Alla scoperta di Filmora 12, l’editor video di riferimento tra professionisti e amatoriali

Tra i software di editing video professionale più interessanti sul mercato c’è Wondershare Filmora 12, il programma di riferimento per il montaggio video che offre agli utenti una vasta selezione di strumenti e funzionalità per creare filmati di alta qualità HD o 4K, con un’interfaccia intuitiva che rende il processo di editing veloce e semplice.

Uno dei punti di forza di Filmora video editor è la sua ampia gamma di effetti audio e video, con cui chiunque può realizzare contenuti multimediali professionali anche senza possedere competenze specifiche.

Inoltre, il software consente di modificare video e personalizzarli in modo molto preciso, con una serie di funzioni avanzate, come il convertitore da audio a testo e quella per registrare lo schermo del PC.

Disponibile come video editor per Windows e macOS, Filmora 12 è adatto anche a chi non è autonomamente in grado di montare video, infatti aiuta a effettuare qualsiasi tipo di intervento.

Il software permette infatti di rimuovere lo sfondo dai video con un click, aggiungere audio al video in modo istantaneo, così come di comprimere video per ridurne il peso senza perdere qualità.

Le caratteristiche di Filmora 12 e la nuova interfaccia drag-and-drop

Wondershare Filmora 12 permette di lavorare a 360 gradi sui video, con la possibilità di modificare ogni aspetto dei filmati per creare video originali, accattivanti e coinvolgenti in modo più semplice e veloce.

Una delle novità principali è rappresentata dalla nuova interfaccia con funzione drag-and-drop, per gestire ogni procedimento in maniera veloce e facile trascinando file ed elementi nella timeline.

In questo modo è possibile usufruire di maggiore flessibilità nell’editing video, per regolare l’ordine di riproduzione e aggiungere clip e immagini con un semplice tocco dello schermo o spostamento del cursore.

Filmora 12 presenta una serie di caratteristiche che lo rendono uno dei migliori editor video professionali del momento, con diverse funzionalità esclusive e soluzioni specifiche per i principianti:

  • FilmStock con plug-in FX (OpenFX): è possibile usufruire di tantissimi effetti video direttamente all’interno del software, con migliaia di preset, filtri e altri effetti da aggiungere e modificare, tra cui le soluzioni pluripremiate di Boris FX e NewBlue che includono anche gli sticker in realtà aumentata;
  • Modifica avanzata dell’audio: si può regolare il volume della musica di sottofondo e del parlato in maniera ottimale tramite l’audio ducking, gestire il setting in modo professionale con l’equalizzatore audio e usare la sintesi vocale per ottenere un convertitore da audio a testo e viceversa con un click;
  • AI Smart Cutout: si possono modificare sfondi e oggetti indesiderati dei video attraverso l’intelligenza artificiale;
  • AI Audio Denoise: è possibile rimuovere il rumore di fondo dai video e dall’audio in modo efficiente mediante l’AI dedicata di Filmora;
  • AI Audio Stretch: si può ridimensionare l’audio e adattarlo in modo quasi istantaneo alla traccia video;
  • Modalità istantanea: Filmora 12 consente di creare video senza nessuna competenza di editing, basta aggiungere un media e il software lo trasforma in un filmato;
  • Modifica del colore dei video: è possibile modificare il colore in modo avanzato, realizzando corrispondenze e correzioni personalizzate di foto e clip e aggiungendo LUT 3D al video;
  • Rampa di velocità: questa funzionalità offre un maggiore controllo dei fotogrammi più importanti, attraverso la possibilità di regolare la velocità del video in modo ottimale;
  • Registrazione dello schermo: è possibile utilizzare Filmora 12 per registrare lo schermo del PC, una funzione utile per realizzare videolezioni, tutorial e contenuti per YouTube;
  • Green screen: è possibile selezionare e modificare l’effetto schermo verde, con tantissimi sfondi digitali da aggiungere ai video per renderli più accattivanti e creativi;
  • Sincronizzazione audio: si può sincronizzare l’audio con le immagini video acquisite da dispositivi diversi in modo automatico con un click;
  • Maschere: il software offre un’interfaccia completamente rinnovata per la mascheratura dei fotogrammi chiave;
  • AI Portrait: è un componente aggiuntivo che permette di aggiungere effetti creativi ai video, rimuovendo lo sfondo dalla clip senza usare un green screen e modificando l’immagine dei soggetti reali situati in primo piano con vari effetti.

In cosa l’editor video Filmora 12 è differente dagli altri programmi?

Wondershare Filmora 12 è un software di video editing differente dagli altri programmi disponibili sul mercato. In particolare, propone funzionalità avanzate presenti solo nei tool professionali, ma con un approccio facile e intuitivo che rende il montaggio di filmati più immediato e accessibile a chiunque.

Inoltre, Filmora 12 è un software potente con tante funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, per semplificare la creazione di video originali e suggestivi e supportare la creatività.

Si possono anche condividere video in 4K su piattaforme come YouTube e Vimeo, sono supportati decine di formati e sono disponibili migliaia di risorse audio ed effetti.

Quanto costa Filmora 12 e perché acquistarlo?

Con Filmora 12 è possibile usufruire di funzioni avanzate a un prezzo competitivo e accessibile, con piani tariffari per studenti, aziende e privati e oltre 10 milioni di supporti stock gratuiti integrati.

I prezzi ad uso individuale partono da 26,99 euro, con l’opzione annuale a 49,99 euro e quella lifetime a soli 79,99 euro.

In più, Filmora rientra anche tra i migliori editor video online gratuiti, grazie a una versione di prova che permette di scoprire in modo semplice e veloce tutte le principali funzionalità del software.

Quali sono i requisiti di sistema per usare Filmora 12?

Filmora 12 è disponibile per PC Windows e macOS, ma anche come mobile app per Android e iOS.

Nella versione per Windows i requisiti di sistema sono:

  • Windows 11 o versioni precedenti;
  • CPU Intel i5 o superiore a 2 GHz o più veloce;
  • Almeno 4 GB di RAM o 8 GB per i video HD e 4K;
  • GPU Intel HD Graphics 5000, AMD Radeon R5 o NVIDIA GeForce GTX 700 o versioni successive;
  • Almeno 10 GB di spazio libero su disco rigido, possibilmente di tipo SSD.

Pro e contro di Filmora 12: il verdetto finale

Filmora 12 presenta pochi svantaggi, tra cui un watermark nella versione di prova gratuita, tuttavia è possibile usare tutti gli effetti e le funzionalità del software salvando i video realizzati nel proprio PC o condividendoli direttamente su piattaforme come Vimeo o YouTube.

Al contrario, tra i numerosi vantaggi di Wondershare Filmora ci sono:

  • Migliaia di risorse audio royalty-free;
  • Interfaccia user-friendly;
  • Software poco pesante per PC e smartphone;
  • Milioni di effetti video integrati;
  • Tantissimi formati supportati;
  • Prezzo conveniente soprattutto con licenza a vita;
  • Numerose estensioni tramite plug-in;
  • Backup delle risorse su cloud in ogni momento;
  • Spazio di lavoro condiviso per i team da remoto.

Nel complesso, Filmora 12 di Wondershare è il miglior software di video editing professionale per principianti, in grado di fornire funzioni avanzate in modo accessibile per semplificare il montaggio video.

Si tratta del tool più completo e intuitivo sul mercato, con il quale creare video entusiasmanti anche senza competenze specializzate.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.