Acqua azzurra, acqua chiara, cantava Battisti.
Dopo aver parlato di Trasporti e Rifiuti, oggi capiamo cosa succede quando apriamo il rubinetto di casa nostra.
Il servizio idrico integrato nella zona di Milano è assicurato da Metropolitana Milanese S.p.A – Divisione Servizio Idrico., società interamente partecipata dal Comune di Milano. Nata inizialmente nel 1955 per curare la progettazione e la costruzione delle linee metropolitane di Milano, dal 2003 (e fino al 2007) si occupa anche del sistema delle acque nel capoluogo.
2.295 km di rete raggiungono 50.000 utenze e 2 milioni di persone: dei 221 milioni di metri cubi erogati ogni anno, se ne perde solo il 14%.
400 pozzi distribuiti in 28 centrali assicurano la captazione, dalle falde acquifere, dell’oro azzurro, che viene successivamente potabilizzato per garantire la salubrità dell’acqua: infine, 190.000 controlli annui di MM e ASL assicurano la bontà di quello che esce dal nostro rubinetto.
L’acqua arriva dalle stazioni di Rondò Cagnola, Parini, Marcello, Armi, Cenisio, Vercelli, Parco, Comasina, Maggiolina, Anfossi, Italia, Trotter, Este, Indipendenza, Crema, Palestro, Napoli, Sforza, Espinasse, Poggi, Martini, Tonezza, Gorla, Porta Nuova, Cantore, Marcello, Suzzani, Ovidio.
Dopodichè, flusso inverso: dalle nostre cucine e dai nostri bagni, le acque sporche confluiscono nei 1.450 km di condotti del sistema fognario che portano ai tre impianti di depurazione, Milano San Rocco, Milano Nosedo e Peschiera Borromeo (non gestiti da MM, ma rispettivamente da Degrèmont-Suez, MilanoDepur e Amiacque). Una volta trattate e bonificate, le acque vengono utilizzate per fini irrigui nelle zone a Sud/Sud Est di Milano.
Le tariffe per il servizio idrico a Milano sono le più basse d’Italia: 64 centesimi al metro cubo. Metropolitana Milanese realizza un fatturato di 223.78 milioni di euro (2013) e 4.91 milioni di utili: si occupa anche della manutenzione delle vie d’acqua che consentono al Seveso di fluire e defluire sia normalmente che in caso in ingrossamento.
Non solo: tramite Divisione Ingegneria, è attiva nella progettazione, negli studi preliminari e nella realizzazione di una serie di opere civili importanti non solo per Milano (Linea M4, prolungamento della Rossa a Monza Bettola o del tram 15 a Rozzano, ammodernamento dell’Aeroporto di Malpensa,Expo2015, piste ciclabili) ma anche per Roma (Linea C), Napoli (M1 ed M6), Torino, Brescia, Genova, Bogotà, Riad, Salonicco, Teheran, Copenhagen, Valencia e Buenos Aires.
Dal 1 dicembre 2014, come detto, gestirà anche le 28.000 case popolari del Comune di Milano.
Per chi volesse approfondire:
http://www.milanoblu.com/milanoblu-edu/come-viene-depurata-lacqua/
http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/acquedotto
http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/acqua/acquedotto.htm