Torre Prada: sei piani di opere d’arte, ristorante, bar e rooftop

Torre Prada, nuova sede della Fondazione Prada di Milano, sarà inaugurata venerdì 20 aprile. Opera dello studio architettonico OMA, la Torre rappresenta l’elemento riconoscibile della Fondazione inserita nel contesto urbano di un’ex distilleria.

L’opera nel suo complesso rappresenta un’articolata configurazione architettonica ove ammirare opere d’arte e installazioni giganti della collezione Prada.

Come visitarla? In quali orari? Ecco tutte le informazioni sull’apertura della Torre Prada di Milano

Torre Prada

La sede della Fondazione Prada di Milano fa parte del mondo delle tipologie di spazio in cui l’arte è esposta e condivisa con il pubblico.

Il complesso strutturale e architettonico, concepito dallo studio di architettura OMA, guidato da Koolhaas, combina edifici pre-esistenti con nuove costruzioni (Podium, Cinema e Torre).

L’intera area copre circa 19.000 metri quadrati e sorge tra il panificio automatico continuo e la ciminiera di fronte al Plastic, esattamente in Largo Isarco, 2.

 

Sei piani di opere d’arte, ristorante, bar e rooftop

La torre, più di tutto il complesso, rappresenta l’elemento distintivo della sede Prada. Alta 60 metri, è collegata al deposito con un edificio obliquo al cui interno è posto un ascensore panoramico.

Al suo interno conta nove piani, di cui sei adibiti a sale espositive di oltre 2.000 metri quadrati, mentre tre piani ospitano un ristorante e altri servizi al visitatore.

 

 

Gli interni dell’edificio creano un movimento straordinario, ogni piano è diverso dall’altro, non tutti hanno altezza standard (m 2.70), alcuni ambienti sono sviluppati a pianta rettangolare, altri trapezoidale.

Aree espositive

Le aree espositive accoglieranno opere d’arte e installazioni giganti della collezione Prada, ammirabili a partire dal giorno della sua inaugurazione, venerdì 20 aprile.

Rooftop

Sulla cima, il rooftop rappresenta uno dei maggiori punti di osservazione dello sviluppo urbano circostante. Da lì Milano sarà visibile in tutta la sua interezza ed evoluzione (compresi l’evoluzione dello Scalo e lo sviluppo molecolare Soupra con la nuova Piazza delle Arti).

Proprio la splendida terrazza, di circa 160 metri quadrati, ospiterà anche un roof-bar.

 

 

Facciate esterne

Le facciate esterne alternano cemento bianco e superfici di vetro che consentono di ottenere un’esposizione alla luce sempre diversa.

Aspetto esterno

Esternamente la torre Prada, vista da prospettive differenti, non appare uguale. Grazie alla sua struttura geometrica, il suo aspetto cambia in base alla prospettiva di osservazione.

Concetto architettonico

 

Il progetto dello studio OMA per la realizzazione del complesso della sede della Fondazione Prada deve intendersi come l’unione e l’interazione di due dimensioni o semplicemente di dimensioni opposte.

Conservazione e ideazione di nuove architetture, quindi vecchio e nuovo, orizzontale e verticale, ampio e stretto, bianco e nero, aperto e chiuso.

Queste dimensioni, seppur distinguibili, coesistono, sono messi a confronto. Essi non andranno mai a formare un’immagine unica, ma un mosaico architettonico.

Arte e architettura si integrano e agiscono insieme verso uno sviluppo culturale ampio.

Come visitare Torre Prada

Le visite alla torre e agli eventi espositivi sono possibili tutti i giorni secondo gli orari stabiliti e previo acquisto del biglietto di ingresso.

Possono essere effettuate visite individuali o di gruppo. Nel primo caso i biglietti sono acquistabili presso la biglietteria in loco, oppure online sul sito ufficiale della Fondazione.

Le visite guidate, per chi le desidera, devono essere prenotate tramite Servizio Visitatori della Fondazione, fino a 48 ore prima.

Il Servizio Visitatori della Fondazione è attivo tutti i giorni, dalle 10 alle 18, al numero +39 02 56662612. Inoltre, è possibile inviare una mail a [email protected]

La visita di gruppo s’intende per un numero massimo di 25 persone. Il suo costo è di € 80 oltre al costo del biglietto. Il servizio è offerto in lingua italiana e inglese, ma con preavviso di una settimana è possibile prenotare visite guidate in francese, tedesco e spagnolo.

Orari di visita

L’apertura della Torre Prada è venerdì 20 aprile, dalle h 10 alle h 20.

Nei giorni successivi la Torre può essere visitata nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì, mercoledì e giovedì dalle h 10 alle h 19
  • venerdì, sabato e domenica dalle h 10 alle h 21
  • martedì, chiuso

Biglietti

I biglietti di ingresso hanno costi differenti in base al tipo di progetti-eventi che si vogliono visitare:

  • progetti permanenti e temporanei
    intero € 15
    ridotto € 12
  • solo progetti permanenti
    intero € 10
    ridotto € 8
  • solo progetti temporanei
    intero € 10
    ridotto € 8

Sono previste riduzioni speciali per le seguenti categorie di visitatori:

  • studenti fino a 26 anni
  • titolari tessera FAI
  • accompagnatori di visitatori con disabilità
  • gruppi di 15-25 persone

L’ingresso è gratuito per:

  • visitatori sotto i 18 anni e sopra i 65
  • visitatori con disabilità
  • giornalisti accreditati o in possesso di tesserino stampa valido

Come raggiungere Torre Prada

La Torre della Fondazione Prada si trova in Largo Isarco, 2 a Milano.

Il luogo è facilmente raggiungibile:

  • con la linea metropolitana M3, fermata Lodi T. I. B.B.
  • Tram 24, fermata via Ripamonti-via Lorenzini
  • Bus linea 65, fermata Largo Isarco

In Largo Isarco 1 è disponibile un ampio parcheggio per auto e bici.

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

1 commento su “Torre Prada: sei piani di opere d’arte, ristorante, bar e rooftop”

  1. se domani sto bene vengo dopo eseere andata in via del perdono…

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.