ARNALDO POMODORO

Addio ad Arnaldo Pomodoro: Milano piange il maestro delle sfere di bronzo

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

Si è spento a 99 anni il grande scultore che ha segnato l’arte contemporanea mondiale

Milano, 23 giugno 2025 – Arnaldo Pomodoro si è spento ieri sera, domenica 22 giugno, a Milano alla vigilia del compimento dei suoi 99 anni, nella sua casa. La notizia è stata comunicata dalla Fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello.

Il mondo dell’arte perde una delle sue figure più iconiche e visionarie. Nato il 23 giugno del 1926 a Montebello di Romagna, Pomodoro avrebbe compiuto oggi 99 anni, segnando una coincidenza simbolica che rende ancora più toccante la sua scomparsa.

Il genio delle sculture metalliche

Arnaldo Pomodoro è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scultori italiani del Novecento e del nuovo millennio. Le sue opere monumentali, caratterizzate da superfici lacerate e geometrie complesse, hanno conquistato le piazze e i musei di tutto il mondo.

Le sue celebri sfere di bronzo sono diventate vere e proprie icone dell’arte contemporanea, simboli di una ricerca artistica che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, forma e contenuto. Queste sculture, con le loro superfici apparentemente perfette ma intrinsecamente “ferite” da fessure e cavità, rappresentano la tensione tra ordine e caos, tra perfezione e imperfezione.

Un legame profondo con Milano

Milano non è stata solo la città dove Pomodoro ha scelto di vivere i suoi ultimi anni, ma anche il luogo dove molte delle sue opere più significative hanno trovato casa. La sua presenza nella città ha contribuito a arricchire il panorama artistico milanese, rendendo la metropoli lombarda un punto di riferimento per l’arte contemporanea internazionale.

Un’eredità artistica immensa

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, l’Italia e il mondo perdono un maestro che ha saputo ridefinire il linguaggio scultoreo contemporaneo. Arnaldo era anche il fratello maggiore di Giorgio Giò Pomodoro, anch’egli artista e scultore di fama internazionale, scomparso nel 2022 all’età di 72 anni.

Le sue opere continueranno a dialogare con le generazioni future, testimoniando la grandezza di un artista che ha saputo trasformare il metallo in poesia, la materia in emozione. Il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie.

La Fondazione Arnaldo Pomodoro continuerà a preservare e promuovere l’eredità artistica del maestro, garantendo che la sua visione continui a ispirare artisti e appassionati d’arte in tutto il mondo.

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.