"A Milano la mostra imperdibile: George Hoyningen-Huene, l'icona della moda"

Mostra George Hoyningen-Huene, l’icona della moda a Milano: tutti i dettagli

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

A Milano arriva la mostra sul grande fotografo di moda George Hoyningen – Huene

Milano si prepara a fare un salto nel passato con la mostra dedicata al grande fotografo di moda George Hoyningen-Huene, che apre i battenti a Palazzo Reale fino al 18 maggio 2025. A cura di Susanna Brown, la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia” ripercorre la carriera dell’artista attraverso oltre 100 fotografie, organizzate in dieci sezioni tematiche.

Chi era George Hoyningen-Huene?

George Hoyningen-Huene, nato nel 1900 a San Pietroburgo e morto nel 1968 a Los Angeles, è stato uno dei pionieri della fotografia di moda. Collaboratore prima di Vogue a Parigi, poi di Harper’s Bazar a New York, e infine a Hollywood dove si occupò di coordinare il colore per registi, costumisti, direttori della fotografia e scenografi, Hoyningen-Huene ha rivoluzionato il mondo della moda con il suo stile unico e iconico.

La mostra a Palazzo Reale

La mostra si snoda attraverso una serie di sale tematiche, ognuna delle quali offre una visione diversa dell’opera di Hoyningen-Huene:

  • Tra jazz e ballets russes: sogni di bellezza nella Ville Lumière – Dedica alla vivace atmosfera culturale di Parigi negli anni ’20 e ’30.
  • La moda mare e il fascino del corpo ideale – Esplora la moda all’epoca, con particolare attenzione ai temi del mare e del corpo ideale.
  • Miraggi di luce: l’Odissea visiva di Huene – Presenta le fotografie realizzate durante i suoi viaggi in Tunisia, Algeria, Egitto e Grecia.
  • Riflessi di antichità – Si concentra sull’influenza dell’arte classica nel suo lavoro.
  • Modelle senza tempo: nuove icone della modernità – Mette in luce le nuove icone della moda che Hoyningen-Huene ha immortalato.

L’influenza del Surrealismo

Hoyningen-Huene ha sempre cercato ispirazione nella storia dell’arte, in particolare nel Surrealismo. La sala “L’essenza del sogno: Huene, Chanel e l’influenza del Surrealismo” raccoglie alcune delle sue composizioni più audaci, che mescolano realtà e fantasia, creando atmosfere sospese e oniriche.

Il passaggio di testimone a Horst P. Horst

Nel 1936, Hoyningen-Huene decise di trasferirsi a New York a capo della redazione di Harper’s Bazaar. La sezione “Sculture di luce: il nudo maschile tra classico e moderno” segna il passaggio di testimone a Horst P. Horst nella redazione di Vogue. Successivamente, Hoyningen-Huene si trasferì a Hollywood, dove si affermò come ritrattista dei divi del cinema, rafforzando i suoi legami con artisti come Man Ray e Max Ernst.

L’eredità di Hoyningen-Huene

Nel 1968, Hoyningen-Huene lasciò in eredità il suo archivio al caro amico Horst P. Horst. Negli anni ’80, Horst iniziò a realizzare stampe al platino-palladio per musei e collezionisti. Queste stampe, caratterizzate da una superficie lussureggiante e opaca, sono apprezzate per la loro raffinata qualità e la ricca gamma tonale. La mostra presenta molte di queste stampe, insieme a nuove creazioni realizzate dal 2020 negli archivi della George Hoyningen-Huene Estate.

Tabella comparativa

CaratteristicaGeorge Hoyningen-HueneHorst P. Horst
Nascita1900, San Pietroburgo1906, Dresda
Morte1968, Los Angeles1999, Palm Beach
Principali CollaborazioniVogue (Parigi), Harper’s Bazar (New York), HollywoodVogue (New York), Life Magazine
Stile IconicoInserimento di elementi della storia dell’arte, SurrealismoNudi maschili, ritratti di famosi
EreditàArchivio lasciato a Horst P. HorstContinuazione del lavoro di stampa al platino-palladio

Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo della moda e dell’arte con “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia” a Palazzo Reale. La mostra è aperta fino al 18 maggio 2025. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del Palazzo Reale.

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.