Il 34. Torino Film Festival a Milano

Il 34. Torino Film Festival a Milano

Il 34. Torino Film Festival a Milano. Dal 16 al 19 dicembre nelle sale milanesi verranno presentati alcuni film del Torino Film Festival. Ecco di seguito la lista dei titoli in programmazione.


The Donor (Juan Zeng Zhe)
 di Qiwu Zang, Miglior Film, Premio Miglior Sceneggaitura.
Le grandi città della Cina non sono solo grattacieli, luci e modernità. Esistono ancora quartieri poveri, malamente illuminati, con case basse, vecchie e fatiscenti. In uno di questi sobborghi abita l’umile Yang, meccanico, con la moglie e Bao, il figlio diciottenne che aspira ad iscriversi all’università.

Lady Macbeth di William Oldroyd.Katherine è giovane, ingenua e probabilmente, come ogni ragazza della sua età, crede nel vero amore. L’aspetta, invece, un matrimonio combinato dove il marito ha almeno il doppio dei suoi anni e dove l’amore, quello che lei aveva sognato, non è certo di casa. Si ritrova così in trappola. Il marito non la desidera, a dire il vero non la sfiora nemmeno con un dito e lei si ritrova ben presto sola e umiliata in una casa che diventa sempre più fredda proprio come il suo cuore.

Slam. Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli.Tutti vorremmo essere liberi e felici come Tony Hawk, il campione americano di skateboard. Soprattutto Sam, sedicenne come tanti con la passione per la tavola e una mamma giovane giovane di 32 anni (e una nonna di 48). Per sfatare la maledizione familiare basata sui multipli del 16, che la madre chiama in causa spesso e volentieri, Sam pensa bene di fare sesso non protetto con la bella coetanea Alice. E per magia, la tabellina generazionale prosegue. Ma fare un figlio a sedici anni ti rovina la vita? Tra moniti e consigli esterni, i due adolescenti troveranno la loro (complicata) strada.

Clash (Eshtebak) di Mohamed Diab

Il Cairo, estate 2013, due anni dopo la rivoluzione egiziana. Sull’onda della destituzione del presidente islamista Mohamed Morsi, un furgone della polizia che trasporta manifestanti di fazioni politiche e religiose avverse vaga tra le violente proteste. I detenuti riusciranno a superare le loro divergenze per riuscire a sopravvivere?

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.