Uber è un servizio di noleggio on-demand che consente di richiedere autisti privati attraverso le applicazioni per i dispositivi iPhone e Android. Il servizio utilizza software di spedizione per inviare il pilota professionista autorizzato più vicino alla vostra posizione. Il servizio fornisce una soluzione senza pagamento in contanti che carica la vostra corsa direttamente sulla carta di credito collegata al vostro account. Uber è una società che permette di prenotare un autista personale in una qualsiasi delle città in cui Uber opera, tra cui Milano.
Quindi Uber Milano come funziona e quali sono i costi?
LEGGI ANCHE: Veicoli commerciali: trend positivo per il noleggio furgoni a Milano
Uber Milano: come funziona
Crea un account
È sufficiente avere un indirizzo email e un numero di telefono. Puoi richiedere una corsa dal browser o nell’app Uber. Per scaricare l’app, visita l’App Store o Google Play.
Inserisci la destinazione
Apri l’app e inserisci la destinazione nel campo Dove si va? Tocca per impostare il punto di partenza e Conferma per essere abbinato a un autista partner nelle vicinanze.
Incontra l’autista partner
Puoi monitorare il suo arrivo sulla mappa. Quando è a pochi minuti di distanza, aspettalo al punto di partenza.
Verifica i dettagli della corsa
Per la tua sicurezza, assicurati di salire sull’auto corretta. Prima di farlo, verifica che autista, modello dell’auto e numero di targa corrispondano alle informazioni nell’app. Chiedi all’autista di confermare il tuo nome prima della partenza.
Accomodati e rilassati
Quando arrivi a destinazione, il pagamento è semplice. A seconda della zona, hai diverse opzioni: puoi utilizzare i contanti o una modalità di pagamento diversa, come la carta di credito o il saldo Uber Cash.
Valuta la corsa
Fai sapere com’è andata la corsa.
Costi
Nella maggior parte delle città, l’importo viene calcolato prima di confermare la corsa. In altre, visualizzerai un intervallo di tariffe stimato*. Ecco alcuni elementi e fattori che possono influire sul prezzo:
Tariffa base
La tariffa base viene calcolata in base all’orario e alla distanza percorsa.
Costo di prenotazione
Nella maggior parte delle città, a ogni corsa viene aggiunto un costo di prenotazione variabile in base alla distanza. L’importo aiuta a coprire le spese operative e amministrative, nonché i costi legati alla sicurezza.
Orari e zone con maggiore richiesta
Quando il numero di utenti è superiore al numero di autisti partner, i prezzi possono subire temporaneamente incrementi finché il marketplace non si riequilibra.
1 commento su “Uber Milano come funziona e quali sono i costi”