Milano, città del futuro. Comincia a prendere forma il nuovo Smart District annunciato questa estate. Siamo nell’area a nord/ovest della città e stiamo parlando del progetto di riqualificazione della zona di Cascina Merlata denominato Uptown.
Sette stelle per Uptown
Euro Milano, la storica società di promozione e sviluppo immobiliare, aveva già avanzato i suoi buoni propositi per la costruzione di un innovativo quartiere smart. Ora arriva anche il riconoscimento. Professionisti e progettisti del Politecnico di Milano hanno consegnato al progetto di riqualificazione di Cascina Merlata le “Sette Stelle”.
Dove nasce l’idea del riconoscimento
Questo tipo di riconoscimento viene solitamente dato ad alberghi ed Hotel. Proprio con gli stessi criterio il Politecnico di Milano ha creato Seven Stars. Una nuova start up che si pone come obiettivo quello di riconoscere e premiare gli edifici residenziali secondo criteri di sostenibilità. Da quando la società ha ufficializzato il protocollo gli edifici insigniti delle sette stelle sono stati circa una trentina. Si tratta di residenze di diverse tipologia e dimensione che si trovano tutte nel nord della nostra nazione.
Criteri di valutazione
Sono tre le macro aree su cui si basa la valutazione dell’azienda: sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’aspetto principale preso in considerazione per la valutazione è la qualità della vita dei residenti. Il progetto di Uptown ha proprio come obiettivo primario quello di creare “l’ambiente abitativo ideale” ambito da qualsiasi cittadino. Ma cosa vuole oggi chi cerca casa? La maggior parte delle persone vorrebbero vivere in città ecosostenibili. Ossia una città attenta all’ambiente, con prevalenza di spazi verdi, diversi luoghi e possibilità di aggregazione e socializzazione e servizi pubblici facilmente fruibili. In altri termini vorrebbero quello che offre una città ma in misure ridotte e senza la caoticità della grande city. Una miniatura della grande città.
Il progetto di Uptown
L’idea base di Uptown è quello di dare vita ad un vero Smart District italiano. Un insieme di proposte innovative e tecnologiche che toccano tutti gli ambiti della vita quotidiana. Alla base di ciascuno si trova sempre il concetto di ecosostenibilità e l’obiettivo di garantire alti livelli di qualità della vita.
L’area residenziale
Il risultato è un mix su cui domina la presenza del verde. Il fulcro sarà costituito da una prima serie di 137 appartamenti. Residenze di alto livello progettate dagli studi di architettura Scandurra e Zanetti Design e Architettura.
Il cuore verde di Uptown
Ma il vero cuore della nuova area residenziale sarà costituito da un grande parco di 250.000 metri quadrati dove già sono stati piantati 3.500 alberi. All’interno del parco due grandi aree cani ed ovviamente impianti per lo sport e lo svago. Aree attrezzate con giochi per bambini accessibili anche ai diversamente abili. Poi 10 chilometri di percorsi, altri 10 chilometri di pista ciclabile, tre postazioni bike me e un collegamento ciclabile diretto con la città.
Oltre al cuore verde è stato pensato anche un altro cuore per Uptown. Un community centre costituito dalla Cascina Merlata. Ora ristrutturata la Cascina costituirà il luogo dei servizi alla comunità. Al suo interno un centro medico, una ciclo officina, una sala convegni, servizi welfare e attività di ristorazione. Ed ancora un mercato agricolo con prodotti a km0 provenienti dal vicino parco agricolo. Una vera Social Hub.
Il centro commerciale
Completano l’offerta di servizi altri due importanti progetti. Quello innovativo, ossia la costruzione di un centro commerciale con accesso ciclo pedonale direttamente dal parco ed un altro direttamente dall’autostrada. Parcheggi interrati, un’area ricreativa indoor ed un cinema con nove sale.
La scuola per l’infanzia
E poi lo spazio dedicato alla cura e alla crescita dei bambini. Una scuola dell’infanzia che accoglierà i bambini in età da scuola materna fino ai 13 anni. Ovviamente corredata di spazi al chiuso e all’aperto per le pratiche sportive e altri spazi per le attività didattiche più innovative.
Uptown a impatto 0
Il quartiere sarà a impatto 0. La più grande rete di geotermia d’Italia provvederà agli impianti di raffreddamento degli appartamenti. Mentre il riscaldamento sarà fornito dal vicino impianto di termovalorizzazione di Figino. L’illuminazione pubblica sarà a led e negli spazi in comune l’elettricità sarà alimentata da pannelli fotovoltaici posti sui tetti degli edifici.
Piano terra come spazio comune
Per incentivare i momenti e le occasioni di condivisione il piano terra di ogni edificio verrà sfruttato per offrire servizi di diverso tipo. Dalla lavanderia in comune alla palestra, dagli spazi gioco per i bambini alla cucina condivisa. Poi piazze e spazi verdi più piccoli uniranno le varie parti del distretto. I lavori per la realizzazione di Uptown hanno preso il via a settembre del 2017 e si concluderanno tra due anni.
Il riconoscimento di Seven Stars ha una durata di quattro anni, questo per incentivare la società immobiliare a mantenere costanti i livelli di tecnologia ed ecosostenibilità del quartiere. Uptown deve essere da modello per tutti i futuri progetti residenziali della nostra Nazione.