Milano rimane una delle città italiane con più domanda e offerta di immobili di prestigio nel Belpaese. Secondo diversi dati statistici, infatti, il mercato delle case di prestigio a Milano si conferma molto dinamico e frizzante rispetto a quello di tante altre città europee. Parliamo di una tempistica di compravendita davvero molto liquida, di circa due mesi.
Milano piace tanto, in particolar modo agli acquirenti stranieri che desiderano trasferirsi in città per questioni economiche o di lavoro. Considerata dai più come la Capitale della Moda e degli affari, il capoluogo lombardo non manca di accogliere e offrire alla propria clientela di lusso immobili di prestigio, per soddisfarne qualsivoglia esigenza.
A Milano le case di lusso vanno ancora per la maggiore
Milano è considerata la città della modernità, del cosmopolitismo e della contemporaneità e la fa davvero da padrona quando si parla di compravendita di case di lusso in Italia. Le case di prestigio a Milano, infatti, esercitano grande fascino su acquirenti il più delle volte stranieri, provenienti da realtà economiche in crescita (come la Cina) oppure affermate (è il caso per esempio di Londra, con i cosiddetti brexiter). Le zone maggiormente apprezzate sono Brera, Quadrilatero ma anche Magenta. Per quanto riguarda i prezzi, si parla di costi estremamente competitivi: dai 7.000 ai 12.000 euro al mq per case nuove o già ristrutturate e dai 6.000 ai 9.000 euro per quelle ancora da ristrutturare. Prezzi che rendono ancora più agevole la compravendita di beni di lusso nella città.
Quali sono le case preferite dagli investitori?
La domanda che si registra nella città di Milano è tanta: gli stranieri, infatti, stanno optando sempre più per l’acquisto di una casa di lusso in Italia, incitati anche dalle agevolazioni create su misura per loro, come il prelievo forfettario di 100.000 euro. L’offerta delle abitazioni first class è costituita per lo più da immobili ubicati in zone prestigiose, come Brera o CityLife. Ma quali sono le condizioni indispensabili affinché un magnate decida di spendere cifre a sei zeri per una casa di lusso? Gli investitori stranieri detengono delle preferenze generali per quanto concerne l’acquisto di un immobile di pregio. Ecco le principali:
- Presenza di terrazza o zona esterna: un investitore di case di prestigio ha voglia di vivere un’abitazione che abbia una terrazza o quantomeno un ampio balcone. Lo scopo è vivere al meglio la zona esterna dell’immobile, anche se l’appartamento è ubicato ai piani alti di un edificio
- Presenza di una perfetta luminosità: una casa luminosa viene ritenuta sempre di maggior valore da un magnate straniero. È anche per questo che vengono scelte frequentemente case il più possibile esposte al sole oppure con finestre e porte a vetro rigorosamente ampie e rivolte verso la luce del sole
- Una casa con un solo bagno non è praticabile: le case di prestigio devono tassativamente possedere più di un bagno, concepito come vera zona relax dell’imprenditore di lusso. Inoltre, si predilige sempre sia un bagno con vasca che uno con box doccia, per soddisfare qulunque esigenza dell’inquilino
- Ottima zona living: la zona living piace molto al cliente di lusso. Questa deve essere grande, spaziosa e luminosa e, non a caso viene, spesso strutturata come open space. La zona living può anche essere più bella e ampia rispetto a quella delle camere, in quanto concepita come l’ambiente più vissuto di una casa di prestigio.