Al via il 9 settembre la 67/ma Centomiglia che partirà dal porticciolo di Bogliaco. I primi passaggi saranno ad Arco-Torbole, quindi, Castelletto di Brenzone, il transito da Gargnano, il basso Garda con Sirmione- Desenzano ed infine il ritorno a Gargnano. La Centomiglia è una delle più famose regate veliche che si svolge ogni anno sul Lago di Garda, alla quale nel corso degli anni hanno partecipato skipper leggendari come Andreas Hagara, Randy Smyth, i campioni svizzeri Rusterholz-Bernsdorf ed i fratelli Sach di Lubecca . È in assoluto la regata più lunga che si svolge in Europa su acque interne.
Con la 60ª edizione, gareggiata nel 2010, si è aggiudicata il primato di gara velica più longeva in Italia. Il nome ricorda molto quello della Mille Miglia, rinomata corsa automobilistica ed anche per la Centomiglia la formula della partecipazione è assolutamente libera. Il percorso varia ogni anno in funzione della tipologia e della lunghezza delle imbarcazioni.
Ormai da mezzo secolo, si riuniscono, in occasione della Centomiglia, i migliori equipaggi europei per sfidarsi sulle acque dello spettacolare lago di Garda. I migliori equipaggi riescono a percorrere le cento miglia in poco più di 8 ore, ma la maggior parte degli equipaggi rientrano in porto solo a notte fonda. Il tempo massimo è stato di 24 ore.
Al rientro delle barche, ogni anno viene organizzata una grande festa, con un bar all’aperto dove gli equipaggi e gli spettatori possono brindare insieme alla regata terminata. Sono moltissime le imbarcazioni che partecipano ogni anno alla regata, negli anni scorsi si sono superati anche i 350 equipaggi in rappresentanza di circa venti nazioni. La gara più affascinante è la maxilibera, alla quale partecipano solo scafi di 12 metri di lunghezza con alberi di 20 metri. La zavorra è umana, in quanto rappresentata dal peso degli uomini al trapezio che si appendono fuori dalla barca per controbilanciare il vento. Uno spettacolo davvero emozionante.
LEGGI ANCHE: In battello sui Navigli. In agosto è gratis per i ragazzi