Ponte Galleggiante Lago d’Iseo: tutti i dettagli

Tra circa 46 giorni, sul Lago d’Iseo (BS), l’artista Christo posizionerà un’installazione che ha dell’incredibile: un Ponte Galleggiante.

10384588_1729566013933170_6167783902554274122_n

Il progetto, noto con il nome di The Floating Piers, permetterà di camminare per ben 4,5 chilometri sopra le acque lacustri.

Il ponte, dal caratteristico colore giallo/arancione, sarà formato da 70.000 metri di tessuto sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi di polietilene ad alta densità.

I pontili saranno larghi 16 metri e alti 5 centimetri.

La camminata sarà ad accesso libero e si svilupperà intorno alle zone di  Sulzano e Monteisola (Peschiera Maraglio); ci saranno anche due diramazioni che condurranno all’isola privata di San Paolo.

L’obiettivo dell’installazione è quella di permettere ai pedoni, dolcemente cullati dal dondolio delle acque lacustri, di ammirare le zone più nascoste e caratteristiche della costa che si affaccia sul lago d’Iseo.

Christo, il visionario creatore del progetto, consiglia agli avventurieri di percorrere la passerella senza scarpe, di modo da sentire direttamente il moto ondoso con i propri piedi.

Prezzi e orari

Il Ponte Galleggiante rimarrà sul Lago d’Iseo dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016. Camminarci sopra sarà gratis e, i più temerari, potranno decidere anche di fare un tuffo nelle acque lacustri, tempo permettendo.

Come arrivare

mappa_trasporti_ponte_galleggiante_christo

Arrivare nel luogo dove sarà ospitato il Ponte è piuttosto semplice e, siccome il traffico sarà interdetto alle auto per tutta la durata dell’evento, vi consiglio caldamente di usare i mezzi pubblici e le navette che saranno potenziati per l’occasione.

L’opera sarà accessibile da tre punti:

  • Sulzano
  • Peschiera Maraglio su Monte Isola
  • Sensole su Monte Isola

La località di Sulzano è l’unica raggiungibile via terra mentre le altre due zone prevedono l’arrivo solo via acqua tramite il battello.

Arrivare in auto + navetta

Per chi volesse raggiungere Sulzano in auto, il comune di Iseo metterà a disposizione un’app (scaricabile qui) su cui verranno indicati tutti i parcheggi utili per prendere la navetta che condurrà all’opera di Christo.

I costi dei parcheggi utili sono i seguenti:

  • Capriolo e Rovato: costo di parcheggio 5 € e bus navetta 10.50 €
  • Pisogne, Lovere, Sarnico e Paratico: costo parcheggio 10 € e bus navetta 5 € con capolinea ad Iseo
  • Corte Franca, Provaglio, Iseo e Clusane: costo parcheggio 15 € e bus navetta 5.50 €
  • Pilzone: costo parcheggio 20 € e bus navetta 2.50 €

Il posto auto non è prenotabile ma, grazie all’app, è possibile consultare in tempo reale quali posti auto siano disponibili.

Arrivare in Battello

Per rendere l’accesso all’opera più facile, il servizio di Navigazione Lago d’Iseo predisporrà un servizio linea integrato che consentirà di raggiungere le località di Monte Isola interessate con partenza da:

  • Lovere, Pisogne, Riva di Solto, Castro, Marone PER Carzano su Monte Isola
  • Iseo PER Peschiera su Monte Isola
  • Sarnico, Clusane, Predore, Tavernola PER Sensole su Monte Isola

Per scoprire le info complete circa gli spostamenti in battello, gli orari, i costi dei biglietti e le prenotazioni, consultate il sito ufficiale della Navigazione Lago d’Iseo cliccando qui.

Arrivare in Treno

L’ultimo mezzo utile per raggiungere il Floating Piers è il treno e, per l’occasione, l’azienda di trasporti Trenord potenzierà l’offerta con corse straordinarie e Biglietti Speciali DA e PER Brescia e Brescia – Iseo – Edolo.

Per acquistare i biglietti, consultate il sito ufficiale di Trenord cliccando qui; per avere invece info sugli orari e gli aggiornamenti dei convogli, cliccate qui.

Trenord ha inoltre pubblicato sul sito ufficiale alcune super tariffe riguardanti i biglietti da e per Brescia, Iseo ed Edolo. Non solo infatti, dal 18 Giugno al 3 Luglio, ci saranno ben 83 convogli sulla tratta ma sarà anche possibile acquistare il Trenord Day Pass – da 13 € -, il Family Day Pass – da 26 € – e il biglietto A/R Brescia – Sulzano a soli 7 € A/R!

Per scaricare gli orari dei treni da e per Brescia, Iseo ed Edolo, cliccate qui.

Raggiungere il Ponte Galleggiante a bordo di un treno storico

Le F.T.I (Ferrovie Turistiche Italiane) offrono la possibilità di raggiungere l’opera di Christo arrivando nelle vicinanze di Iseo a bordo di un treno storico diesel e di prendere poi un traghetto di linea riservato ai passeggeri del convoglio.

Per vedere le date ancora disponibili e prenotare cliccate qui mentre per scoprire da dove vi è più comodo partire cliccate qui.

Per quanto riguarda invece i prezzi, per la tratta Milano/Iseo il costo è 44 € per gli adulti e 22 € per i bambini e i ragazzi tra i 4 e i 12 anni. I bambini under 4 non pagano nulla.

Nel costo del biglietto è compreso il viaggio in treno A/R, il trasferimento in battello e l’assistenza dei volontari FBS.

Per avere ulteriori info, contattate il 338 8577210 o scrivete una mail a  [email protected]

Orari apertura Ponte Galleggiante

Il Ponte sarà percorribile in entrambi i sensi di marcia e sarà calpestabile h 24. I padroni dei cani potranno inoltre condurre i propri amici al guinzaglio sulla superficie, a patto che questi siano al guinzaglio e muniti di museruola.


QUI L’EVENTO FACEBOOK


Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

5 commenti su “Ponte Galleggiante Lago d’Iseo: tutti i dettagli”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.