La Coima sgr si è aggiudicata un prestigioso portafoglio immobiliare nel cuore di Porta Nuova. Con un’operazione dal valore di 30,5 milioni di euro, la Coima sgr ha acquisito due magnifici edifici situati in largo De Benedetti, e un complesso di grande importanza in via Messina 53.
Largo De Benedetti e via Messina 53 sono location di grande valore strategico ed estetico, perfettamente integrate nel contesto urbano di Porta Nuova. Questi immobili di primissimo piano offriranno opportunità uniche per lo sviluppo e la crescita sia per Coima sgr che per l’intera comunità milanese.
Al via il grattacielo di Porta Nuova: il progetto
Coima SGR, società di gestione del risparmio, si è aggiudicata l’acquisto dei prestigiosi immobili di Largo De Benedetti 1 e via Messina 53, di proprietà del Comune di Milano, al prezzo di 30,5 milioni di euro. L’atto di compravendita avverrà presso Palazzo Marino nel corso del 2023 o all’inizio del 2024, come indicato ufficialmente in una comunicazione da parte del Comune.
La decisione di assegnare questi immobili ad Coima SGR, un operatore leader nel settore immobiliare, dimostra la fiducia riposta nella loro competenza e professionalità. Questa acquisizione rappresenta un passo significativo per l’evoluzione del progetto di riqualificazione urbana in Porta Nuova, un’area di grande importanza strategica per la città di Milano.
La lavorazione di questo affare richiederà tempo e dedizione da entrambe le parti coinvolte, che lavoreranno insieme per definire i dettagli e finalizzare il contratto di cessione. Il Comune di Milano desidera assicurarsi di ottenere la massima trasparenza e sicurezza in tutto il processo.
Questo accordo dimostra l’impegno del Comune di Milano nell’ottimizzazione e nella valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare. Coima SGR, con la sua consolidata esperienza e competenza nel settore, è senza dubbio un partner affidabile e competente per questa importante operazione.
In conclusione, l’assegnazione degli immobili di Largo De Benedetti 1 e via Messina 53 a Coima SGR rappresenta un passo significativo nell’ambito della riqualificazione urbana di Porta Nuova. Siamo sicuri che, grazie alla collaborazione tra le parti coinvolte, questa operazione avrà un impatto positivo sullo sviluppo e l’innovazione dell’area, contribuendo alla crescita della città di Milano.
Viene annunciato l’esito dell’asta pubblica per la vendita del comparto immobiliare situato nella zona Porta Nuova, come previsto dal Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2022 dell’Amministrazione. La proprietà include un complesso di edifici a destinazione produttiva e artigianale situati in via Messina 53, oltre a due edifici ubicati in largo De Benedetti 1.
Il progetto di rigenerazione urbana di Porta Nuova Gioia rappresenta un importante secondo intervento all’interno dello sviluppo complessivo di Porta Nuova. Grazie alla sottoscrizione di una convenzione tra il Comune di Milano e Coima Sgr, si prevede il raddoppio effettivo della fase iniziale di sviluppo e la riqualificazione delle aree pubbliche e pedonali adiacenti.
L’operazione è stata realizzata tramite il Coima Esg City Impact Fund, il più grande fondo di investimento discrezionale nel settore della rigenerazione urbana raccolto in Italia. L’obiettivo ambizioso di questo fondo è raggiungere un investimento complessivo di oltre 1 miliardo di euro entro il 2023. Tra gli investitori nazionali che partecipano al fondo si annoverano importanti realtà come Cassa Forense, Fondazione Enpam, Cassa Dottori Commercialisti, Inarcassa, BCC Credito Cooperativo, Fondazione Cariparo e Compagnia di San Paolo.