Dal romanzo al palcoscenico: il capolavoro di Michela Murgia arriva nei teatri italiani
Accabadora, uno dei romanzi più amati di Michela Murgia e vincitore del Premio Campiello 2010, prende vita a teatro con l’adattamento drammaturgico di Carlotta Corradi, la regia di Veronica Cruciani e l’intensa interpretazione di Anna Della Rosa.
Lo spettacolo, prodotto da Savà Produzioni Creative e Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, porta in scena la storia di Maria e Tzia Bonaria, intrecciando memoria, conflitto e un profondo viaggio interiore.
Una storia potente e toccante
L’adattamento teatrale segue il ritorno di Maria, figlia d’anima di Bonaria Urrai, nel piccolo paese sardo di Soreni per assistere la madre adottiva in punto di morte. Ma il dolore della perdita si mescola alla rabbia per il passato: Maria scopre infatti che Tzia Bonaria è un’accabadora, colei che accompagna i morenti alla fine della loro esistenza.
Attraverso il monologo interiore della protagonista, lo spettacolo esplora il delicato equilibrio tra tradizione e moralità, amore e ribellione, creando un’atmosfera sospesa e intensa.
Una regia tra sogno e realtà
La visione di Veronica Cruciani trasforma la scena in un luogo astratto e mentale, dove Maria affronta il suo passato e il suo dolore. Una pedana sospesa simboleggia la sua prigione interiore, mentre i video proiettati amplificano le emozioni e le memorie.
“Lo spettacolo è una rêverie che si ripete ogni giorno uguale a se stessa, finché Maria non riesce a spezzare il ciclo e trovare la propria strada” – Veronica Cruciani
Un tour nei principali teatri italiani
Dopo il successo delle precedenti rappresentazioni, Accabadora torna sul palco con un tour che toccherà diverse città italiane. Ecco le date:
- Milano – Teatro Menotti (18-23 marzo)
- Ivrea (TO) – Teatro Giacosa (25 marzo)
- Firenze – Teatro Puccini (26 marzo)
- Volterra (PI) – Teatro Persio Flacco (27 marzo)
- Fidenza (PR) – Teatro Magnani (28 marzo)
- Venaria Reale (TO) – Teatro Concordia (1 aprile)
- Omegna (VB) – Teatro Sociale (2 aprile)
- Bra (CU) – Teatro Politeama (3 aprile)
- Russi (RA) – Teatro Comunale (4 aprile)
- Concordia sulla Secchia (MO) – Teatro del Popolo (5 aprile)
- Crema (CR) – Teatro San Domenico (6 aprile)
Perché vedere Accabadora a teatro?
- Per immergersi in una storia intensa e toccante, tra tradizione e conflitto interiore
- Per l’interpretazione magistrale di Anna Della Rosa, una delle attrici più talentuose del teatro italiano
- Per scoprire un allestimento scenico innovativo, che gioca tra reale e onirico
- Per riflettere su temi profondi come la morte, il destino e l’amore filiale
Se ami il teatro d’autore e le storie che fanno riflettere, Accabadora è uno spettacolo da non perdere! Segui il tour e lasciati trasportare da un’interpretazione mozzafiato.