25 Aprile a Milano

25 Aprile a Milano: 20 idee su cosa fare

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

Il 25 Aprile a Milano, come in tutta Italia, è la Festa della Liberazione e, come ogni anno, scuole, uffici e altri luoghi di lavoro sono chiusi.

Quest’anno il 25 Aprile cade di Lunedì e ciò significa che si può approfittare di un week end di 3 giorni per organizzare una gita, visitare un museo, partecipare a un evento e molto altro.

Ecco che allora mi sono chiesta: cosa si può fare per il Ponte del 25 Aprile se si rimane a Milano?? Leggete le mie 20 idee e scopritelo!

25 Aprile a Milano: 20 idee su cosa fare

Visitare uno dei Patrimoni dell’Unesco della Lombardia

Forse non tutti sanno che la Lombardia detiene ben 10 Patrimoni tutelati dall’Unesco che meritano assolutamente una visita.

Tra questi, c’è la bellissima cittadina di Crespi d’Adda, un villaggio operaio costruito dalla famiglia Crespi sul finire dell’800.

Il villaggio di Crespi è l’ideale per una bella gita all’aria aperta: da vedere qui troviamo la vecchia centrale elettrica e il maestoso cimitero cittadino che, posto alla fine di un bel viale alberato, è una tappa obbligata per chi passa di qui.

Se invece volete rimanere a Milano, potete optare per un bel tour di Santa Maria delle Grazie, una delle chiese più antiche e famose dell’hinterland meneghino e andare a vedere il Cenacolo, il bellissimo dipinto di Leonardo da Vinci, dipinto proprio qui.

Andare in manifestazione

Ogni anno l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) organizza, per celebrare la ricorrenza della Liberazione, una grande manifestazione che, partendo da Piazza Castello, sfila per le vie del centro di Milano fino a Piazza Duomo.

Partecipare alla manifestazione è sicuramente una buona idea per chi rimane a Milano per il ponte del 25 Aprile visto che l’evento non è solo molto partecipato ma è anche movimentato da musica, cori e striscioni che colorano la nostra bella città e omaggiano una giornata così importante della storia di ognuno di noi.

Andare a vedere una delle esposizioni della XXI Triennale Internazionale

Il 2 Aprile scorso si è aperta la XXI Triennale Internazionale di Milano e, per l’occasione, molte sono le esposizioni, gli eventi e le mostre aperte a tutti.

Fare una grigliata

Tempo permettendo, il 25 Aprile può essere sfruttato per una grigliata in uno dei parchi che si trova a Milano.

Se la situazione dovesse presentarsi piovosa, non perdete la voglia di grigliare e optate per una bella grigliata al chiuso in questo posto qui.

Visitare uno dei Parchi più belli della Lombardia

Il Vittoriale (presente in foto), oltre ad essere stata la casa del grande poeta Gabriele d’Annunzio, è altresì famoso per l’immenso parco che lo ospita, considerato uno dei più belli della Lombardia.

Il 25 Aprile mi sembra un’ottima giornata per partire alla volta di una gita alla scoperta di questo parco o di uno di quelli presenti nella mia classifica che potete leggere qui.

Fare una gita fotografica

Gli appassionati di fotografia come la sottoscritta conosceranno sicuramente Consonno, la cittadina abbandonata che riposa a Olgiate, nel lecchese.

Questa città – che nei tempi che furono era una piccola Campione (città svizzera famosa per il casinò) –  è ormai lasciata in stato di abbandono da molti anni ma, questa cosa, la rende talmente affascinante che è protagonista di molte gite fotografiche sia da parte di coloro che sono esperti in materia sia dai novizi.

Perché allora non andare a visitarla durante il Ponte?

Gli appassionati dei luoghi dismessi possono anche optare per l’ex Manicomio di Mombello (Limbiate) o per l’ex parco giochi Greenland (Limbiate). A voi la scelta!

Andare a vedere i Camuni

La Valle Camonica, situata nella Lombardia orientale, è una valle molto famosa in tutto il mondo per le sue incisioni rupestri (camuni), dei graffiti risalenti all’epoca preistorica.

Ben 8 sono i siti in cui vi è testimonianza di questi camuni e, sicuramente, tutti i siti sono da visitare almeno una volta nella vita.

Il Ponte del 25 Aprile potrebbe perciò trasformarsi in una bella gita culturale per tutta la famiglia.

Per info e prenotazioni, visitate il sito ufficiale dedicato all’arte rupestre della Valle Camonica cliccando qui.

Regalarsi una giornata al lago

Se è vero che il mare più vicino a Milano dista minimo 3 ore, molto più vicini sono i laghi.

Iseo, Maggiore, Garda o Lecco sono i maggior laghi che, con una media di un’oretta di viaggio, si riescono tranquillamente a raggiungere in treno, macchina o moto dal centro di Milano.

Il 25 Aprile può essere quindi un’ottima occasione per regalarsi una bella gita al lago. Tempo permettendo ovvio.

Visitare la Certosa

A Pavia, cittadina distante circa 60 km da Milano, si trova la Certosa, una delle abbazie più belle e ben conservate dell’intera Lombardia. 

Una visita qui è assolutamente d’obbligo anche perché sarà uno dei frati ad accompagnarvi.

Il tour è gratuito anche se, alla fine, potrete lasciare un’offerta libera direttamente al frate che vi ha fatto da Cicerone.

Per info circa gli orari e le prenotazioni, andate qui.

Andare in un Parco Divertimenti

Gardaland, il noto Parco di Divertimenti sito a Castelnuovo del Garda (VR), è indicato per passare un ponte del 25 Aprile all’insegna dell’adrenalina e del divertimento sia per grandi che per piccini.

Per info circa i biglietti, visitate qui il sito ufficiale.

Visitare un Parco nel veronese

Il Parco Giardino Sigurtà, perla rara della città di Valeggio sul Mincio, è una delle mete preferite da coloro che vogliono fare un gita fuori porta a poche ore di distanza da casa.

Al suo interno, questo parco ospita numerosi giardini acquatici, diversi monumenti d’interesse (come il Castelletto) e un’attrazione piuttosto ambita: il labirinto.

In questa stagione il parco è inoltre pieno di tantissimi e coloratissimi tulipani, una gioia per gli occhi e lo spirito!

Per info circa prezzi, orari e mappa, visitate il sito ufficiale del Parco qui.

Fare un giro dell’Italia

Chi l’ha detto che per girare tutta l’Italia ci vuole una vita intera? Andando al Minitalia di Capriate (BG) potrete girare tutto il nostro Bel Paese in un solo pomeriggio!

Una bella gita al Minitalia è l’ideale per le famiglie ma anche per le coppie o le compagnie di amici che vogliono regalarsi un 25 Aprile turistico rimanendo a un’ora da casa.

Per info e costi, visitate il sito ufficiale qui.

Visitare un’abbazia

Situato nel Parco Agricolo Sud di Milano, tra Vigentino e Rogoredo, il Monastero di Chiaravalle è uno degli esempi più antichi e meglio conservati di architettura gotica a Milano.

La sua vicinanza a casa lo rende perfetto per una gita di una giornata.

Per info circa prezzi, prenotazioni, mappa o altro, visitate il sito ufficiale del Monastero qui.

Regalarsi una giornata di relax alle terme

Una giornata alle Terme è ciò che ci vuole per rilassarsi in famiglia, con il proprio partner o con gli amici e le nuovissime Terme di Milano direi che cascano a pennello!

Bagni termali, massaggi o percorsi benessere sono solo alcune delle attività che potete scegliere.

Siccome il 25 Aprile potrebbe essere un giorno piuttosto gettonato, vi consiglio di prenotare il vostro soggiorno on line qui.

Andare in un parco acquatico

In attesa dell’estate e di sguazzare nei grandi parchi acquatici all’aperto di Riccione o Caneva, il 25 Aprile regalatevi una giornata diversa all’Acquaworld di Concorezzo (MB), il primo parco acquatico al coperto d’Italia!

Acquaworld, oltre a ospitare numerose piscine con scivoli, ha anche una zona SPA in cui rilassarsi con il proprio coniuge mentre i bambini scivolano felici o con le proprie amiche mentre i fidanzati sono impegnati in gare di tuffi.

Per ulteriori info circa costi, prenotazioni e altro, visitate il sito ufficiale di Acquaworld qui.

Fare una gita in una città d’arte

Se siete automuniti, potete permettervi di visitare una delle tante città d’arte poste a circa 200 km da Milano.

Mantova, capitale della cultura 2015, è una di quelle città che potreste scegliere per una gita del 25 Aprile, visto che è tutto sommato vicina (circa 196 km dal centro di Milano) e ricca di attrazioni per tutta la famiglia come il Palazzo Ducale o il Palazzo del The. 

Tuttavia, se reputate Mantova troppo lontana, potete optare per un giro nella più vicina Monza, una delle città lombarde più ricche di storia e tradizioni. Tappa obbligata di Monza sono il Monastero della Monaca Manzoniana e il Duomo, la cui cripta ospita la celeberrima corona ferrea.

Andare a mangiare i pizzoccheri

Non sarà un toccasana per la linea ma vi posso assicurare che fare una gita mangereccia in Valtellina vi farà benissimo allo spirito!

Tanti sono i crotti e i ristoranti della zona di Sondrio e Chiavenna in cui abbuffarsi di specialità tipiche del luogo e, specie se il tempo non sarà dei migliori, potrete consolarvi a suon di forchettate.

Se volete un mio spassionato consiglio, scegliete di andare o al Crotto Belvedere di Chiavenna o al Ristorante San Pietro di Teglio (SO). Non ve ne pentirete!

Visitare il Centro Storico

Mia madre mi ammonisce sempre dicendo che sono una gira mondo ma non mi rendo conto di quanto il Centro Storico della mia Milano sia per me un tabù.

In effetti, tutti i torti non li ha… Ma quanti di voi sono mai entrati all’interno del Duomo o hanno camminato sui suoi tetti facendo ciao alla Madonnina?

Il 25 Aprile potreste approfittarne e scoprire la Milano nascosta che tutti ci invidiano, a iniziare dagli interni del simbolo della nostra città: il Duomo.

Il tour potrebbe poi continuare in direzione Biblioteca Ambrosiana, Piazza Castello, Castello Sforzesco, Colonne di San Lorenzo e Sant’Ambrogio. Non male né?

Fare una gita in bicicletta

Se il tempo sarà a nostro favore, una bella gita in bicicletta (con pic nic annesso) potrebbe essere un’ottima idea per passare la giornata del 25 Aprile!

Molti gli itinerari ciclabili tra cui scegliere e, il mio preferito, è quello di seguire il corso del Naviglio finché le gambe reggono!

Visitare un museo

Solitamente, il Comune di Milano, in occasione del 25 Aprile, tieni aperti molti Musei per tutto l’arco della giornata.

Ancora la lista non è pubblica ma, appena lo sarà, condividerò con voi tutte le informazioni per organizzare una bella giornata culturale in famiglia o con gli amici!

Molti infine sono anche gli eventi pensati ad hoc per questo giorno, come il meraviglioso Festival del Volo che si terrà il 24 e il 25 Aprile alla Villa Reale di Monza e che vi permetterà di fare un giro gratuito in mongolfiera! Tutti i dettagli qui. 

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.