Agevolazioni Isee 2025 a Milano e in Lombardia

Bonus con Isee nel 2025: Sconti e Agevolazioni per i Cittadini di Milano e Lombardia

Nel 2025, i cittadini di Milano e della Lombardia potranno usufruire di numerose agevolazioni e sconti basati sull’Isee del nucleo familiare. L’applicazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente garantisce una distribuzione equa e trasparente dei contributi statali, intervenendo direttamente sui reali bisogni delle famiglie.

Cos’è l’Isee e Come Influisce sui Bonus

L’Isee ordinario rappresenta una fotografia della situazione economica del nucleo familiare, considerando redditi e patrimoni di tutti i membri. Per il 2025, l’Isee sarà basato su redditi e patrimoni relativi al 2023, salvo variazioni della condizione patrimoniale o reddituale del nucleo negli ultimi 12 mesi.

Elenco dei Bonus Disponibili nel 2025

Assegno di Inclusione

Accessibile a nuclei familiari con un Isee non superiore a 10.140 euro. Sostituisce il Reddito di Cittadinanza per famiglie fragili, inclusi minori, over 60 e disabili. Per ulteriori dettagli, visita il sito dell’INPS.

Bonus Bollette

Destinato a nuclei con un Isee fino a 9.530 euro (fino a 20.000 euro per famiglie numerose). Copre bollette di energia elettrica, gas e acqua.

Un contributo fino a 1.500 euro per Isee fino a 15.000 euro, scalando fino a 500 euro per Isee fino a 50.000 euro.

Conto Corrente Gratis

Per chi ha un Isee non superiore a 11.600 euro o una pensione inferiore a 18.000 euro. Include 12 prelievi gratuiti e un numero limitato di bonifici.

Assegno Unico per i Figli a Carico

Importo variabile in base all’Isee, con un massimo di 200,99 euro al mese per nuclei con Isee fino a 17.227,33 euro.

Mutui Under 36

Fondo di garanzia per la prima casa, coprendo dal 50 all’80% del capitale per chi ha un Isee fino a 40.000 euro.

Supporto Formazione Lavoro

Sostegno al reddito per chi ha un Isee non superiore a 10.140 euro e un reddito annuo del nucleo familiare non superiore a 6.500 euro.

Carta Acquisti

Per nuclei con componenti sotto i 3 anni o over 65. Bonus di 80 euro per Isee fino a 8.052,75 euro.

Carta Dedicata a Te

Erogata automaticamente dall’INPS a chi non percepisce altri sostegni e ha un Isee fino a 15.000 euro.

Bonus Asilo Nido

Rimborso fino a 3.000 euro per Isee fino a 25.000 euro, incentivando la frequenza del nido per i secondi figli.

Bonus Affitto per Morosità Incolpevole

Contributo per inquilini in difficoltà economica con un Isee fino a 26.000 euro. Verificare le specifiche del proprio Comune.

Bonus Cultura

500 euro per i neo diciottenni con Isee fino a 35.000 euro, disponibile anche la Carta del Merito per studenti con il massimo dei voti.

Bonus Latte in Polvere

Fino a 400 euro per neo mamme con Isee fino a 40.000 euro, particolarmente per chi non può allattare per patologie specifiche.

Assegno Maternità dai Comuni

404,17 euro al mese per 5 mesi per donne con Isee fino a 20.221,13 euro che non hanno diritto al congedo obbligatorio.

Bonus Nuovi Nati

Un contributo una tantum di 1.000 euro per famiglie con Isee fino a 40.000 euro a partire dal 1° gennaio 2025.

Bonus Anziani

850 euro mensili per over 80 con Isee fino a 6.000 euro e necessità di assistenza continua.

Bonus Badante

Sgravio totale dei contributi fino a 3.000 euro l’anno per badanti che assistono anziani con Isee fino a 6.000 euro.

Tabella Comparativa dei Principali Bonus 2025

Bonus Limite Isee Importo Destinatari
Assegno di Inclusione 10.140 € Variabile Nuclei fragili
Bonus Bollette 9.530 € / 20.000 € Copertura bollette Famiglie numerose
Bonus Psicologo Fino a 50.000 € 500 – 1.500 € Richiedenti supporto psicologico
Conto Corrente Gratis 11.600 € Servizi limitati Famiglie a basso reddito
Assegno Unico Fino a 45.939,56 € 57,45 – 200,99 € Famiglie con figli

Domande Frequenti

1. Come posso verificare il mio Isee?

Puoi richiedere l’Isee online sul sito dell’INPS o recandoti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale).

2. È possibile cumulare più bonus?

Sì, alcuni bonus possono essere cumulati, come la Carta Cultura e la Carta del Merito, ma è importante verificare i requisiti specifici per ciascuno.

3. Come faccio a richiedere l’Assegno di Inclusione?

L’Assegno di Inclusione può essere richiesto tramite il sito dell’INPS utilizzando il servizio online o attraverso un CAF.

4. I bonus sono validi anche per i non residenti in Lombardia?

Alcuni bonus, come quelli comunali, potrebbero variare a seconda della residenza. È consigliabile consultare il sito del proprio Comune di residenza.

5. Cosa fare se ho bisogno di assistenza per richiedere i bonus?

Puoi rivolgerti a un CAF o agli uffici dell’INPS per ricevere supporto nella compilazione delle domande.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.