Cosa fare con i bambini a Milano se si rimane in città ad agosto. Certo, non è uno dei mesi più facili da gestire, ma anche agosto a Milano ha i suoi vantaggi. Meno gente in giro e più parcheggio. Ma per chi rimane in città con i bambini quei 31 giorni di agosto possono sembrare un’eternità. Quindi cosa fare a Milano ad agosto con i bambini. C’è solo l’imbarazzo della scelta! Dal puro divertimento all’intrattenimento educativo. Campi estivi nei musei che fondono la culture e il gioco. Piccoli artisti che sperimentano. Famiglie che scoprono il piacere di stare insieme divertendosi. Tutta la città diventa un gioco a misura di bambino. Ecco i nostri suggerimenti su cosa fare ad agosto con i bambini a Milano.
LEGGI ANCHE: Città vicino a Milano da visitare con bambini
Iscriviti ai nostri gruppi facebook:
[maxbutton id=”2″ ]
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”3″ ]
Cosa fare ad agosto con i bambini a Milano
La mostra di Modigliani al MUDEC è a misura di bambino
Per i ragazzi fra 6 e 11 anni, ogni domenica, alle 15 e alle 16, c’è il laboratorio “L’atelier di Modì. Modì a due facce”. Si parte dalle caratteristiche inconfondibili che troviamo in quasi tutte le sue opere: i volti e colli allungati, i corpi semplificati in forme geometriche, che derivano dalla sua curiosità per la scultura africana. In laboratorio, i piccoli artisti saranno vita a un doppio ritratto, utilizzando i materiali più insoliti e facendo convivere le opere dell’artista con la coloratissima tradizione delle maschere tribali. Seguirà la visita libera alla mostra. Per partecipare al laboratorio si consiglia la prenotazione con acquisto anticipato del biglietto sul sito ufficiale.
INDIRIZZO: Via Tortona, 56, Milano
Remida per i più piccoli al MUBA, giochi e sperimentazioni
Un allestimento per i più piccoli, dedicato ai bambini dai 12 mesi ai 6 anni, chiamato “Remida per i più piccoli”. Gommapiuma, gomma, lattice, stoffe colorate, legno e piscine ricche di materiali diventano possibilità di gioco e di sperimentazione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative, importanti nella prima infanzia. Gli ingressi sono a orari fissi e a numero chiuso della durata di circa 75 minuti. Si consiglia di consultare la disponibilità online.
QUANDO: Venerdì 31 agosto alle ore 17.30
INDIRIZZO: Via Enrico Besana, 12, Milano
Acquario Civico di Milano, campus estivi per giovani scienziati da 6 a 11 anni
Come ogni anno, tornano i campus estivi di Verdeacqua all’Acquario di Milano. Tornano rinnovati nei contenuti ed arricchiti di nuove proposte e nuove attività. Laboratori scientifici sperimentali e interattivi, attività artistico-creative, giochi di ruolo, di movimento e a squadre. Ogni giorno verranno organizzati momenti di scoperta e osservazione degli animali presenti nelle vasche, anche in collaborazione con i tecnici e le biologhe dell’Acquario.
QUANDO: dal 27 al 31 agosto e dal 3 al 7 settembre dalle 08.30 alle 17:00 (possibilità di prolungamento orario fino alle 18:00)
COSTO: Per iscrizioni di un bambino a una sola settimana la quota individuale è di € 170,00. Per iscrizioni di 2 o più fratelli oppure a più settimane la quota individuale è € 155,00
INDIRIZZO: Viale Gadio 2, Milano
Idroscalo, il mare di chi resta in città
All’interno del Parco c’è un mini parco dei divertimenti dedicato ai bambini tra i 2 e i 13 anni (Aperto dalle 10 alle 19. Il costo è di 5 euro all’ora per bambino o 6,50 euro per la giornata intera).C’è poi un Villaggio del Bambino con spazi attrezzati per permettere lo svolgimento di qualsiasi attività ludica (Aperto dalle 8 alle 21 con ingresso gratuito). Provate anche il giro in trenino per tutto il parco, un’attività adatta a grandi e piccini.
INDIRIZZO: Via Circonvallazione Idroscalo, Novegro-Tregarezzo MI
Palazzo Pirelli, la mostra dei LEGO che risveglia il bambino in noi
“Potere ai Piccoli” è una mostra ad ingresso gratuito dedicata alle sculture in Lego di Riccardo Zangelmi. Un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia che ha l’obiettivo di non dimenticare il bambino che è ancora in ognuno di noi. Aperto dal lunedì al giovedì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,30. Il venerdì dalle 9,30 alle 13. Chiuso il sabato e la domenica.
INDIRIZZO: Via Fabio Filzi, 22, Milano MI
Iscriviti ai nostri gruppi facebook:
[maxbutton id=”2″ ]
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”3″ ]
Harry Potter The Exhibition, un’esperienza magica
La mostra durerà fino al 9 settembre ed è un viaggio incantato per tutti i fan della saga. Della durata di circa un’ora, la mostra si apre con lo smistamento dei visitatori nelle casate preferite. Ci si perderà poi nella ricostruzione delle ambientazioni incantate, riprodotte per l’occasione, dei luoghi più amati come la sala comune dei Grifondoro o la Foresta Proibita. 1600 metri quadri in cui immergersi tra i costumi originali, gli accessori e i contenuti interattivi dei set dei film.
INDIRIZZO: Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano
Hangar Bicocca, imparare divertendosi!
La location organizza una serie di laboratori dedicati ai più piccoli.
Sabato 4 agosto “Ecco chi siamo!” alle ore 10,45 (età: 4-6 anni) e “Luoghi come mappe” alle ore 16 (età: 8-10 anni)
Domenica 5 agosto “Impronte a colori” alle ore 10,45 (età: 4-6 anni) e “Misteriosi orizzonti” alle ore 16 (età: 6-8 anni)
Sabato 11 Agosto “L’ottava torre” alle ore 10,45 (età: 4-6 anni) e “Muri d’artista” alle ore 16 (età: 6-8 anni);
Domenica 12 agosto “Il nostro grande quadro polimaterico” alle ore 10,45, nuovo percorso del ciclo Family Lab (età 6-14 anni+ adulti accompagnatori) e “Icone narranti” alle ore 16 (età: 11-14 anni).
COSTO
6 euro bambino (ogni ulteriore bambino iscritto 4 euro). In contemporanea allo svolgimento dei percorsi creativi Kids, per gli adulti accompagnatori è possibile partecipare gratuitamente a una visita guidata dello spazio espositivo.
INDIRIZZO: Via Chiese, 2, Milano
Museo di Storia Naturale, laboratori con la famiglia
Un calendario denso di attività per tutta la famiglia.
Domenica 5 agosto, alle ore 10,15, A ciascuno la sua casa (età: 3-5 anni) e alle 16 Dove sono? (età: 5-8 anni)
Domenica 19 agosto, ore 11,30, Ciro Baby Dinosauro (età: 3-5 anni) e alle 15 Creature fantastiche? Cercale in museo (età: dai 6 anni)
Domenica 26 agosto, alle ore 11,30, I pasticci di Nut lo Scoiattolo (età: 3-5 anni) e alle 15 Dinosauri in gara (età: dai 6 anni)
Da lunedì 27 a venerdì 31 agosto campus estivo Nel museo delle meraviglie per bambini da 6 anni (fatta la prima elementare)
Le attività sono prenotabili esclusivamente on-line.
INDIRIZZO: Corso Venezia, 55, Milano
Planetario di Milano, alla scoperta delle stelle
Per i bambini dai 6 anni in su e le famiglie ci sono degli appuntamenti anche nel mese di agosto.
Domenica 19 agosto, alle ore 17 e alle ore 18,30 “Enigmi del cielo… Scatena la fantasia e unisci i puntini ”
Mercoledì 29 agosto, alle ore 11 e alle ore 15 “L’universo di Galileo”
INDIRIZZO: Corso Venezia, 57, Milano
Campus Eccentrico, corpo e cuore si incontrano
Tante attività motorie: mattinate di yoga e giornate dedicate al movimento e alla danza come strumenti per raccontare le proprie emozioni e favorire lo scambio con gli altri.
QUANDO: Dall’1 al 3, dal 6 al 10, dal 20 al 24 e dal 27 al 31 agosto e dal 3 al 7 settembre
INDIRIZZO: via Michele Lessona 70, Milano
Museo Poldi Pezzoli, miti e leggende
I classici miti greci saranno raccontati ai ragazzi in occasione della rassegna “Archeologia d’estate”, promossa per far conoscere al pubblico le raccolte archeologiche della casa museo, iniziate da Gian Giacomo Poldi Pezzoli e recentemente arricchite dalle acquisizioni Necchi – Rizzi e Caradente. L’appuntamento è per i ragazzi da 6 a 10 anni. L’ingresso per i bambini è gratuito. Ingresso ridotto, invece, per l’adulto accompagnatore. La prenotazione è obbligatoria.
QUANDO: Giovedì 30/08/18 dalle 10:30 dalle 12:30
INDIRIZZO: Via Alessandro Manzoni 12, Milano
Iscriviti ai nostri gruppi facebook:
[maxbutton id=”2″ ]
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”3″ ]
1 commento su “Agosto con i bambini a Milano 2020: cosa fare e tutti gli eventi”