Osservatorio Prada, orari e informazioni

Osservatorio Prada, ecco tutti gli orari e le informazioni per accedere allo spazio posto al quinto e sesto piano dell’edificio che ospita in negozio della griffe di lusso, in Galleria Vittorio Emanuele II. Dalle vetrate è possibile ammirare la cupola in vetro e ferro realizzata fra il 1865 e il 1867 che sormonta l’Ottagono. Gli ambienti, ricostruiti nel secondo dopoguerra a seguito dei bombardamenti che hanno colpito il centro di Milano nel 1943, sono stati sottoposti a un restauro che ha reso disponibile una superficie espositiva.

LEGGI ANCHE: Cinema Fondazione Prada: programmazione, orari e biglietti

Osservatorio Prada, orari e informazioni

L’Osservatorio, spiega Fondazione Prada, “sarà dedicato alle arti visive e in particolare alla fotografia contemporanea”. Il nuovo spazio sarà “un luogo di esplorazione e indagine delle tendenze e delle espressioni della fotografia contemporanea”. Lo spazio si sviluppa su una superficie di 800 metri quadrati, disposti su due piani al livello della cupola in vetro e ferro che copre la Galleria, in cui si terranno mostre ed eventi.

Orari e biglietti

Visita alla mostra in corso all’Osservatorio

INTERO 10 €

RIDOTTO 8 €
Studenti fino ai 26 anni
Visitatori sopra i 65 anni
Gruppi (15-25 persone)
Possessori tessera FAI in corso di validità
Accompagnatori visitatori con disabilità

GRATUITO
Visitatori sotto i 18
Visitatori con disabilità
Giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità

RIDUZIONE COMUNE DI MILANO 5 €
Studenti, singoli e in gruppo, delle scuole medie superiori e delle Università del Comune di Milano con 1 accompagnatore.
Residenti del Comune di Milano sopra i 65 anni (previa presentazione di un documento d’identità)

OSSERVATORIO E FONDAZIONE PRADA

L’acquisto di questo biglietto consente la visita alla mostra in corso all’Osservatorio e l’ingresso alla Fondazione Prada Milano entro 7 giorni dalla sua emissione, presentando il titolo di accesso alla biglietteria.

INTERO 15 €

RIDOTTO 12 €
Studenti fino ai 26 anni
Visitatori sopra i 65 anni
Gruppi (15-25 persone)
Possessori tessera FAI in corso di validità
Accompagnatori visitatori con disabilità

GRATUITO
Visitatori fino ai 18 anni
Visitatori con disabilità
Giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità
Gruppi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori del Comune di Milano (previa prenotazione)
Ogni mercoledì per visitatori sopra i 65 anni residenti nel Comune di Milano (previa presentazione di un documento di identità)

RIDUZIONE COMUNE DI MILANO 7,5 €
Studenti, singoli e in gruppo, delle scuole medie superiori e delle Università del Comune di Milano con 1 accompagnatore.
Residenti del Comune di Milano sopra i 65 anni (previa presentazione di un documento d’identità)

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria della Fondazione Prada e su questo sito. La biglietteria della Fondazione emette biglietti fino a un’ora prima della chiusura.

Come arrivare

Metropolitana

M1 fermata Duomo M3 fermata Duomo
Metropolitana M3 da Duomo con fermata Lodi T.I.B.B. oppure utilizzando il tram linea 24 da Duomo con fermata via Ripamonti/via Lorenzini

Tram

Utilizzando il tram linea 2, 3, 12, 14, 15, 16, 27 – fermata Duomo Tram linea 23, 24 – fermata Piazza Fontana Bus linea 54 – fermata Piazza Diaz

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.