Alpinismo: cos’è e da dove cominciare

L’alpinismo nasce ufficialmente nel Settecento, ma la passione per la montagna si attesta già nel 1358. Solo nel periodo dell’Illuminismo, però, si diffonde prima come ambito scientifico e poi come sport vero e proprio. L’esplorazione romantica della montagna affascina anche oggi gli appassionati, che fanno un salto a  www.hoteltaller.it prima di dedicare ogni attimo della vacanza alla montagna. Ecco tutte le curiosità sull’alpinismo e da dove cominciare.

Alpinismo: cos’è

In passato, l’alpinismo era sinonimo di esplorazione e conquista. Le montagne non si conoscevano bene e non c’erano i satelliti. Così, questo sport era diventato il primo modo per conoscere la natura e per conquistarla. 

Oggi questo fascino sia un po’ perduto, perché molte cime alte si possono raggiungere con una certa facilità. La passione per l’alpinismo è, però, sempre la stessa, così come il fascino legato al paesaggio che si vede una volta raggiunta la vetta. Da dove nasce la passione per l’alpinismo?

Dall’adrenalina legata al rischio 

Anche se si tende a sottovalutare, l’alpinismo è sempre uno sport estremo. In tanti pensano di poter raggiungere le vette più alte senza fare prima quelle più semplici. Anche quelle meno estenuanti, però, celano i loro rischi e pericoli e conviene sempre portare con sé una guida. 

Gli incidenti in montagna possono sempre capitare e bisogna fare attenzione a tutti quei pericoli su cui non si può avere un controllo immediato. Ci sono pericoli oggettivi, definiti dai percorsi di montagna ed ha tutte le informazioni che ruotano intorno. Poi, ci sono i pericoli soggettivi, legati alla paura, al vuoto, all’instabilità e ovviamente l’ambiente ostile. Tutto questo può generare anche una sorta di adrenalina nei confronti dell’avventura. 

Per ridurre al minimo i rischi, gli esperti raccomandano corsi di formazione con figure autorizzate per capire tutte le tecniche di sicurezza e rendersi subito conto dell’ambiente esterno. 

Dal senso di autosufficienza 

Anche se ci si sente molto piccoli di fronte alla grandezza della montagna, ci si sente anche autosufficienti. La preparazione fa sentire più sereni durante la salita, e, attraverso la cordata, si sente legati con tutto il gruppo. Questo crea uno spirito corporativo e di fiducia verso gli altri. Troppo autosufficienza, però, può far rischiare tutta la cordata. 

Dalla pratica a casa 

Chi ha gestito situazioni in sicurezza, magari si è allenato su pareti attrezzate, può aver scoperto lì la passione per l’altezza e per l’alpinismo. La montagna, però, non regala come difficoltà solo l’altezza, ma anche il clima e l’aria. La pratica a casa può essere comunque un ottimo stimolo per iniziare un percorso sulle montagne. 

Alpinismo: consigli utili per iniziare

Per iniziare, si deve frequentare la montagna e iscriversi a dei corsi con personale esperto. Questi corsi si svolgono sia in estate che in inverno. Si parte dalle piccole escursioni per poi passare alle vere e proprie arrampicate. 

Con l’arrampicata, si acquisisce la tecnica giusta per affrontare la sfida dell’altezza e per imparare a muoversi in un ambiente roccioso. Poi, si affrontano anche le paure legate al fatto che non si è molto abituati a quell’ambiente. Dopo un corso di base, si può pensare di andare in gruppo verso la prima vetta.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.