano, durante la quale i finalisti hanno esposto le loro idee davanti a una giuria d’eccezione.
Una giuria d’eccellenza
La BDC Challenge 2025 ha visto la partecipazione di una giuria di altissimo livello, composta da esperti e professionisti di diversi settori. Tra loro spicca Amalia Ercoli Finzi, pioniera dell’ingegneria aerospaziale in Italia, che ha portato la sua esperienza scientifica e il suo impegno per l’educazione STEM. Accanto a lei, Elvina Ercoli, ingegnera nucleare, ha enfatizzato il ruolo delle donne nelle discipline tecniche.
Anche il settore dell’innovazione tecnologica è stato rappresentato da Altea Gianni, Chief Marketing Officer della startup Voidless srl, vincitrice di premi per l’innovazione. Inoltre, il brand di lusso Lorena Antoniazzi, con Andrea Mirabassi, ha portato in giuria una prospettiva legata alla sostenibilità e responsabilità sociale nel mondo della moda.
“Abbiamo visto idee straordinarie e una grande voglia di costruire un mondo migliore. Non abbiamo premiato solo l’innovazione, ma anche la visione e l’impegno” – ha dichiarato Amalia Ercoli Finzi.
I progetti vincitori
Dopo un’attenta valutazione, la giuria ha premiato i progetti di Gaia Tripoli e Niccolò Cuccato per la loro capacità di combinare tecnologia e sostenibilità:
- MED.AI (Gaia Tripoli): un dispositivo medico basato su intelligenza artificiale per il monitoraggio domiciliare dei parametri vitali, in grado di segnalare automaticamente i casi critici al medico di base. L’obiettivo è ottimizzare il lavoro sanitario e ridurre la pressione su pronto soccorso e ambulatori.
- Urban Field (Niccolò Cuccato): un progetto di riqualificazione urbana che trasforma aree dismesse in serre idroponiche alimentate da energia solare e acqua piovana, promuovendo un’economia sostenibile a chilometro zero.
L’impegno di BDC School
Per i vincitori, questa borsa di studio rappresenta un’opportunità straordinaria. BDC School, con il suo doppio diploma (Maturità Internazionale Cambridge A-Levels e Maturità Italiana), si conferma un incubatore di talenti e innovazione.
“La BDC Challenge dimostra come l’istruzione possa trasformarsi in uno strumento per cambiare il mondo. Crediamo che ogni studente debba avere la possibilità di costruire un futuro inclusivo e sostenibile” – ha affermato Marco Paschna, Managing Director di BDC School.
Un’ispirazione per il futuro
La competizione non solo ha premiato due giovani brillanti, ma ha anche ispirato una nuova generazione di studenti a pensare in modo critico e creativo. La BDC Challenge 2025 ha dimostrato che il cambiamento è possibile quando l’istruzione incontra l’innovazione.